eliodoro Posted October 16, 2020 Supporter Share #1 Posted October 16, 2020 Ciao a tutti, rimanendo nell'ambito della monetazione Angioina, sempre da InAsta, ecco il mezzo denaro di Carlo II, anche comparato con un denaro. Saluti Eliodoro 7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted October 17, 2020 Share #2 Posted October 17, 2020 11 ore fa, eliodoro dice: Ciao a tutti, rimanendo nell'ambito della monetazione Angioina, sempre da InAsta, ecco il mezzo denaro di Carlo II, anche comparato con un denaro. Saluti Eliodoro Complimenti per l'interessante acquisizione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted October 17, 2020 Supporter Author Share #3 Posted October 17, 2020 1 minuto fa, aemilianus253 dice: Complimenti per l'interessante acquisizione. Grazie, il periodo di scarso interesse per la monetazione Angioina mi ha permesso di prendere questo mezzo denaro tra gli invenduti ed, in altra asta alla base, un denaro di Ladislao con campo tripartito di cui tempo fa ne parlai in altra discussione. Ultimamente, almeno per la monetazione napoletana, si seguono mode con aumento esponenziale dei prezzi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted October 17, 2020 Share #4 Posted October 17, 2020 Sempre a caccia! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted October 17, 2020 Supporter Author Share #5 Posted October 17, 2020 12 minuti fa, Liutprand dice: Sempre a caccia! Eh si.. Pensa che Roma numismatics aveva un gigliato con sperone partito a 40 sterline, ho trovato un rompi che non ha mollato un attimo... Ho mollato io ad importi non consoni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted October 17, 2020 Supporter Author Share #6 Posted October 17, 2020 Questo 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted October 17, 2020 Share #7 Posted October 17, 2020 55 minuti fa, eliodoro dice: Eh si.. Pensa che Roma numismatics aveva un gigliato con sperone partito a 40 sterline, ho trovato un rompi che non ha mollato un attimo... Ho mollato io ad importi non consoni Ahimè, confesso che parecchi rilanci li ho fatti pure io su quello. Non sono però il "vincitore", per fortuna... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted October 17, 2020 Supporter Author Share #8 Posted October 17, 2020 2 minuti fa, aemilianus253 dice: Ahimè, confesso che parecchi rilanci li ho fatti pure io su quello. Non sono però il "vincitore", per fortuna... Abbiamo buon gusto però.. Bravo il vincitore 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted October 17, 2020 Share #9 Posted October 17, 2020 (edited) 4 ore fa, eliodoro dice: Ultimamente, almeno per la monetazione napoletana, si seguono mode con aumento esponenziale dei prezzi. Buongiorno, niente di nuovo, succede in ogni settore, adesso è il periodo delle vicereali, prima c'è stato quello delle borboniche, vedrai che arriverà anche il momento degli angioini... Edited October 17, 2020 by gennydbmoney Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CdC Posted October 17, 2020 Share #10 Posted October 17, 2020 Messaggio oscurato. Si prega di mantenere sempre un tono e linguaggio consono evitando riferimenti offensivi nei confronti degli altri utenti del forum. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted October 17, 2020 Share #11 Posted October 17, 2020 4 ore fa, eliodoro dice: Questo però ne valeva la pena, a quanto ha chiuso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo95 Posted October 17, 2020 Share #12 Posted October 17, 2020 Bella moneta complimenti !! Per chi non conosce questa monetazione potresti dare qualche info in più ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Raff82 Posted October 17, 2020 Share #13 Posted October 17, 2020 Adesso, matteo95 dice: Bella moneta complimenti !! Per chi non conosce questa monetazione potresti dare qualche info in più ? Quoto... Mi piacerebbe sapere di più.... Ringrazio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted October 17, 2020 Share #14 Posted October 17, 2020 1 minuto fa, Raff82 dice: Quoto... Mi piacerebbe sapere di più.... Ringrazio. Fa sempre piacere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted October 17, 2020 Supporter Author Share #15 Posted October 17, 2020 Il mezzo denaro angioino fino a poco tempo fa era rarissimo. Con Carlo II, nel 1289, vi fu un riordino della monetazione con l'introduzione del denaro Regale o tornesello. Si previde anche l'introduzione della sua medaglia ( 1/2 di Denaro) e, riguardo le legende: - il denaro presentava al D : + KAROLVS SCD REX ed al R: IERL ET SICIL' - il mezzo denaro ha la medesima legenda , KAROLVS ' SCD REX E ed al R: IERL Et SICIL'. Il mezzo denaro ha un peso medio di g. 0,33, il mio ha un peso più basso, pari a g. 0,25 2 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted October 17, 2020 Supporter Author Share #16 Posted October 17, 2020 12 minuti fa, Liutprand dice: però ne valeva la pena, a quanto ha chiuso? il giorno prima dell'asta era fermo a 200 sterline 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted October 17, 2020 Share #17 Posted October 17, 2020 6 ore fa, eliodoro dice: Grazie, il periodo di scarso interesse per la monetazione Angioina mi ha permesso di prendere questo mezzo denaro tra gli invenduti ed, in altra asta alla base, un denaro di Ladislao con campo tripartito di cui tempo fa ne parlai in altra discussione. Ultimamente, almeno per la monetazione napoletana, si seguono mode con aumento esponenziale dei prezzi. Le ultime affermazioni di questo messaggio, sono offensive..... nei riguardi di tutti coloro che spendono i propri soldi....e come cavolo vogliono. @CdC, rimetti il muo intervento per favore.... e facciamo leggere a tutti se era un contenuto di offese. Ho solo sviluppato l'argomento "moda del momento". 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted October 17, 2020 Share #18 Posted October 17, 2020 4 ore fa, eliodoro dice: Eh si.. Pensa che Roma numismatics aveva un gigliato con sperone partito a 40 sterline, ho trovato un rompi che non ha mollato un attimo... Ho mollato io ad importi non consoni Ottimo...e grazie delle notizie in piú? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted October 17, 2020 Share #19 Posted October 17, 2020 Sta mo a vedere che bisogna stare attenti anche a ciò che pensi, lo sempre detto che sta diventando una sorta di "associazione", se non sei d'accordo con loro sei fuori, ti evitano, ti cancellano i messaggi... A me sta cosa fa schifo... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted October 17, 2020 Share #20 Posted October 17, 2020 Per oggi ho già letto abbastanza... Auguro a tutti (o quasi) un buon fine settimana... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted October 17, 2020 Share #21 Posted October 17, 2020 2 ore fa, eliodoro dice: il giorno prima dell'asta era fermo a 200 sterline Ha chiuso a 420 pounds, una cifra! Non so chi lo abbia preso, complimenti a lui, ma tra cambio, diritti d'asta, spese bancarie e accessorie, un botto. Almeno secondo me... Magari la mia è solo invidia, ahahah... Ho notato anche che gli altri gigliati belli o comunque decenti (comuni) hanno fatto mediamente dei bei prezzi. Buona notizia per la tipologia, visto che ultimamente era scesa non poco, complice la relativa abbondante offerta sul mercato e la probabile difficoltà di assorbimento. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted October 17, 2020 Share #22 Posted October 17, 2020 2 ore fa, Rex Neap dice: Le ultime affermazioni di questo messaggio, sono offensive..... nei riguardi di tutti coloro che spendono i propri soldi....e come cavolo vogliono. @CdC, rimetti il muo intervento per favore.... e facciamo leggere a tutti se era un contenuto di offese. Ho solo sviluppato l'argomento "moda del momento". Scusa, col massimo rispetto, avendo riletto l'intervento, definire "mode" l'aumento esponenziale dei prezzi di alcune tipologie, non mi sembra affatto offensivo. Si può condividere o meno, ma l'offesa quale sarebbe? Per il resto, non ho letto gli interventi cancellati e non posso esprimermi su quelli. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted October 17, 2020 Supporter Author Share #23 Posted October 17, 2020 7 minuti fa, aemilianus253 dice: Ha chiuso a 420 pounds, una cifra! Non so chi lo abbia preso, complimenti a lui, ma tra cambio, diritti d'asta, spese bancarie e accessorie, un botto. Almeno secondo me... Magari la mia è solo invidia, ahahah... Ho notato anche che gli altri gigliati belli o comunque decenti (comuni) hanno fatto mediamente dei bei prezzi. Buona notizia per la tipologia, visto che ultimamente era scesa non poco, complice la relativa abbondante offerta sul mercato e la probabile difficoltà di assorbimento. Veramente un bel prezzo, non pensavo che arrivasse a tanto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post fedafa Posted October 17, 2020 Popular Post Share #24 Posted October 17, 2020 20 ore fa, eliodoro dice: Ciao a tutti, rimanendo nell'ambito della monetazione Angioina, sempre da InAsta, ecco il mezzo denaro di Carlo II, anche comparato con un denaro. Saluti Eliodoro Ringrazio Eliodoro per aver postato questo minimo. Affiancare poi i due nominali rende subito l'idea della differenza fra le due monete. Un quarto di grammo in cui è racchiusa tanta di quella storia sulle riforme dell’epoca. Nonostante la famosa riforma monetaria voluta da Carlo I d’Angiò, i denari circolanti continuavano ad avere un contenuto di fino molto basso al punto che il papa stesso intervenne presso i regnanti napoletani per riformare la monetazione in biglione. Sotto Carlo II d’Angiò, papa Martino IV, sui piani di San Martino, il 30 marzo 1283, chiese la coniazione di buona moneta: “permittimus, atque statuimus, quod de cosilio proborum et legalium virorum habentium huiusmodi rei peritia, cudi faciemus monetam bonae tenutae, pretii, et valoris, secundum quod statui praedictarum expedite. Pro qua expenda non fiat collecta, nec distributio, sed dabitur campsoribus, et aliis mercatoribus ea volenti bus sponte recipere, et praefata moneta erit perpetua, nec mutabitur aliquo tempore, sed in suo pretio et statuto obseruabitur”. Richiesta poi ribadita, nel 1285, da papa Onorio IV. Carlo II mantenne la promessa solo nel 1289 facendo coniare il denaro regale con la sua medalea. Il primo documento, ad oggi, che parla di queste monete risale al 15 marzo 1290. Testualmente: “cuduntur in regia sicla Neapolis et monetam parvam denariorum vocatam regalis que in eadem sicla cusa est et cudentur […] et pred[icta] parvam monetam denariorum qui dicuntur regales ad rationem de denariis XL seu medaliis LXXX denariorum ipsorum pro tar. auri uno ponderis supradicti”. Quindi a Napoli si batte una moneta chiamata regale, al cambio di 40 pezzi per tarì ed ovviamente la sua metà a 80 pezzi per tarì (le monete postate da Eliodoro). La lega era nettamente migliore a quella dei denari precedenti, composta da 1 oncia e 13 sterlini d’argento e 10 once e tre sterlini di rame. In realtà però i saggi effettuati dal Sambon rivelano una percentuale più bassa d’argento. Forse le intenzioni erano buone ma già nel 1292 il cambio prefissato non veniva più rispettato e per un tarì servivano 54 denari regali (o 108 medalee): “habebat filiationi tuae lictera nuper culmini nostro missa quod denarii qui sub iudicio per Curiam nostram pretio de quadraginta per tarenum in sicla nostra Neapolis de mandato nostro cuduntur, pro maiori parte repudiantur, et quod tenutam non habent eidem pretio competentem ad probam enim ignis, ut scribis, decrescunt in tertia parte valoris ipsius, quo sit, ut ex defectu tenute ipsos expendio oporteat una quinquaginta quatuor per tarenum”. Si cercherà successivamente di riformare nuovamente le emissioni in biglione stabilendo di coniare tre nuovi nominali: il denaro, il ½ denaro ed il ¼ di denaro (petitta) con un contenuto di fino che avrebbe permesso il cambio con il tarì rispettivamente con 20 denari (in pratica il denaro equivaleva al grano di conto), 40 medalee ed ottanta petitte: “ adhibitis egro fidelium et peritorum consiliis que fuerint adhibenda, protinus novam monetam de predicta tenuta turonensium de turonis in sicla predicta cudi facias sine mora in denariis, medaliis et petictis, sub forma, signis et descriptionibus subnotatis, quos quidem denarios karolenses parvos, medalias autem parvas medalias ad diferentiam karolensium et medaliarum aurum et argenti volumus nominari. Monetam vero predictam eius fieri volumus ponderis et valoris quod ex causa karolensis parvi viginti aut medalie parve quadraginta vel petitte octoginta per tarenum perpetuo communitus expendantur”. Di queste monete però non vi è traccia e presumibilmente non furono mai coniate. La conferma che le reali volontà del sovrano fossero diverse da quanto richiesto dall’autorità papale la troviamo nel 1299 con la nascita del denaro gherardino. Un nuovo tipo di denaro che si sarebbe dovuto scambiare per 80 pezzi a tarì ma che per il suo basso contenuto di fino veniva scambiato per 120 pezzi per tarì (E furono fatti per ispendersi per lo Regno li 6 de’ detti gherardini piccioli per 1 grano). Spero di essere riuscito a far comprendere quanto importante sia questa monetina e quanta storia si celi dietro di essa, scusandomi in anticipo per la mia prolissità. 6 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted October 17, 2020 Share #25 Posted October 17, 2020 2 minuti fa, eliodoro dice: Veramente un bel prezzo, non pensavo che arrivasse a tanto Tu mi insegni che è veramente raro, ma circa 600 euro di spesa non è pochissimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.