VALTERI 1,084 Posted November 7, 2020 Report Share #1 Posted November 7, 2020 Sono sul mercato 2, diversi stateri incusi di Caulonia entrambi con al bordo del diritto, ad ore 9 dietro lettera lambda, un segno che da fotografia potrebbe apparire come una rottura di conio (1^ e 2^ moneta) . In discussione "Caulonia : statere incuso" del 05-02-2017 (che non so allegare) si riscontrava una simile circostanza : passavano allora sul mercato, a distanza di pochi mesi, 2, diversi stateri incusi di Caulonia (3^ e 4^ moneta), entrambi accomunati dallo stesso difetto al bordo che ritorna oggi . Quote Report Link to post Share on other sites
vitellio 657 Posted November 7, 2020 Report Share #2 Posted November 7, 2020 Sono del Noe 23, che ha come caratteristica proprio questo sfondamento del conio a h 9, in vari stadi... però il secondo e il quarto degli esemplari che hai postato sono sicuramente falsi ( basta una attenta analisi differenziale dei vari particolari per rendersene conto, al di là dell'aspetto) . Avendone fatto uno studio attento a titolo personale, posso anche aggiungere che non sono falsi recenti, ma risalgono all'inizio del secolo scorso ! Un cordiale saluto, Enrico P.S. per i FALSI allego l'esemplare asta Egger del 1912, Coll. Prowe n.238. Ai miei conti odierni poco meno della metà degli esemplari passati in aste nel tempo sono falsi, e passati in quasi tutte le case d'asta, minori e maggiori. 5 Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,628 Posted November 7, 2020 Report Share #3 Posted November 7, 2020 il 45% di falsi non è male come media, peggio del covid. Quote Report Link to post Share on other sites
VALTERI 1,084 Posted November 7, 2020 Author Report Share #4 Posted November 7, 2020 ho preferito omettere di ricordare che il 4^ esemplare (G.&M. 249 n. 65) in discussione 2017 era stato qui ed allora valutato falso, per leggere un attuale. competente commento che è puntualmente arrivato grazie @vitellio 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,232 Posted November 7, 2020 Report Share #5 Posted November 7, 2020 2 ore fa, vitellio dice: però il secondo e il quarto degli esemplari che hai postato sono sicuramente falsi ( basta una attenta analisi differenziale dei vari particolari per rendersene conto, al di là dell'aspetto) . Ciao Enrico. Ben tornato........concordo quando scrivi e allego un confronto con l'originale. 3 Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,232 Posted November 7, 2020 Report Share #6 Posted November 7, 2020 L'etnico di una moneta genuina, con ancora tracce di cloruro d'argento. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,232 Posted November 7, 2020 Report Share #7 Posted November 7, 2020 Come scrive @vitellio, basta un confronto, per scoprire dettegli che non sono di una moneta coniata 2.500 anni fa. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Gioni 53 Posted November 7, 2020 Report Share #8 Posted November 7, 2020 @vitellio, avrei voluto inviarvi un messagio in privato, ma non me lo permette perché credo che la vostra casella sia piena. Se è possibile risolvere il problema in modo da potervi contattare. Scusate l'off topic. Quote Report Link to post Share on other sites
VALTERI 1,084 Posted November 7, 2020 Author Report Share #9 Posted November 7, 2020 Mi concedo una considerazione fuori post . Ritrovo, tra interventi e like, nomi per me importanti di questa e di altre sezioni. Oggi a volte posso dire a me stesso che una moneta 'non mi piace' senza esplicitarlo per ancora insufficiente conoscenza . Per, magari domani, poter 'dire la mia' è necessario che io continui a 'leggere la Vostra'. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.