Max68Busca 187 Posted November 18, 2020 Report Share #1 Posted November 18, 2020 Buonasera e ben trovati. Ho da poco acquistato questo Marengo che, pur non essendo in gran conservazione, è abbastanza raro. Vorrei avere un vostro parere e vedere, se possibile, le foto dei vostri esemplari del medesimo anno. Per quanto mi riguarda ho visto veramente pochi Marenghi di Carlo Alberto in alta conservazione e se aveste qualcosa da postare a tal proposito ve ne sarei grato. Grazie mille e buon proseguimento di serata, Massimo. Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,666 Posted November 18, 2020 Report Share #2 Posted November 18, 2020 (edited) 10 minuti fa, Max68Busca dice: Buonasera e ben trovati. Ho da poco acquistato questo Marengo che, pur non essendo in gran conservazione, è abbastanza raro. Vorrei avere un vostro parere e vedere, se possibile, le foto dei vostri esemplari del medesimo anno. Per quanto mi riguarda ho visto veramente pochi Marenghi di Carlo Alberto in alta conservazione e se aveste qualcosa da postare a tal proposito ve ne sarei grato. Grazie mille e buon proseguimento di serata, Massimo. Ciao millesimo decisamente ostico da trovare in alta conservazione. Sopra lo SPL i prezzi decollano. Al tuo gradevole esemplare, per il quale ti faccio i complimenti, personalmente darei un qBB/BB+. Ti sposto nella sezione giusta Saluti Edited November 18, 2020 by Scudo1901 Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted November 18, 2020 Report Share #3 Posted November 18, 2020 Annata raretta, difficile trovare oltre lo SPL. Credo il tuo sia qBB/BB Quote Report Link to post Share on other sites
rickkk 839 Posted November 18, 2020 Report Share #4 Posted November 18, 2020 Direi che mediamente un BB ci sta tutto! Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,649 Posted November 18, 2020 Report Share #5 Posted November 18, 2020 2 ore fa, Max68Busca dice: ho visto veramente pochi Marenghi di Carlo Alberto in alta conservazione e se aveste qualcosa da postare a tal proposito ve ne sarei grato Negrini 37 lotto 1038. Difetti di tondello appena accennati 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 824 Posted November 18, 2020 Report Share #6 Posted November 18, 2020 3 ore fa, Max68Busca dice: Per quanto mi riguarda ho visto veramente pochi Marenghi di Carlo Alberto in alta conservazione e se aveste qualcosa da postare a tal proposito ve ne sarei grato. Eccoli! Entrambi ex Heritage. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,649 Posted November 19, 2020 Report Share #7 Posted November 19, 2020 12 ore fa, ZuoloNomisma dice: Eccoli! Entrambi ex Heritage. Ciao Michele, grazie per i tuoi riferimenti. A scopo didattico è meglio avere foto che rappresentino la moneta, preferibilmente ad alta risoluzione, così da studiarne dettagli e rilievi. Per questo motivo, quelle dove compare la moneta in ridotte dimensioni non sono adatte. Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 824 Posted November 19, 2020 Report Share #8 Posted November 19, 2020 1 ora fa, ilnumismatico dice: Ciao Michele, grazie per i tuoi riferimenti. A scopo didattico è meglio avere foto che rappresentino la moneta, preferibilmente ad alta risoluzione, così da studiarne dettagli e rilievi. Per questo motivo, quelle dove compare la moneta in ridotte dimensioni non sono adatte. Hai perfettamente ragione...purtroppo sono le foto dell'asta, altre non ne ho... Effettivamente sono foto che servono di più a fotografare la bara in plexiglass con rispettivo grading più che la moneta in sé... ma le ho messe lo stesso perché si tratta comunque di due pezzi eccezionali per conservazione... Michele Quote Report Link to post Share on other sites
Max68Busca 187 Posted November 19, 2020 Author Report Share #9 Posted November 19, 2020 Grazie a tutti per i contributi ed i commenti, confermo che la mia moneta è chiusa in BB e che concordo pienamente con le vostre classificazioni... Normalmente io cerco di puntare a conservazioni più alte ma vista la rarità ed il prezzo allettante mi son fatto tentare... Inutile dirvi che cercherò di meglio alla prima occasione... 🙂 . Grazie a tutti, Massimo. Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,625 Posted November 19, 2020 Report Share #10 Posted November 19, 2020 (edited) in alta conservazione erano veramente pochi fino a 10 anni fa quando una collezione ne tirò fuori parecchi, in maggioranza del 1849 quelli q. fdc Edited November 19, 2020 by dux-sab Quote Report Link to post Share on other sites
matteo95 1,986 Posted November 19, 2020 Report Share #11 Posted November 19, 2020 @dux-sab diversi anni fa uno storico commerciante genovese, purtroppo venuto a mancare a dicembre, mi disse che di 20 L 1849 Genova ne erano stati scoperti alcuni rotolini in una cassetta di una banca poi finiti sul mercato. Le monete in oggetto si riconoscono per via di alcuni segni caratteristici del lustro a sinistra del ritratto, esattamente come nel secondo esemplare di @ZuoloNomisma. Io stesso ne ho uno praticamente identico, se trovo una fotografia la posto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
matteo95 1,986 Posted November 19, 2020 Report Share #12 Posted November 19, 2020 Eccole , non sono un granché di foto .. fatte di fretta un giorno che sono andato in cassetta. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,625 Posted November 19, 2020 Report Share #13 Posted November 19, 2020 penso che questi marenghi possano essere le briciole del contenuto della cassetta. Quote Report Link to post Share on other sites
giulira 528 Posted November 19, 2020 Supporter Report Share #14 Posted November 19, 2020 Qui si vedono le monete chiuse NGC un po' meglio, almeno le foto (brutte peraltro) sono zoomabili. Basta mettere ilcodice che si trova sullo slab. https://www.ngccoin.com/certlookup/ Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted November 19, 2020 Report Share #15 Posted November 19, 2020 Purtroppo non ho foto decenti del mio esemplare del 46. Nel catologo nel 2010 avevo inserito quelle fornite dal venditore ma sono in bassa risoluzione. Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,750 Posted November 19, 2020 Report Share #16 Posted November 19, 2020 Io posso postare un Marengo 1847 G in buona conservazione: 3 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,666 Posted November 19, 2020 Report Share #17 Posted November 19, 2020 27 minuti fa, El Chupacabra dice: Io posso postare un Marengo 1847 G in buona conservazione: Che bellezza! 👏 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Max68Busca 187 Posted November 20, 2020 Author Report Share #18 Posted November 20, 2020 20 ore fa, matteo95 dice: @dux-sab diversi anni fa uno storico commerciante genovese, purtroppo venuto a mancare a dicembre, mi disse che di 20 L 1849 Genova ne erano stati scoperti alcuni rotolini in una cassetta di una banca poi finiti sul mercato. Le monete in oggetto si riconoscono per via di alcuni segni caratteristici del lustro a sinistra del ritratto, esattamente come nel secondo esemplare di @ZuoloNomisma. Io stesso ne ho uno praticamente identico, se trovo una fotografia la posto Complimenti per la tua bellissima moneta, soltanto una curiosità senza voler andare fuori tema e men che meno fare polemiche... Non credo che all'epoca esistessero i "rotolini" o sbaglio? Io credo le monete venissero messe in sacchetti di iuta (con stampato sopra il monogramma della zecca), ovviamente non cambia la sostanza... quanto mi piacerebbe trovare nella cassetta del nonno (che non ho più...) un bel sacchetto zeppo di monete, magari pure rare... grazie a tutti per i sempre preziosi contributi, Massimo. Quote Report Link to post Share on other sites
Max68Busca 187 Posted November 20, 2020 Author Report Share #19 Posted November 20, 2020 10 ore fa, El Chupacabra dice: Io posso postare un Marengo 1847 G in buona conservazione: Come sempre...Monete stupenda!!! Complimenti, Massimo. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,750 Posted November 20, 2020 Report Share #20 Posted November 20, 2020 (edited) 39 minuti fa, Max68Busca dice: Come sempre...Monete stupenda!!! Pensare che l'acquistai ad un asta Semenzato (lotto n°631 del 06.12.1990), facendo l'offerta al prezzo base alla fine, dato che nessuno aveva rilanciato. Valutata SPL, ottenni uno SPL+ qualche anno fa dal mio perito di fiducia (che di solito mi abbassa le perizie altrui... lui è molto severo). Fu la mia prima moneta d'oro. Edited November 20, 2020 by El Chupacabra 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,011 Posted November 20, 2020 Report Share #21 Posted November 20, 2020 13 ore fa, El Chupacabra dice: Io posso postare un Marengo 1847 G in buona conservazione: Gran bella moneta. Vedrai che fra qualche hanno diventerà qFdc e in futuro Fdc 🤣🤣🤣 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,666 Posted November 20, 2020 Report Share #22 Posted November 20, 2020 4 ore fa, simonesrt dice: Gran bella moneta. Vedrai che fra qualche hanno diventerà qFdc e in futuro Fdc 🤣🤣🤣 Esatto, è come una bella bottiglia di Domaine Leroy Musigny Grand Cru, più invecchia più acquista valore 😂🤣 Quote Report Link to post Share on other sites
matteo95 1,986 Posted November 20, 2020 Report Share #23 Posted November 20, 2020 8 ore fa, Max68Busca dice: Complimenti per la tua bellissima moneta, soltanto una curiosità senza voler andare fuori tema e men che meno fare polemiche... Non credo che all'epoca esistessero i "rotolini" o sbaglio? Io credo le monete venissero messe in sacchetti di iuta (con stampato sopra il monogramma della zecca), ovviamente non cambia la sostanza... quanto mi piacerebbe trovare nella cassetta del nonno (che non ho più...) un bel sacchetto zeppo di monete, magari pure rare... grazie a tutti per i sempre preziosi contributi, Massimo. grazie. Si, penso tu abbia ragione. Avevo scritto rotolini per abitudine Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.