Paolo Maria 14 Posted January 9 Report Share #1 Posted January 9 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso:0,83 Diametro:8 mm Metallo Presunto:bronzo Scusate, ho trovato nel web questa moneta identificata come di Odoacre nel nome di Zenone. Vi chiedo gentilmente se secondo voi è originale. Il sito ha diverse monete romane e barbariche anche in oro. Mi chiedono 800. Grazie della vostra disponibilità. Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,180 Posted January 9 Report Share #2 Posted January 9 Chiederei a @Poemenius Saluti Eliodoro 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,190 Posted January 9 Report Share #3 Posted January 9 DE GREGE EPICURI @Paolo Maria 800 centesimi di €, spero. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,446 Posted January 9 Report Share #4 Posted January 9 Confermo È certamente buona È una moneta che mi è nota La rarità vera è un po' inferiore di quanto si ritenga, comunque questa variante RD è più rara della variante BD e meno rara della variante AD 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,446 Posted January 9 Report Share #5 Posted January 9 (edited) Circa il prezzo... Mai pagherei 800 euro, perché mi è capitato più volte di trovarle frainteso a 10 euro.... E comunque in asta non credo supererebbe i 150 o 200 al massimo.... Personalmente ho avuto in mano molti nummi di Odoacre... Moltissimi.... E se mi chiedessero 800 euro ne raccoglierei rapidamente una decina e gli chiederei di darmi anche solo 500 euro l'uno 😁😁😁 Edited January 9 by Poemenius 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,446 Posted January 9 Report Share #6 Posted January 9 Per tutti i monogrammi di Odoacre su ae4 c'è un mio articolo proprio sugli AIIN appena usciti 1 Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 36 Posted January 9 Report Share #7 Posted January 9 Stavo cercando i miei odoacre x postarlo. Anche secondo me è buona.. Non è in conservazione eccellente... Ma è pur sempre la variante con la s al rovescio. Sul Morello non erano riportate. L'avevo vista su un sito inglese e mi pare anche su uno in italia 1 Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 36 Posted January 9 Report Share #8 Posted January 9 E si... 800 sono troppi... Anche perché come giustamente diceva Poemenius spesso vengono fraintese . Certo che se uno la riconosce ovviamente ci vuole guadagnare 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,446 Posted January 9 Report Share #9 Posted January 9 su queste varianti esiste un ottimo articolo di Asolati del 2016 e come dicevo il mio recente su AIIN ecco il link ai vari monogrammi [RIVISTE] Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica n. 65 - 2019 - Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 36 Posted January 9 Report Share #10 Posted January 9 Grazie per le segnalazioni... Sto tornando alla numismatica dopo 7 anni totali di distacco.. X cui mi devo aggiornare. Non appena possibile integrerò la mia biblioteca cartacea.. Ho parecchio materiale tardo impero... Prima o poi posterò qualcosa anche se ho ceduto alcuni pezzi anni f a x mettere su casa (Costantino iii, massimo di Barcellona) Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,446 Posted January 10 Report Share #11 Posted January 10 @crivoz Se ti serve una mano, soprattutto sulla bibliografia... Direi che ho quasi tutto per tardo antico, bizantine e barbariche Sono a tua disposizione Alain 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 36 Posted January 10 Report Share #12 Posted January 10 (edited) 3 ore fa, Poemenius dice: @crivoz Se ti serve una mano, soprattutto sulla bibliografia... Direi che ho quasi tutto per tardo antico, bizantine e barbariche Sono a tua disposizione Alain Grazie @Poemenius... Io ho parecchi testi... Ma ho sospeso le integrazioni della biblioteca avendo dirottato le risorse su altre spese, che continueranno ancora per un po'. Appena vedrò la luce ripartirò di sicuro.. Sia come monete che come testi. Ho iniziato a collezionare ae4 più di 20 anni fa e dopo la pausa sto riassaporando la gioia e la voglia di sapere Edited January 10 by crivoz 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.