Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
18 ore fa, Rocco68 dice:

Grazie @aleale, scusami se non ho aspettato che lo condividessi.

Taglio liscio o con rigatura?

 

Ciao @Rocco68, purtroppo taglio liscio...

Come hai scritto tu, non è semplicissimo trovare i primi anni in buona conservazione...


Inviato
2 ore fa, aleale dice:

non è semplicissimo trovare i primi anni in buona conservazione..

Vero !

Alcuni millesimi è difficile anche solo trovarli ?


Inviato

5 Tornesi 1841

 

IMG-20220423-WA0026.jpg

IMG-20220423-WA0027.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
14 ore fa, Rocco68 dice:

Vero !

Alcuni millesimi è difficile anche solo trovarli ?

 

Anche se non si tratta del primo tipo con busto giovanile, È il caso del 1842, di cui condivido una immagine presa dalla rete.

 

20220422_192011.png

20220422_192034.png

Variante cifra 2 piccola.

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 1

Inviato

Rieccomi , credo sia utile riportare in discussione il link di una altra discussione che aveva in oggetto proprio il 5 Tornesi 1842 , dove ci sono due bei esemplari,  uno di @ggioggio autore di questa interessantissima discussione e  uno di @ventugenova90autore della discussione linkata.

Saluti 

Alberto 

 

  • Grazie 1

Inviato

Buonasera a tutti,  in attesa di altri 5 Tornesi del 42. Vado avanti con il mio esemplare del 43.

5 Tornesi 1843 Magliocca 705

Saluti 

Alberto

 

Screenshot_20220423-221016_Gallery.jpg

Screenshot_20220423-221024_Gallery.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Buona domenica a tutti.

Il meno raro di tutti i 5 Tornesi per questa tipologia di busto.

L'unica differenza la fa il simbolo del coniatore, difficile è trovare il 1843 con la stellina a 6 punte.

IMG-20220424-WA0035.jpg

IMG-20220424-WA0036.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

@Litra68, sembrano diversi al dritto i nostri 5 Tornesi 1843.


Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

@Litra68, sembrano diversi al dritto i nostri 5 Tornesi 1843.

 

Buongiorno a tutti,  il mio è in scarsissima conservazione,  può trarre in dubbio,  sicuramente noto differente posizione della leggenda rispetto al busto.

Saluti 

Alberto 


Inviato
Il 24/4/2022 alle 15:16, Litra68 dice:

noto differente posizione della leggenda rispetto al busto.

Ciao Alberto, mi riferivo proprio a questa differenza.


Inviato (modificato)

Continuo con il millesimo 1848, 

Peso grammi 16,59.

Magliocca  709  NC

Variante al dritto: busto decentrato.

IMG-20220426-WA0010.jpg

IMG-20220426-WA0011.jpg

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 3

Inviato

Scusatemi il ritardo. Torno indietro al 1843 e posto il mio 5 Tornesi. 

2072695577_5TORNESI1843_d_resize.thumb.jpg.9719cb0e6355e0e2ecc9ff4443dea51b.jpg538647207_5TORNESI1843_r_resize.thumb.jpg.28f2a737f08c8ff7faac95fdcefda556.jpg

Mi sembra lo stesso conio della moneta di @Rocco68 ( noto la stessa "U" di "CINQUE" ribattuta. 

Buona Serata, Beppe 

 

 

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
1 ora fa, aleale dice:

Aggiungo un 1846 direi migliorabile....

5_tornesi_1846.jpg

 

Magliocca 707  R2 !

Complimenti Aleale

P.s. se un giorno dovessi migliorarla, mi prenoto per avere questa.

Modificato da Rocco68

Inviato

Scusate se faccio sempre il gambero, ma vorrei condividere un millesimo piuttosto raro: 

5 TORNESI 1845

Sicuramente non in ottime condizioni, ma che si vede raramente ( Magliocca - R4 )

655568527_5TORNESI1845_d(2)_resize.jpg.063d4e9f358af317000eb0403d696e8f.jpg1439850761_5TORNESI1845_r(2)_resize.jpg.ea3a85a73eee04cf362361da8f541f03.jpg

Buona Serata, Beppe 

 

 

 

 

  • Mi piace 5

Inviato

Vado in ordine sparso, perchè devo ancora catalogare bene questa tipologia, fotografare le monete etc. 

Dalla mia collezione, ecco il 5 Tornesi 1847.  Al dritto una tavolozza di colori, dal solito verde malachite a screziature di rosso originale ( che la foto non riesce a rendere ) ed infine al bruno, normale per le monete in rame. Non ho mai pensato di pulirla in qualche maniera perchè mi piace così. Molti non saranno d'accordo perchè la patina non è uniforme, cosa ne pensate? 

Buona Serata 

251406748_5TORNESI1847_d_resize.thumb.jpg.63c6eb15f44ee347518758af11703157.jpg649505039_5TORNESI1847_r_resize.thumb.jpg.c80026412342bba664def9451b069d09.jpg

 

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Buon primo maggio a tutti.

Continuo con il millesimo 1851.

Peso grammi 16,66

Simbolo stella a 5 punte.

Riferimenti: 

D'Incerti 336

Pagani 372

Magliocca 711  NC

IMG-20220501-WA0039.jpg

IMG-20220501-WA0038.jpg

Variante cifre larghe nella data.

Modificato da Rocco68
Mancavano dati ponderali
  • Mi piace 3

Inviato

Altro esemplare del 1851

Peso grammi 14,56

Riferimenti:

Magliocca 711/a  NC

Simbolo stella a  6 punte.

Variante data del millesimo stretta.

(Non riportata in nessun testo).

IMG-20220501-WA0040.jpg

IMG-20220501-WA0037.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Sempre in ordine sparso...

5 TORNESI 1848

Moneta molto vissuta, chissà in quante tasche ha circolato!

Buona Serata 

 

830133212_5TORNESI1848_d(1)_resize.jpg.ed8eebebeecc24d7de70f69c0a094002.jpg1877215617_5TORNESI1848_d(2)_resize.jpg.67ed3d7fe3f8accfd4ef902f22c561c6.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

@giuseppe ballauri, il tuo 5 tornesi 1848 è il tipo con al dritto il busto centrale nel tondello.

Mi sembra ci sia l'ombra di un 7 sotto l'ultima cifra, non sarebbe una novità per il millesimo 1848.

  • Grazie 1

Inviato
Il 31/3/2022 alle 18:05, giuseppe ballauri dice:

Mi sono sempre chiesto se la massaia o il contadino, magari vecchiotti e con problemi di vista, non fossero un pò disorientati dalla messe copiosa di tagli nella monetazione "bassa" di Re Ferdinando II°. Dal 10 Tornesi al Mezzo tornese sono ben sette tipologie diverse. Ed è anche strano che circolassero tagli come appunto il 3 Tornesi ed il Tornese e Mezzo.

 

Leggerei molto volentieri ipotesi sulla messe copiosa.

L'unica considerazione che posso fare è che in realtà fosse l'ignoranza di quei tempi a giustificare la presenza di tanti tagli. Più che disorientare forse essi orientavano anche i più distratti e gli analfabeti, sgravandoli dalla necessità di conteggiare e leggere i nominali. Se esistesse una moneta per ogni cifra di conto e ogni nummo crescesse in dimensione in rapporto all'avanzare del conteggio, il mio unico cruccio sarebbe quello di riconoscerne magari al tatto la grandezza.

Attendo vostre eventuali idee.

Saluti!

  • Mi piace 1

Inviato
54 minuti fa, sdy82 dice:

il mio unico cruccio sarebbe quello di riconoscerne magari al tatto la grandezza

Posso farle vedere insieme , al tatto sono altrettanto distinguibili.

IMG-20220502-WA0107.jpg

IMG-20220502-WA0110.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Piastra da 120 grana 

Mezza piastra da 60 Grana

Tarì da 20 Grana

Carlino da 10 Grana 

Cingranella o 5 Grana

10 Tornesi 

5 Tornesi

3 Tornesi

2 Tornesi 

1-1/2 Tornese

1 Tornese

1/2 Tornese


Inviato

Anche in questo caso, come dice l'amico Alberto @Litra68, moneta "scarrafuncella", ma in attesa di essere sostituita, la condivido. 

 

5 TORNESI 1849 

1395873799_5TORNESI1849d_001.jpg.7a0f7425c21d90e656fab9ff65d39b37.jpg114372170_5TORNESI1849r_001.jpg.7a856cfe9acb15cf16040ae5e0de7777.jpg

 

Solo una nota: la "E" di  "CINQUE" sembra quasi una "R": usura? errore?

Buona Serata

 

  • Mi piace 4

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.