VALTERI 1,084 Posted January 13 Report Share #1 Posted January 13 (edited) Più precisamente nei musei della Canonica del Duomo di Novara, tra l'importante corredo custoditovi, sono conservate 2 lastre scolpite, frammenti della decorazione di un ambone altomedievale a doppia rampa di salita, considerato di epoca longobarda tra VII - VIII sec. . Mentre la prima lastra (di cui non ho immagine) raffigurerebbe con buona certezza Daniele tra i leoni, la seconda vede al centro una figura con aspetto "barbarico" . Gli estensori di 'Piemonte' (guida archeologica) riportano l'interessante lettura di questa seconda raffigurazione, che vi vede, pur in ambito religioso cristiano, una ascendenza nella figura mitologica nordica di Thor . Simile tipo di figure con lunghi capelli ai lati del volto e barbate, si possono ritrovare ancora alcuni secoli dopo, nelle figure, del Doge al diritto e di Cristo al rovescio, incise sui grossi 'Matapan' della repubblica di Venezia . Edited January 13 by VALTERI 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Adelchi66 575 Posted January 13 Report Share #2 Posted January 13 Si, è il famoso ambone di Novara ed effettivamente raffigura Thor, lo si riconosce dai suoi principali attributi: Mjolnir il martello, i guanti che ne permettevano l'impugnatura e la cintura della forza sede del suo potere qui rappresentata filologicamente da una cintura con guarnizioni multiple altomedioevale. Non si sa bene cosa ci facesse un dio pagano nel programma figurativo di una chiesa, si pensa raffigurasse un Santo distruttore di idoli pagani ma penso sia più probabile rappresentasse proprio il Dio del tuono, forse inteso come nemico da combattere e sconfiggere, quanto ai matapan ho letto da qualche parte che ci fosse un legame con l'iconografia classica del Vir illustrissimus longobardo. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
VALTERI 1,084 Posted January 13 Author Report Share #3 Posted January 13 Grazie @Adelchi66 : il tuo commento mi ha fatto notare di non aver pubblicato il commento che avevo citato e che ho aggiunto in calce ora Quote Report Link to post Share on other sites
ARES III 988 Posted January 14 Report Share #4 Posted January 14 14 ore fa, VALTERI dice: Simile tipo di figure con lunghi capelli ai lati del volto e barbate, si possono ritrovare ancora alcuni secoli dopo, nelle figure, del Doge al diritto e di Cristo al rovescio, incise sui grossi 'Matapan' della repubblica di Venezia . Come hai ben detto un Thor molto somigliante al Cristo. Vorrei solo sottolineare che Gesù era un falegname e il martello era ed è uno strumento molto utilizzato, quindi Thor con il martello ma anche Cristo con il martello sono interscambiabili. È solo così che le gerarchie ecclesiastiche hanno potuto accettare questa iconografia, leggendo appunto non un dio pagano semmai un Cristo con un martello. Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,198 Posted January 14 Report Share #5 Posted January 14 Non ci voglio mettere la malizia, ma a volte pensar male ci si azzecca. Non vi sembra che la finitura del cinturone sul davanti, assomigli tanto a qualcosa di fallico? Che poi si voglia vedere Gesù con il martello, per accettarlo all'interno di una chiesa, ci può stare. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Adelchi66 575 Posted January 14 Report Share #6 Posted January 14 Non volevo parlarne ma il buon @prtgzn inconsapevolmente mi ci ha tirato per i capelli, che per altro non ho. Tempo fa assistetti ad una conferenza tenuta da una giovane archeologa, dopo una serie di luoghi comuni e di "ipse dixit" si arrivò a disquisire dell'ambone in questione, venne illustrato nei suoi componenti e arrivati alla cintura venne definito “itifallico" e in" nudità eroica ", dovetti alzarmi e spiegargli che era molto più probabile se non certo si trattasse di una cintura multipla, cosa ben presente nella letteratura relativa. Quote Report Link to post Share on other sites
ARES III 988 Posted January 14 Report Share #7 Posted January 14 2 ore fa, prtgzn dice: Non ci voglio mettere la malizia Va bene omnia munda mundis , però è un po' troppo anche per me ... Però questo va comunque a tuo favore: sei un ottimo osservatore. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
VALTERI 1,084 Posted January 15 Author Report Share #8 Posted January 15 Alla domanda in post 2 "quanto ai matapan...un legame con l'iconografia classica del vir illustrissimus longobardo" non conosco elementi di risposta : ricordo una somiglianza tipologica con gli aspron trachy di elettro, pressochè coevi, di Costantinopoli . 1 Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,503 Posted January 16 Report Share #9 Posted January 16 Buona giornata Questa discussione me l'ero persa. Anch'io, come @VALTERI, non conosco i legami tra l'iconografia classica del "Vir illustrissimus longobardo" e l'iconografia del "Matapan" veneziano. Conosco però quanto riportato in più occasioni da numismatici e storici, e cioè che l'iconografia del "Matapan" trae origine dall'Aspron Trachy; moneta bizantina circolante a cavallo del 1100. L'iconografia del Cristo Pantocratore (presente nel verso del "Matapan") è anch'essa in linea con le raffigurazioni pittoriche ed i mosaici paleocristiani/bizantini e medievali. Se la discriminante dovesse essere la barba, mi pare difficile ricondurla solamente ai "barbari", questa è stata infatti adottata o meno in maniera molto dinamica nei secoli e tra i popoli; l'uso della barba è stato una moda ricorrente nel tempo o un attributo/vezzo dei filosofi (quelli greci ad esempio), ma anche fatta crescere a seguito di un lutto, o tagliata per condanna o spregio. saluti luciano Quote Report Link to post Share on other sites
Adelchi66 575 Posted January 16 Report Share #10 Posted January 16 Non ricordo esattamente la fonte che ventilava un collegamento tra l'iconografia dei matapan e i longobardi, ad essere sincero la cosa non mi aveva convinto, probabilmente i dati riportati da @417sonia sono più affidabili. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.