Agrippina 15 Posted January 17 Report Share #1 Posted January 17 Buonasera a tutti Data la recente discussione sul terzo secolo e consultando il sito del British Museum mi sono imbattuta in questo apparente dupondio di Tranquillina che tuttavia non mi convince molto ... voi che ne pensate? perché l'autorità del sito (e quindi di chi l'ha catalogata) potrebbe non far sorgere dubbi, tuttavia la moneta a me non sembra proprio autentica.. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
FrancoMari 188 Posted January 17 Report Share #2 Posted January 17 A me sembra convincente .... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,091 Posted January 17 Supporter Report Share #3 Posted January 17 Ciao Agrippina. Per mia curiosità: cosa ti fa nascere i dubbi? Stilicho Quote Report Link to post Share on other sites
Agrippina 15 Posted January 17 Author Report Share #4 Posted January 17 Ciao! Allora le lettere della legenda del dritto e del rovescio non sembrano conformi con lo stile del periodo. La R al dritto, inoltre, ha un aspetto poco convincente, non da moneta coniata, per intenderci. Questo asse, per esempio, ex NAC, presenta caratteri delle lettere molto più fedeli, stilisticamente, alle monete del periodo. La T sull’esemplare British è molto diversa da quella dell’esemplare NAC. Quella forma a fiocco del segmento orizzontale della lettera mi sembra non coerente con le monete coeve. Però ecco ripeto data l'autorità dell'ente che ha catalogato il primo esemplare che vi ho postato mi sembra strano che possano non essersene accorti . Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,091 Posted January 17 Supporter Report Share #5 Posted January 17 Io non sono certo la persona più adatta a parlare di genuinità, non avendo le dovute competenze e la necessaria esperienza. Tuttavia, le cose che segnali mi sembra di ritrovarle in altre monete di Tranquillina. Ciao da Stilicho Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 43 Posted January 17 Report Share #6 Posted January 17 Controntare gli stili dei bronzi imperiali di tranquillina è praticamente impossibile visto l'esiguo numero di esemplari conosciuti. Le lettere comunque mi sembrano consone ai pochi esemplari che ho visto passare su web o aste. Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,483 Posted January 18 Report Share #7 Posted January 18 14 ore fa, Agrippina dice: Buonasera a tutti Data la recente discussione sul terzo secolo e consultando il sito del British Museum mi sono imbattuta in questo apparente dupondio di Tranquillina che tuttavia non mi convince molto ... voi che ne pensate? perché l'autorità del sito (e quindi di chi l'ha catalogata) potrebbe non far sorgere dubbi, tuttavia la moneta a me non sembra proprio autentica.. non l'ho trovata sul sito del BM, mi daresti il link o il numero di registrazione? grazie Quote Report Link to post Share on other sites
Agrippina 15 Posted January 18 Author Report Share #8 Posted January 18 Ciao Ecco a te il link sul sito ! https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1867-0101-2205 Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,645 Posted January 18 Report Share #9 Posted January 18 io non vedo stranezze. Quote Report Link to post Share on other sites
luigi78 492 Posted January 18 Report Share #10 Posted January 18 Ultimamente noto come una gara a cercare falsi ovunque. 3 Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 18 Report Share #11 Posted January 18 Moneta autentica. Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 18 Report Share #12 Posted January 18 2 ore fa, luigi78 dice: Ultimamente noto come una gara a cercare falsi ovunque. Vero, purtroppo tra i nuovi capisco questa paura visto cosa hanno fatto e cosa fanno passare sul mercato. tuttavia, ciò non può e non deve bastare. I “nuovi” del forum, prima di scrivere che una moneta è falsa dovrebbero passare più tempo ad approfondire L argomento ... vedo anche io un po’ di lacune... 3 Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,037 Posted January 18 Report Share #13 Posted January 18 Spesso nelle varie sezioni vedo interventi "ad minchiam" su monete definite gadget, che invece sono buonissime, oppure mb quando sono spl, o che non valgono nulla quando invece valgono. Purtroppo tutti possono dare pareri anche chi dovrebbe avere almeno il pudore di stare zitto e imparare prima di parlare. 5 Quote Report Link to post Share on other sites
Agrippina 15 Posted January 18 Author Report Share #14 Posted January 18 33 minuti fa, skubydu dice: Vero, purtroppo tra i nuovi capisco questa paura visto cosa hanno fatto e cosa fanno passare sul mercato. tuttavia, ciò non può e non deve bastare. I “nuovi” del forum, prima di scrivere che una moneta è falsa dovrebbero passare più tempo ad approfondire L argomento ... vedo anche io un po’ di lacune... Buonasera La mia voleva essere una semplice domanda, non sto presupponendo nulla, mentre relativamente alla necessità di approfondimento sulla materia le consiglierei di non dare giudizi affrettati... credo di aver ampiamente motivato quelli che, ripeto, sono solo dei dubbi che avrebbero potuto dar spunto ad una costruttiva discussione. Per altro, se posso permettermi, nessuno ha postato esemplari stilisticamente simili a quelli del British Vi ringrazio e, data la "calorosa" accoglienza non andrò oltre 6 Quote Report Link to post Share on other sites
luigi78 492 Posted January 18 Report Share #15 Posted January 18 Vedi Agrippina, il problema non è postare e chiedere, ci mancherebbe, il problema è il metodo. Su quale basi si crede una moneta falsa ? Due esemplari di conio diverso? Delle differenze dovute magari a tante possibilità che andrebbero valutate con attenzione prima di giungere a conclusioni. Infine la provenienza, una gran bella collezione , comprata e non regalata al British nel 1866, una collezione con diversi falsi dichiarati senza problemi e vista la rarità della "nostra" credo magari qualche fessacchiotto curatore del BM l'abbia vagamente osservata. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 18 Report Share #16 Posted January 18 1 ora fa, Agrippina dice: Buonasera La mia voleva essere una semplice domanda, non sto presupponendo nulla, mentre relativamente alla necessità di approfondimento sulla materia le consiglierei di non dare giudizi affrettati... credo di aver ampiamente motivato quelli che, ripeto, sono solo dei dubbi che avrebbero potuto dar spunto ad una costruttiva discussione. Per altro, se posso permettermi, nessuno ha postato esemplari stilisticamente simili a quelli del British Vi ringrazio e, data la "calorosa" accoglienza non andrò oltre no, scusa, tu mi consigli di non dare giudizi?? e poi hai aperto la discussione con questa frase : "...tuttavia la moneta a me non sembra proprio autentica ". Per poter scrivere se una moneta è autentica o non lo è, devi averne le capacità. Se non le hai ancora ed hai dubbi, chiedi un parere…. Per quanto riguarda poi l impostazione di una discussione, sul forum ne trovi a centinaia …. Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,483 Posted January 18 Report Share #17 Posted January 18 Credo che il modo in cui fu pulita e restaurata, unita al tipo di consunzione possono dare una sensazione strana tra fondo e linea di legenda... Questo credo sia il quibus Quote Report Link to post Share on other sites
Adelchi66 595 Posted January 19 Report Share #18 Posted January 19 8 ore fa, Agrippina dice: Buonasera La mia voleva essere una semplice domanda, non sto presupponendo nulla, mentre relativamente alla necessità di approfondimento sulla materia le consiglierei di non dare giudizi affrettati... credo di aver ampiamente motivato quelli che, ripeto, sono solo dei dubbi che avrebbero potuto dar spunto ad una costruttiva discussione. Per altro, se posso permettermi, nessuno ha postato esemplari stilisticamente simili a quelli del British Vi ringrazio e, data la "calorosa" accoglienza non andrò oltre Quoto @Agrippina, se non nel merito sicuramente nel metodo, se uno ha dei dubbi ha il diritto di esporli, soprattutto senza temere di essere attaccato o messo alla gogna. Vai tranquillo Agrippina, dalle mie parti si dice :"lengua an buca a Ruma as va' “, non aver timore di chiedere. Adelchi. Quote Report Link to post Share on other sites
carletto23 57 Posted January 19 Report Share #19 Posted January 19 Giusto, e poi come raccomandano sul FAC, 'ubi maior, minor cessat' Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 43 Posted January 19 Report Share #20 Posted January 19 (edited) A pare mio Agrippina ha provato a spiegare i dubbi per cui aveva dubbi sulla moneta . Ci sta che per imparare si sollevino dubbi che gli esperti possono fugare e lei l'ha fatto senza arroganza. Non è impossibile che nei Musei, anche prestigiosi, vi siano falsi. Anzi...in passato ne erano zeppi...pieni di Cigoi e similari che in seguito sono stati sgamati. L'esemplare in oggetto lo ritengo autentico, sia per lo stile che per la storia. Nell'Ottocento non vi era ancora la tecnica per produrre falsi fatti così bene, da come mi risulta. Ho visto falsi d'epoca in passato e la moneta nel suo insieme è completamente differente Se riuscirò a rintracciare nei mie cataloghi d'asta bronzi di Tranquillina li posterò per confronto affinché @Agrippinapossa vedere direttamente le differenze e le similitudini fra le monete Edited January 19 by crivoz Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 577 Posted January 19 Report Share #21 Posted January 19 scusate ma non si può rispondere che la moneta è buona senza mettere in difficoltà chi apre il post? Mi semba che avere dei dubbi sia lecito a tutti sia da chi è nel forum da una vita che da parte di chi si è iscritto da poco. Credo che nessuno debba silenziare una persona dicendogli cosa può o non può affermare altrimenti decade proprio lo spirito di un forum publico e gli utenti la prossima volta non apriranno più una discussione, non risponderanno più a un post, e alla fine andranno in altri gruppi. Proprio sul contraddittorio si impara. Poi ci credo che si fanno domande sul perchè il forum risulti stagnante e perda frequentatori come in questa discussione: 6 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,240 Posted January 19 Report Share #22 Posted January 19 Io invece ho notato che molti validi utenti si sono allontanati proprio per l'abbassamento del livello generale. Con questo non voglio assolutamente dire che i nuovi utenti non debbano esprimere dubbi o fare domande. Tuttavia anch'io trovo che spesso (direi anche troppo spesso) i nuovi utenti emettono sentenze con una certa leggerezza che sinceramente mi sembra fuori luogo. Una volta, quando si frequentava i circoli, c'era un rispetto maggiore per gli ''anziani''. Capisco che è un segno dei tempi, ma tutti dovrebbero avere più percezione dei propri limiti e comportarsi di conseguenza. Arka Diligite iustitiam 4 Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 43 Posted January 19 Report Share #23 Posted January 19 (edited) 36 minuti fa, Arka dice: Io invece ho notato che molti validi utenti si sono allontanati proprio per l'abbassamento del livello generale. Con questo non voglio assolutamente dire che i nuovi utenti non debbano esprimere dubbi o fare domande. Tuttavia anch'io trovo che spesso (direi anche troppo spesso) i nuovi utenti emettono sentenze con una certa leggerezza che sinceramente mi sembra fuori luogo. Una volta, quando si frequentava i circoli, c'era un rispetto maggiore per gli ''anziani''. Capisco che è un segno dei tempi, ma tutti dovrebbero avere più percezione dei propri limiti e comportarsi di conseguenza. Arka Diligite iustitiam Quello che dici è vero...purtroppo sempre meno la numismatica si vive nei circoli, osservando monete dal vivo, ascoltando gli aneddoti e le perplessità degli anziani. C'è anche poca propensione a sfogliare cataloghi d'asta limitandosi a cercare sul web o sulle aste online solo i pezzi che interessano Questo è un limite a cui ci si sta abituando. Fa comodo certo ma in alcuni casi è fuorviante. Io ho allentato per motivi personale gli acquisti ma fino a 8 anni fa ricevevo buona parte dei cataloghi di monete antiche pubblicati in Europa. Non vedevo l'ora di aprirli, sfogliarli pagina per pagina e portarli al Circolo di Torino il giovedì sera per rivederli con gli amici. E certe volte si ripeteva la domenica mattina davanti al banchetto del nostro amico , con le mani congelate dalla bassa temperatura (si...resto dell'idea che i migliori acquisti si facessero d'inverno) Si ascoltava la storia di una moneta...di un imperatore...di un duca sabaudo. Si cercavano i passaggi in asta...si parlava del tale collezionista che aveva messo in raccolta un R10 medievale o un manca RIC...si raccontava di tale convegno in giro per l'Italia Quando ero il presidente del Circolo di Torino abbiamo fatto di tutto per incrementare gli iscritti...ma abbiamo fallito riuscendo ad incrementare solamente di poche unita. Provandole tutte...ma rendendosi conto di esser quasi impotenti davanti alle potenzialità del Web e ai pericoli della totale assenza del contatto umano e della conoscenza diretta degli esperti o dei "vecchi" , come li hai chiamati giustamente tu. Insomma....si sta perdendo la poesia Edited January 19 by crivoz 2 Quote Report Link to post Share on other sites
modulo_largo 52 Posted January 20 Report Share #24 Posted January 20 (edited) I " vecchi" prima di diventare tali, avevano anch essi necessità di imparare, nessuno nasce con la scienza infusa mi pare.. possiamo discutere relativamente sul metodo utilizzato da Agrippina ma non sulla democraticità di tale intervento, ha fatto benissimo a sollevare un dubbio! Il fesso per me è chi legge nel forum senza mai intervenire, per timore di far brutta figura o di strigliate varie.. del resto i falsi nei musei sono stati documentati più di una volta, il museo della magna grecia a Reggio Calabria ad esempio aveva questa noiosa nomea! Da parte mia la signora Agrippina ha fatto benissimo, ben vengano le nuove leve desiderose in imparare e far esperienza! Per quanto riguarda i circoli, odio ammetterlo, ma non ne conosco nemmeno uno purtroppo nella mia regione, tutt'al più ho avuto il piacere un paio di volte di poter chiaccherare con un paio di seri venditori NIP , ottima occasione di crescita questa e la consiglio a chiunque, anche per poter maneggiare quante più monete sia possibile, che al di là del loro mestiere irradiavano passione per la numismatica da ogni poro..figuratevi che la maggioranza delle volte nemmeno acquisto! Mi limito a passare per un saluto ed un caffè.. Edited January 20 by modulo_largo 1 Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 43 Posted January 20 Report Share #25 Posted January 20 55 minuti fa, modulo_largo dice: I " vecchi" prima di diventare tali, avevano anch essi necessità di imparare, nessuno nasce con la scienza infusa mi pare.. possiamo discutere relativamente sul metodo utilizzato da Agrippina ma non sulla democraticità di tale intervento, ha fatto benissimo a sollevare un dubbio! Il fesso per me è chi legge nel forum senza mai intervenire, per timore di far brutta figura o di strigliate varie.. del resto i falsi nei musei sono stati documentati più di una volta, il museo della magna grecia a Reggio Calabria ad esempio aveva questa noiosa nomea! Da parte mia la signora Agrippina ha fatto benissimo, ben vengano le nuove leve desiderose in imparare e far esperienza! Per quanto riguarda i circoli, odio ammetterlo, ma non ne conosco nemmeno uno purtroppo nella mia regione, tutt'al più ho avuto il piacere un paio di volte di poter chiaccherare con un paio di seri venditori NIP , ottima occasione di crescita questa e la consiglio a chiunque, anche per poter maneggiare quante più monete sia possibile, che al di là del loro mestiere irradiavano passione per la numismatica da ogni poro..figuratevi che la maggioranza delle volte nemmeno acquisto! Mi limito a passare per un saluto ed un caffè.. Purtroppo i circoli sono in via di estinzione....:( 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.