Regium 50 Posted January 19 Report Share #1 Posted January 19 (edited) Ciao a tutti, qualche anno fa ho acquistato in un negozio di numismatica questa lira del 1867 Milano. Non avevo mai notato il bordo, ma a guardarlo bene mi sembra un po' sfuggente al dritto. Possibile che non sia autentica? Mi sembra strano falsificare una moneta comune... Cosa ne pensate? Grazie a chi risponderà Saluti Regium Edited January 19 by Regium Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,797 Posted January 19 Report Share #2 Posted January 19 Tranquillo è autentica (secondo me ovviamente, aspetta altri pareri) Quote Report Link to post Share on other sites
Meleto 862 Posted January 19 Report Share #3 Posted January 19 Una foto del bordo toglierebbe probabilmente ogni dubbio. Anche a me sembrerebbe autentica comunque. Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 198 Posted January 20 Report Share #4 Posted January 20 Buon giorno. Certamente se si trattasse di una moneta rara lascerebbe dei dubbi. Probabilmente si tratta di difetto al tondello o di qualche manomissione . Come le è stato consigliato potrebbe essere indicativa una foto del taglio e direi anche il peso. Cordiali saluti. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,036 Posted January 20 Report Share #5 Posted January 20 Autentica Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,767 Posted January 20 Report Share #6 Posted January 20 (edited) Se non fosse per quel bordo sfuggente al D/ (confronta con un esemplare autentico qui sotto)... Ma dalla foto (che può ingannare) anche la firma sembra irregolare ed altri piccoli particolari (ma può essere l'usura). Foto del bordo e peso possono togliere ogni dubbio. Il fatto si tratti di una moneta comune, purtroppo, non è garanzia di mancanza di contraffazione (anzi)... Edited January 20 by El Chupacabra Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 724 Posted January 20 Report Share #7 Posted January 20 la mia idea è che si tratti solo di un problema di conio, sembra autentica Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,645 Posted January 20 Report Share #8 Posted January 20 controlla che non sia stata tosata. Quote Report Link to post Share on other sites
Regium 50 Posted January 20 Author Report Share #9 Posted January 20 Grazie per le risposte. Avevo volutamente omesso di inserire peso e soprattutto foto del contorno perché ero interessato una vostra opinione senza considerare questi elementi. Eccoli qui: Il peso è di 4,79, è quindi un poco inferiore ai 5 grammi normali, ma penso possa rientrare in queste condizioni di usura. Il contorno invece è più interessante e, insieme al peso, mi ha indotto a chiedere il vostro parere perché è completamente liscio. Nessun FERT. Ora, la prima impressione farebbe pensare a un falso, ma a me non sembra tale... oppure è un falso davvero raffinato. Mi sembra davvero poco sensato produrre una moneta come questa, che deve aver richiesto al fantomatico falsario una buona dose di perizia... per cosa? Come avevo già scritto nel post iniziale si tratta di una moneta comune e anche la conservazione non è certo un FDC... Per concludere, rispondendo a @El Chupacabra, allego la foto della firma con ingrandimento. Era la foto a far sembrare le lettere meno nitide di quanto siano in realtà. L'ho confrontata anche con altri esemplari online e mi sembra buona. Che ne pensate? Un saluto Regium Quote Report Link to post Share on other sites
Regium 50 Posted January 20 Author Report Share #10 Posted January 20 10 ore fa, tonycamp1978 dice: solo di un problema di conio Cosa intendi con problema di conio, @tonycamp1978? Potrebbe essere legato al contorno liscio? Forse la moneta è sfuggita alla macchina che imprimeva i FERT? Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,767 Posted January 20 Report Share #11 Posted January 20 4 minuti fa, Regium dice: Il peso è di 4,79, è quindi un poco inferiore ai 5 grammi normali, ma penso possa rientrare in queste condizioni di usura. Beh, è un po' poco, ma se mi dici che il contorno è liscio dobbiamo prendere in considerazione che è stata tosata. A questo punto serve sapere il diametro esatto. Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,645 Posted January 20 Report Share #12 Posted January 20 si vede benissimo che è stata tosata come ti ho chiesto nel post 8 Quote Report Link to post Share on other sites
Regium 50 Posted January 20 Author Report Share #13 Posted January 20 Ci avevo pensato, ma anche qui è un po' strano perché al dritto il diametro e di 22,5 mm (forse un po' di più) in certi punti e in altri 23: questo sarebbe a favore della tosatura. Ma misurando dal rovescio è 23 perfetto... Una tosatura pesante da cancellare completamente i FERT dovrebbe far ridurre forse in modo più evidente il diametro Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 724 Posted January 20 Report Share #14 Posted January 20 59 minuti fa, Regium dice: Cosa intendi con problema di conio, @tonycamp1978? Potrebbe essere legato al contorno liscio? Forse la moneta è sfuggita alla macchina che imprimeva i FERT? tecnicamente non so cosa possa essere successo, ma a me sembra che la battitura al dritto non sia stata perfetta, forse è stata un po debole.. o non regolata bene, il bordo non si è formato e anche la perlinatura non è scesa a fondo Quote Report Link to post Share on other sites
Sirlad 1,279 Posted January 20 Report Share #15 Posted January 20 2 ore fa, Regium dice: Grazie per le risposte. Avevo volutamente omesso di inserire peso e soprattutto foto del contorno perché ero interessato una vostra opinione senza considerare questi elementi. Eccoli qui: Il peso è di 4,79, è quindi un poco inferiore ai 5 grammi normali, ma penso possa rientrare in queste condizioni di usura. Il contorno invece è più interessante e, insieme al peso, mi ha indotto a chiedere il vostro parere perché è completamente liscio. Nessun FERT. Ora, la prima impressione farebbe pensare a un falso, ma a me non sembra tale... oppure è un falso davvero raffinato. Mi sembra davvero poco sensato produrre una moneta come questa, che deve aver richiesto al fantomatico falsario una buona dose di perizia... per cosa? Come avevo già scritto nel post iniziale si tratta di una moneta comune e anche la conservazione non è certo un FDC... Per concludere, rispondendo a @El Chupacabra, allego la foto della firma con ingrandimento. Era la foto a far sembrare le lettere meno nitide di quanto siano in realtà. L'ho confrontata anche con altri esemplari online e mi sembra buona. Che ne pensate? Un saluto Regium La firma non mi piace per niente, sembra disallineata, la trovo grossolana... Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 198 Posted January 21 Report Share #16 Posted January 21 (edited) Buon giorno. Mi sono particolarmente incuriosita e per questo ho cercato di approfondire la questione. La manomissione a cui mi riferivo nell'intervento 4 , era riferita a probabile lavorazione del bordo, per portare la sezione da cilindrica a troncoconica per impiego successivo. Ho verificato che la riduzione di diametro per cancellare fert e rosette si aggira sul decimo di millimetro, quindi compatibile con le misure da lei effettuate.(allego immagini prima e dopo tosatura) Per quanto riguarda il peso ( dalle sue misure e da due conti fatti ) mi risulta che un calo così sensibile possa essere determinato solo da asporto di materiale. Ho infatti pesato tre lire di conservazioni diverse ed ho notato che per arrivare a 4,79 grammi la moneta deve essere quasi liscia. Allego le immagini con i rispettivi pesi di 4,80 , 4,88 e 5 grammi . Deduco che questa povera lira abbia forse svolto , per un periodo della sua esistenza , un compito meno edificante , di quello per cui era stata fatta . Cordiali saluti. Gabriella Edited January 21 by ACERBONI GABRIELLA errore grammaticale Quote Report Link to post Share on other sites
Regium 50 Posted January 21 Author Report Share #17 Posted January 21 La ringrazio, @ACERBONI GABRIELLA Interessante vedere le tre monete. Presumo che il bordo liscio sia quello della lira in MB sulla sinistra. La mia però sarebbe in conservazione superiore (BB++ forse). Vedo nella sua moneta dei segni orizzontali abbastanza chiari, immagino prodotti durante la tosatura. Appena possibile controllerò la mia moneta per controllare se possano esserci segni analoghi. Quote Report Link to post Share on other sites
Marzio Baratti 23 Posted January 21 Report Share #18 Posted January 21 7 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice: Buon giorno. Mi sono particolarmente incuriosita e per questo ho cercato di approfondire la questione. La manomissione a cui mi riferivo nell'intervento 4 , era riferita a probabile lavorazione del bordo, per portare la sezione da cilindrica a troncoconica per impiego successivo. Ho verificato che la riduzione di diametro per cancellare fert e rosette si aggira sul decimo di millimetro, quindi compatibile con le misure da lei effettuate.(allego immagini prima e dopo tosatura) Per quanto riguarda il peso ( dalle sue misure e da due conti fatti ) mi risulta che un calo così sensibile possa essere determinato solo da asporto di materiale. Ho infatti pesato tre lire di conservazioni diverse ed ho notato che per arrivare a 4,79 grammi la moneta deve essere quasi liscia. Allego le immagini con i rispettivi pesi di 4,80 , 4,88 e 5 grammi . Deduco che questa povera lira abbia forse svolto , per un periodo della sua esistenza , un compito meno edificante , di quello per cui era stata fatta . Cordiali saluti. Gabriella Mi scusi, quindi se per arrivare a far pesare la moneta 4.79 g. ci vuole una pesante tosatura devo dedurre che la mia non tosata che pesa 4.75 g è assolutamente falsa?? Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 198 Posted January 21 Report Share #19 Posted January 21 Buona sera . La sua moneta a me pare autentica . Fra i due diversi tipi di lira a mio parere c'è una grande differenza di rilievi , più alti nel 1860 per cui questa differenza ci può stare benissimo. Consideri poi che esiste comunque una tolleranza sui pesi , e la sua potrebbe essere stata da nuova al limite inferiore. A questo si aggiunge la tolleranza dello strumento per cui sono tutti centesimi di grammo che se vanno dalla stessa parte giustificano questa lettura.( peso - tolleranza strumento - tolleranza tondello) Cordiali saluti. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 198 Posted January 21 Report Share #20 Posted January 21 Buona sera Regium. La moneta che ho manomesso non è nessuna delle tre. Ne ho sacrificata un'altra che non aveva più niente da sacrificare , poverina. E' in condizioni pessime e non si può certo rovinare con questa (alcuni riterranno dissennata) prova. Buona serata. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
Regium 50 Posted January 21 Author Report Share #21 Posted January 21 2 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice: Buona sera Regium. La moneta che ho manomesso non è nessuna delle tre. Ne ho sacrificata un'altra che non aveva più niente da sacrificare , poverina. E' in condizioni pessime e non si può certo rovinare con questa (alcuni riterranno dissennata) prova. Buona serata. Gabriella Ah, non avevo inteso avesse proceduto lei direttamente alla tosatura. Credevo possedesse una moneta tosata in passato. Ma quindi era così comune la tosatura durante il regno? Posso capire nel medioevo quando ancora l'argento era di grande valore (l'oro era scomparso) e spesso si incontrano monete rese quadrate dalla tosatura... Ma anche sotto Vittorio Emanuele II? L'argento valeva già immensamente meno (posso ancora capire tosare le monete d'oro): che guadagno poteva mai esserci dal tosare minuscole quantità d'argento in questo modo? Quote Report Link to post Share on other sites
Regium 50 Posted January 21 Author Report Share #22 Posted January 21 Provo a postare qualche foto del contorno fatto con ingrandimenti Quote Report Link to post Share on other sites
Regium 50 Posted January 21 Author Report Share #23 Posted January 21 @Marzio Baratti per quanto riguarda il peso penso che un peso di poco inferiore non sia necessariamente indice di falsità. Ovviamente quando si sfora il grammo, inizia a essere più evidente. Ma anche nel tuo caso si tratta di uno 0,25 grammi stiamo parlando di una differenza davvero piccola, soprattutto considerando la conservazione attorno a MB. L'usura ha sicuramente abbassato il peso Quote Report Link to post Share on other sites
Meleto 862 Posted January 21 Report Share #24 Posted January 21 (edited) 56 minuti fa, Regium dice: Provo a postare qualche foto del contorno fatto con ingrandimenti Da queste foto visti i graffi direi che è assolutamente tosata. Oltretutto nella prima foto sembra che la tosatura sia stata praticata non perfettamente perpendicolare al bordo ma con una certa inclinazione il che spiegherebbe come il rovescio presenti ancora il diametro corretto a differenza del dritto. Curioso che ancora a fine XIX secolo fosse praticata la tosatura la pensavo una pratica ormai abbastanza debellata al tempo del Regno d'Italia. Edited January 21 by Meleto Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 198 Posted January 22 Report Share #25 Posted January 22 Buon giorno. Credo che il fine di questa manomissione non sia stato la frode di 2 decimi di grammo d'argento , ma la malcapitata moneta è stata oggetto di lavorazione( forse allo scopo di creare un accoppiamento conico) per un uso successivo , ad esempio incastonatura o altro , da cui è stata poi rimossa. Cordiali saluti. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.