Jack98 0 Posted January 21 Report Share #1 Posted January 21 Buonasera a tutti, vorrei gentilmente chiedervi una mano per quanto riguarda l'identificazione di questa moneta Estense: Diametro: 20/21 mm Materiale: Argento Dritto: Scudo estense sormontato da una corona. Ai lati dello scudo si leggono le iniziali I (a sx) e S (a dx). Si legge inoltre la scritta"MVT" che segue la circonferenza della moneta Rovescio: E' presente San Geminiano con il bastone pastorale e vestito con l'abito da vescovo della città. Si legge la scritta "SANCTUS G MINIANVS" Vi ringrazio per la disponibilità e l'aiuto Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 860 Posted January 21 Report Share #2 Posted January 21 Ciao, dovrebbe trattarsi di: MODENA CESARE D'ESTE (1597-1628) Muraiola D/ Stemma coronato, ai lati LS R/ S.Geminiano benedice la città. MIR 706 CNI 226-234 Mi 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Jack98 0 Posted January 21 Author Report Share #3 Posted January 21 5 minuti fa, ZuoloNomisma dice: Ciao, dovrebbe trattarsi di: MODENA CESARE D'ESTE (1597-1628) Muraiola D/ Stemma coronato, ai lati LS R/ S.Geminiano benedice la città. MIR 706 CNI 226-234 Mi Grazie mille! L'unica cosa è che non trovo corrispondenza per quanto riguarda il materiale perchè è sempre specificato che si tratti di mistura quando in realtà quella che ho io è in Argento Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,953 Posted January 22 Report Share #4 Posted January 22 18 ore fa, Jack98 dice: Grazie mille! L'unica cosa è che non trovo corrispondenza per quanto riguarda il materiale perchè è sempre specificato che si tratti di mistura quando in realtà quella che ho io è in Argento La muraiola emessa a nome di Cesare d'Este venne prodotta sulla base dei capitolati concessi agli zecchieri Ludovico, Antonio e Alfonso Salvatico che prevedevano la bontà di 2,5 once per libbra e il numero di 210 pezzi per libbra. In pratica, facendo riferimento agli attuali parametri: titolo di 208,3%o; peso di riferimento di 1,72 g; contenuto in argento di 0,36g/pezzo. La moneta è quindi assolutamente da considerare in mistura. Che abbia un aspetto "argenteo" è normale ed è comune a tutti i pezzi che ho potuto verificare. A tal proposito tieni presente che i giorgini emessi a nome di Rinaldo I anno aspetto "argenteo" ma hanno titolo del 230%o quelli del primo tipo (1707-1719) e titolo del 166%o quelli emessi dal 1726... Quindi, a mio parere, tutto normale. ciao Mario 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Jack98 0 Posted January 22 Author Report Share #5 Posted January 22 2 ore fa, mariov60 dice: La muraiola emessa a nome di Cesare d'Este venne prodotta sulla base dei capitolati concessi agli zecchieri Ludovico, Antonio e Alfonso Salvatico che prevedevano la bontà di 2,5 once per libbra e il numero di 210 pezzi per libbra. In pratica, facendo riferimento agli attuali parametri: titolo di 208,3%o; peso di riferimento di 1,72 g; contenuto in argento di 0,36g/pezzo. La moneta è quindi assolutamente da considerare in mistura. Che abbia un aspetto "argenteo" è normale ed è comune a tutti i pezzi che ho potuto verificare. A tal proposito tieni presente che i giorgini emessi a nome di Rinaldo I anno aspetto "argenteo" ma hanno titolo del 230%o quelli del primo tipo (1707-1719) e titolo del 166%o quelli emessi dal 1726... Quindi, a mio parere, tutto normale. ciao Mario Spiegazione più che esauriente. Grazie infinite Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.