VALTERI 1,115 Posted January 24 Report Share #1 Posted January 24 E' un piccolo comune del Calvados nella Normandia : probabilmente è stata la romana Augustodorum, poi passata ai Franchi Merovingi e Carolingi e più oltre al regno di Francia . Nel 911 un accordo tra il re Carlo III il semplice ed il capo vichingo Rollone da inizio alla formazione del ducato di Normandia del quale Bayeux fa parte . Principale monumento di Bayeux è la cattedrale dedicata a 'Nostra Signora' : voluta dal vescovo Oddone di Conteville, costruita in forme romaniche viene consacrata nel 1077, poi gravemente danneggiata da un incendio durante l'assedio del 1105, viene restaurata in forme gotiche che ne fanno un buon esempio di questa architettura . Fino al XVIII sec. è custodito nella cattedrale (ed ora in diversa allocazione cittadina) un documento raro e di grande importanza noto come "arazzo di Bayeux" , in realtà un tessuto in più pezze per totali 68 metri di lunghezza, interamente decorato a ricamo con figurazioni che narrano gli avvenimenti storici relativi al periodo della conquista normanna dell'Inghilterra, definitasi nel 1066 con la battaglia di Hastings . L''arazzo' è considerato di notevole importanza come documentazione alla conoscenza e ricostruzione storica di Inghilterra e Normandia nell'alto medioevo del XI sec. , nel particolare periodo della transizione dal regno anglo-sassone al regno normanno di queste regioni . In Inghilterra nel 1066, si chiude il 5 Gennaio il lungo regno di Edoardo il confessore al quale succede (ultimo re anglo-sassone) Aroldo II che il 14 Ottobre, sconfitto, cade sul campo di battaglia di Hastings, lasciando il regno ai Normanni del vincitore Guglielmo il conquistatore . Di questi personaggi sono, pervenuti piuttosto rari pence in argento . Gli amici filatelisti conoscono anche dal 1966, la bella serie di francobolli con illustrazioni tratte dall' arazzo di Bayeux. che il Regno Unito ha allora dedicato al ricordo di Hastings . 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 836 Posted January 24 Report Share #2 Posted January 24 7 ore fa, VALTERI dice: (...) Fino al XVIII sec. è custodito nella cattedrale (ed ora in diversa allocazione cittadina) un documento raro e di grande importanza noto come "arazzo di Bayeux" , in realtà un tessuto in più pezze per totali 68 metri di lunghezza, interamente decorato a ricamo con figurazioni che narrano gli avvenimenti storici relativi al periodo della conquista normanna dell'Inghilterra, definitasi nel 1066 con la battaglia di Hastings. L''arazzo' è considerato di notevole importanza come documentazione alla conoscenza e ricostruzione storica di Inghilterra e Normandia nell'alto medioevo del XI sec. , nel particolare periodo della transizione dal regno anglo-sassone al regno normanno di queste regioni. (...) Questa stupenda tappezzeria è anche un importante documentazione sull'uso degli scudi decorati in vigore all'epoca fra i diversi schieramenti, dalla quale gli studiosi di araldica hanno ricavato informazioni e stilato ipotesi sulla nascita degli stemmi avvenuta proprio nel corso di quei decenni e (probabilmente) lungo i confini marittimi settentrionali del continente europeo. Quote Report Link to post Share on other sites
VALTERI 1,115 Posted January 24 Author Report Share #3 Posted January 24 Grazie @Corbiniano per una lettura dell'arazzo di Bayeux che non mi era nota una buona serata Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 836 Posted January 24 Report Share #4 Posted January 24 Grazie a te per averne parlato. 👍 ciao Quote Report Link to post Share on other sites
dareios it 1,125 Posted January 25 Report Share #5 Posted January 25 15 ore fa, Corbiniano dice: Questa stupenda tappezzeria è anche un importante documentazione sull'uso degli scudi decorati in vigore all'epoca fra i diversi schieramenti, dalla quale gli studiosi di araldica hanno ricavato informazioni e stilato ipotesi sulla nascita degli stemmi avvenuta proprio nel corso di quei decenni e (probabilmente) lungo i confini marittimi settentrionali del continente europeo. Scudi riportati fedelmente nella loro forma, come nel follaro normanno di Mileto in Calabria fatto battere da re Ruggero. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.