Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera

Un mio amico ha trovato questa moneta se è possibile di che moneta si tratta grazie sempre in anticipo ?

43AF0E35-A436-4AC4-81B6-E8F55B1F8149.jpeg

4117C02F-25B8-4A7C-8A66-E9236910CCD7.jpeg


Inviato

Si dovrebbe trattare di un solido longobardo della Langobardia minor, chiederei a @eliodoro, se volesse dare un'occhiata. 


Inviato
13 ore fa, Matteooooooooo dice:

Buonasera

Un mio amico ha trovato questa moneta se è possibile di che moneta si tratta grazie sempre in anticipo ?

43AF0E35-A436-4AC4-81B6-E8F55B1F8149.jpeg

4117C02F-25B8-4A7C-8A66-E9236910CCD7.jpeg

peso? misura? è possibile inserire foto migliori?  grazie


Inviato

Concordo con la richiesta di foto migliori.

Comunque è un tremisse di Arichis II del terzo periodo (774-787).

D/ D NS VI - CTORIA, busto frontale

R/ VITIRV PRINPI, lunga croce potenziata e lattera A, in es. CONOB.

Rif.: D'Andrea-Moretti 58.

Da queste foto non è possibile dire nulla riguardo all'autenticità.

Arka

Diligite iustitiam


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.