ACERBONI GABRIELLA 207 Posted January 28 Report Share #1 Posted January 28 Buon giorno. Desidererei un aiuto per la classificazione di questo che presumo essere un quattrino di Musso di Gian Giacomo Medici. Se la classificazione fosse esatta vorrei anche conoscerne l'eventuale rarità e valore . Diametro mm. 15 - 15,5 Peso gr. 1,27 Cordiali saluti. Gabriella 2 Quote Report Link to post Share on other sites
aleale 452 Posted January 28 Report Share #2 Posted January 28 Buongiorno Gabriella, ti confermo l'identificazione, non ho ora i riferimenti a portata di mano, ma è una bella e rara moneta che sicuramente ha anche un suo bel valore economico: digitando su google ti fai un'idea del valore. Le uniche due monete che si trovano della zecca di Musso sono appunto questo quattrino e il tipo con il Lario sdraiato. Complimenti! Quote Report Link to post Share on other sites
matteo95 2,010 Posted January 28 Report Share #3 Posted January 28 SIXBID Coin Collector's Archive (sixbid-coin-archive.com) Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 207 Posted January 29 Author Report Share #4 Posted January 29 (edited) Buon giorno. Ringrazio molto matteo95 ed aleale per il tempo che mi hanno dedicato. Avrei una domanda da porvi . Che voi sappiate esistono altre monete in cui viene accennata la città di Lecco ? Cordialità Gabriella . Edited January 29 by ACERBONI GABRIELLA Quote Report Link to post Share on other sites
aleale 452 Posted January 29 Report Share #5 Posted January 29 Ciao Gabriella, nella produzione monetaria di Musso a nome di Gian Giacomo de Medici esistono altre monete con legenda (con abbreviazioni) MARCHIO MUSSI COMES LEUCI e sono: il cavallotto e il soldino (oltre al già citato quattrino). Sono però monete rarissime. Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 207 Posted January 29 Author Report Share #6 Posted January 29 Grazie mille . Intendevo però più in generale se Lecco fosse menzionata su altre monete , anche al di fuori della zecca di Musso . Quote Report Link to post Share on other sites
aleale 452 Posted January 29 Report Share #7 Posted January 29 Se non ricordo male sul MIR sono riportate alcune coniazioni ossidionali, ma sinceramene non le conosco. Magari qualcuno può essere più preciso, altre monete non dovrebbero essercene. Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 207 Posted January 29 Author Report Share #8 Posted January 29 Grazie per la risposta. Anche se non richiesta voglio dare la spiegazione di questo mio interesse per eventuali monete di Lecco. Mio marito , appassionato numismatico anche lui , che è sempre parte attiva nelle discussioni , non vuole figurare manda avanti me, nello specifico è lui interessato poiché è di Lecco . Abitiamo oltretutto in un comune quasi dirimpettaio a Musso . Di nuovo grazie per le informazioni e buona giornata. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
marco paganini 20 Posted January 30 Report Share #9 Posted January 30 Buongiorno Gabriella, Mi permetta di consigliarle questo libricino scritto da Attardi inerente alla monetazione di Gian Giacomo de' Medici. http://www.libreriaitinerante.com/it/libri/filatelianumi-smatica/giangiacomo-de-medici-il-meneghino.html Illustra sia le monete di Musso sia, se non ricordo male, la moneta ossidionale di Lecco. Buona serata, Marco Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 207 Posted January 30 Author Report Share #10 Posted January 30 Grazie mille e buona serata . Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.