COVA81 0 Posted January 29 Report Share #1 Posted January 29 Buongiorno, ho un paio di monete che mi regalò mio padre. Sinceramente non sono un esperto e non so di che moneta si tratti, presumo una moneta romana, forse un sesterzio. Qualcuno saprebbe dirmi di che moneta si tratta. Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno darmi una mano. Corrado Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,240 Posted January 29 Report Share #2 Posted January 29 Leggo MAXIMIANVS NOB C quindi dovrebbe essere un radiato di Galerio da Cesare (293-305). Se posti la foto del rovescio si potrebbe essere più precisi. Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
COVA81 0 Posted January 29 Author Report Share #3 Posted January 29 (edited) Ecco...ho visto girovagando un pò sulla rete che alcune monete con il retro VOT e poi una o più X e altre lettere (in questo caso potrebbero essere FK?. Ce ne sono di Diocleziano, ma sul fronte c'è scritto MAXIMIANUS NOB C... Edited January 29 by COVA81 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,240 Posted January 29 Report Share #4 Posted January 29 Sembra proprio il Radiato con al rovescio VOT X in corona. Non riesco a leggere il segno di zecca. Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
COVA81 0 Posted January 29 Author Report Share #5 Posted January 29 Ti ringrazio molte Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,627 Posted January 29 Report Share #6 Posted January 29 6 ore fa, COVA81 dice: Buongiorno, ho un paio di monete che mi regalò mio padre. Sinceramente non sono un esperto e non so di che moneta si tratti, presumo una moneta romana, forse un sesterzio. Qualcuno saprebbe dirmi di che moneta si tratta. Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno darmi una mano. Corrado Ma l'hai lucidato? TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
COVA81 0 Posted January 29 Author Report Share #7 Posted January 29 Non saprei. Così lo aveva mio padre e così l'ho sempre conservato... Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,091 Posted January 29 Supporter Report Share #8 Posted January 29 (edited) Sulla legenda delle monete di Massimiano si trova sempre AVG, mai NOB CAES. Ad onor del vero, Massimiano probabilmente fu Cesare di Diocleziano dall’agosto del 285 al marzo del 286, ma non mi sembra siano state coniate sue monete da Cesare in quel breve periodo. Quindi, quando si trova MAXIMIANVS NOB CAES siamo di fronte a Galerio e non a Massimiano. Qui la legenda e' più lunga; ipotizzo GAL VAL MAXIMIANVS NOB CAES Sul rovescio, nella corona, su tre linee, si legge VOT/X/FK. FK sta per la zecca di Cartagine (penso iniziali di Felix Karthago). Quindi, secondo me, potrebbe trattarsi della RIC VIII 35b, con il busto di Galerio, radiato, drappeggiato e corazzato visto dal davanti: Carthage RIC VI 35b Galerius AE Radiate Fraction. ca 303 AD. GAL VAL MAXIMIANVS NOB C, radiate, draped and cuirassed bust right, seen from the side / VOT X FK, three lines within in wreath. RIC VI Carthage 35b; Sear -. Oppure la RIC VI 36, con Galerio visto da dietro: Carthage RIC VI 36 Galerius AE Radiate Fraction. ca 303 AD. GAL VAL MAXIMIANVS NOB C, radiate, draped and cuirassed bust right, seen from the back / VOT X FK in three lines within wreath. RIC VI Carthage 36. RIC VI Carthage 36; Sear -. A me la tua sembra la RIC VI 36 (in base alla posizione di uno degli pteruges), ma non ne sono certo. Io su questa cosa dei busti visti da dietro ho sempre problemi Spero di non aver detto inesattezze. In questo caso, le correzioni sono ben accette. Buona serata da Stilicho Edited January 29 by Stilicho correzione 1 Quote Report Link to post Share on other sites
COVA81 0 Posted January 30 Author Report Share #9 Posted January 30 Guardando bene la moneta confermo che si tratta della seconda la 36, in quanto dalla prima è differente il drappo. Fermo restando che on la vendo ma preferisco tenerla, secondo voi è una moneta rara? Può valere qualcosa. Grazie per la vostra gentilezza ma soprattutto preparazione!!! Quote Report Link to post Share on other sites
maumo 53 Posted January 30 Report Share #10 Posted January 30 14 ore fa, Stilicho dice: Sulla legenda delle monete di Massimiano si trova sempre AVG, mai NOB CAES. Ad onor del vero, Massimiano probabilmente fu Cesare di Diocleziano dall’agosto del 285 al marzo del 286, ma non mi sembra siano state coniate sue monete da Cesare in quel breve periodo. Quindi, quando si trova MAXIMIANVS NOB CAES siamo di fronte a Galerio e non a Massimiano. Qui la legenda e' più lunga; ipotizzo GAL VAL MAXIMIANVS NOB CAES Sul rovescio, nella corona, su tre linee, si legge VOT/X/FK. FK sta per la zecca di Cartagine (penso iniziali di Felix Karthago). Quindi, secondo me, potrebbe trattarsi della RIC VIII 35b, con il busto di Galerio, radiato, drappeggiato e corazzato visto dal davanti: Carthage RIC VI 35b Galerius AE Radiate Fraction. ca 303 AD. GAL VAL MAXIMIANVS NOB C, radiate, draped and cuirassed bust right, seen from the side / VOT X FK, three lines within in wreath. RIC VI Carthage 35b; Sear -. Oppure la RIC VI 36, con Galerio visto da dietro: Carthage RIC VI 36 Galerius AE Radiate Fraction. ca 303 AD. GAL VAL MAXIMIANVS NOB C, radiate, draped and cuirassed bust right, seen from the back / VOT X FK in three lines within wreath. RIC VI Carthage 36. RIC VI Carthage 36; Sear -. A me la tua sembra la RIC VI 36 (in base alla posizione di uno degli pteruges), ma non ne sono certo. Io su questa cosa dei busti visti da dietro ho sempre problemi Spero di non aver detto inesattezze. In questo caso, le correzioni sono ben accette. Buona serata da Stilicho Concordo con la classificazione di Stilicho per il RIC VI 36 la moneta non è comunissima purtroppo lo stato di conservazione è basso e verosimilmente come chiesto da ArKa anche lucidata maldestramente quindi penso che il valore sia di pochi euro, ma rimane sempre un pezzo di storia oltre che un valore affettivo per te. Sul discorso dei busti quando è possibile, basta guardare la posizione della spalla, se disposta anteriormente come in questo caso la visione sara' postero laterale, se invece sara' disposta posteriormente la visione sara' antero laterale, pero' concordo che non sempre è cosi' netta la distinzione come in questo caso. saluti maumo 1 Quote Report Link to post Share on other sites
COVA81 0 Posted January 30 Author Report Share #11 Posted January 30 Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.