IL CIGNO BLU 0 Posted January 29 Report Share #1 Posted January 29 Ho provato tanto, ma non riesco... Pensavo Carlo d'Angiò, ma non mi corrispondono i gigli... Se qualcuno può aiutarmi, gliene sarei molto grata! Francesca Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 14 Posted 1 hour ago Report Share #2 Posted 1 hour ago Buongiorno Francesca, Premettendo che non sono riuscito a identificare la moneta, ho pensato di portare attenzione a questo post nella speranza che qualcuno con più esperienza sia in grado di aiutare. Nel frattempo mi è sembrato utile elencare alcune caratteristiche della moneta e delle ipotesi che mi sembrano abbastanza plausibili. D/ Quattro gigli disposti a quadrato entro perlinatura. Legenda intorno "KARO..." R/ Croce patente che taglia il campo e la legenda. Quattro gigli nei quarti della croce, rivolti verso l'esterno. Legenda intorno "...TVM..." Concordo con l'idea che la moneta sia attribuibile a Carlo I d'Angiò: l'iconografia (gigli, croce patente che divide la legenda...) e la scritta KARO... sembrano suggerire questo sovrano. Se la moneta fosse del Regno di Napoli (post-Vespri) potrebbero esserci altri "Carli" Angioini (Carlo II, III, VIII) ma le loro monete appaiono meno simili a quella in oggetto rispetto a quelle del Regno di Sicilia di Carlo I. Senza peso e diametro è più facile sbagliarsi sul nominale, ma facendo un "educated guess" mi sento di ipotizzare che si possa trattare di un denaro, considerando le somiglianze nei dettagli con altri denari di Carlo I, specialmente questo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/38. Resta il fatto che non sono riuscito a trovare alcuna moneta che condivida tutti i seguenti aspetti contemporaneamente: - Dritto con 4 gigli disposti su due file orizzontali (le uniche che ho trovato di questo tipo hanno i gigli nei quadranti di una croce patente https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/37, e non sembra sia questo il nostro caso). Più comune sembra la tipologia con tre gigli disposti a V https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/39, quattro gigli disposti a rombo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/38 o un solo giglio grande https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/33. - Rovescio con croce patente e gigli nei quarti rivolti verso l'esterno (sembra più comune la tipologia con i gigli rivolti verso l'interno, come in questo caso https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/20) - L'aspetto che ho trovato più curioso è il frammento di legenda al rovescio "TVM". Ho guardato sul catalogo online e sul CNI XVIII https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/CNI/pdf/volume_XVIII.pdf, ma non ho trovato questa scritta su alcuna moneta di Carlo I. Forse qualcuno con lo Spahr potrà essere d'aiuto, dato che il CNI non ha un volume sulle monete siciliane. @IL CIGNO BLU Sarebbe comunque utile sapere peso e diametro della moneta, e delle foto più grandi e nitide (specie del rovescio, con la croce) non guasterebbero. Spero di non aver tediato troppo con il messaggio lungo e di essere stato d'aiuto. saluti Magus 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.