Lucifugo 23 Posted January 31 Report Share #1 Posted January 31 (edited) Buona domenica. Volevo sottoporre alla vostra attenzione questo bronzo di Akragas per avere conferma che si tratta di una moneta fortemente bulinata. Al dritto mi sembra ritoccato il "piumaggio" dell'aquila, al rovescio i contorni del granchio e del gambero. Confermate? Edited January 31 by Lucifugo Quote Report Link to post Share on other sites
grunf 67 Posted January 31 Report Share #2 Posted January 31 Credo che la sezione sia sbagliata. Se la moneta è bulinata non è un falso, ma solo un esemplare autentico che ha subito alterazioni. La sezione corretta dovrebbe essere Magna Grecia e Sicilia. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
scalptor 106 Posted January 31 Supporter Report Share #3 Posted January 31 8 ore fa, Lucifugo dice: Buona domenica. Volevo sottoporre alla vostra attenzione questo bronzo di Akragas per avere conferma che si tratta di una moneta fortemente bulinata. Al dritto mi sembra ritoccato il "piumaggio" dell'aquila, al rovescio i contorni del granchio e del gambero. Confermate? Direi proprio di sí 1 Quote Report Link to post Share on other sites
coinzh 94 Posted January 31 Report Share #4 Posted January 31 una moneta bulinata perde valore a causa dell'alterazione o ne acquista addirittura perché risulta forse più bella ? la bulinatura modifica solo la patina o modifica anche il metallo sottostante ? con bulinatura che si intende esattamente ? è modificare una moneta con uno scalpello ? Quote Report Link to post Share on other sites
grunf 67 Posted February 1 Report Share #5 Posted February 1 Provo a rispondere da profano: si perde valore e no non può essere più bella. Con la bulinatura si incide il metallo e poi si interviene sulla patina per renderla uniforme, credo. Si usa il bulino, uno strumento specifico (che però non so descrivere). Se poi pensiamo agli interventi, per esempio, del periodo rinascimentale su reperti antichi come la ricostruzione di parti mancanti delle statue da parte di grandi artisti, quella è un’altra cosa... Quote Report Link to post Share on other sites
scalptor 106 Posted February 3 Supporter Report Share #6 Posted February 3 La bulinatura é una tecnica invasiva che può, a certe condizioni, essere utilizzata anche in ambito di conservazione e restauro se applicata da mano sapiente di professionista preparato per fare in modo che, pur essendo una tecnica invasiva, l'asportazione di materiale si cinga al minimo necessario per restituire le condizioni di fruizione al documento monetale senza alterarne l’autenticità creata dal tempo. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.