Lucifugo 22 Posted February 2 Report Share #1 Posted February 2 (edited) Premesso che di monete romane non ne so assolutamente nulla, l'aspetto di questo sesterzio mi lascia perplesso. Voi che ne pensate? Faustina II (moglie di Marco Aurelio) Sesterzio – R/ L’Eternità seduta a s. – RIC 1696 AE (g 24,41) Ritoccata al R/ ma splendido esemplare SPL+ Edited February 2 by Lucifugo Quote Report Link to post Share on other sites
Sim93 18 Posted February 2 Report Share #2 Posted February 2 Seguo molto volentieri la discussione, anche solo per capire a cosa siamo davanti, pur avendo esperienza pari a 0 con la monetazione romana 😊 Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,079 Posted February 2 Report Share #3 Posted February 2 Cuprite e malachite, niente di innaturale 1 Quote Report Link to post Share on other sites
brischetto 18 Posted February 2 Report Share #4 Posted February 2 Non è abbondantemente bulinato? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
coinscollector000 31 Posted February 2 Report Share #5 Posted February 2 52 minuti fa, Lucifugo dice: Premesso che di monete romane non ne so assolutamente nulla, l'aspetto di questo sesterzio mi lascia perplesso. Voi che ne pensate? Faustina II (moglie di Marco Aurelio) Sesterzio – R/ L’Eternità seduta a s. – RIC 1696 AE (g 24,41) Ritoccata al R/ ma splendido esemplare SPL+ Ciao! Questo sesterzio è attualmente in asta su Nomisma se non erro. A parer mio è autentica, inoltre è molto bella. La patina magari è dovuta a qualche prodotto. Saluti! cc000 Quote Report Link to post Share on other sites
Lucifugo 22 Posted February 2 Author Report Share #6 Posted February 2 1 ora fa, brischetto dice: Non è abbondantemente bulinato? Avevo anche io questa impressione, aldilà dei dubbi sulla patina (mi sembra "sottile"...) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gioal 117 Posted February 2 Report Share #7 Posted February 2 Per me non è falsa, ma solo ritoccata e ripatinata. Quote Report Link to post Share on other sites
Emilio Siculo 377 Posted February 2 Report Share #8 Posted February 2 Quando si dice che è difficile capire il colore vero da una foto... Auction Lot Date Start Hammer Auction 52 315 (« | ») 08.11.2018 * Premium * Premium Description The Roman Empire Diva Faustina Minor, Sestertius struck under Marcus Aurelius, Rome, AD 176-180; AE (g 24,39; mm 32; h 6); DIVA FAV - STINA PIA, draped bust r., hair knotted behind, Rv. AETERNITAS, Aeternitas, veiled, seated l., holding globe surmounted by phoenix and sceptre; in field, S - C. RIC 1696; C 8. A lovely portrait and brown-green patina, somewhat smoothed on the reverse, anyway extremely fine. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Sovereign 26 Posted February 2 Report Share #9 Posted February 2 11 minuti fa, gioal dice: Per me non è falsa, ma solo ritoccata e ripatinata. Più che ripatinata, direi ricolorata. Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,079 Posted February 2 Report Share #10 Posted February 2 Adesso, Sovereign dice: Più che ripatinata, direi ricolorata. Direi di no.... ripulita, concrezioni ed incrostazioni obliteranti di cuprite ridotte , ma non ricolorata....soprattutto non nelle foto di Nomisma.... Quote Report Link to post Share on other sites
Sovereign 26 Posted February 2 Report Share #11 Posted February 2 12 minuti fa, Emilio Siculo dice: Quando si dice che è difficile capire il colore vero da una foto... Auction Lot Date Start Hammer Auction 52 315 (« | ») 08.11.2018 * Premium * Premium Description The Roman Empire Diva Faustina Minor, Sestertius struck under Marcus Aurelius, Rome, AD 176-180; AE (g 24,39; mm 32; h 6); DIVA FAV - STINA PIA, draped bust r., hair knotted behind, Rv. AETERNITAS, Aeternitas, veiled, seated l., holding globe surmounted by phoenix and sceptre; in field, S - C. RIC 1696; C 8. A lovely portrait and brown-green patina, somewhat smoothed on the reverse, anyway extremely fine. 1 minuto fa, Tinia Numismatica dice: Direi di no.... ripulita, concrezioni ed incrostazioni obliteranti di cuprite ridotte , ma non ricolorata....soprattutto non nelle foto di Nomisma.... Verissimo; però non mi spiego una cosa: nella foto di Emilio Siculo i colori sono più naturali, per cui sarà cambiata la luce o l'esposizione. Escludendo che Lucifugo abbia alterato le foto e poiché Tinia dice su Nomisma sono ancora diverse, quante foto circolano? E quali rispecchiano veramente la realtà? Quote Report Link to post Share on other sites
Emilio Siculo 377 Posted February 2 Report Share #12 Posted February 2 28 minuti fa, Emilio Siculo dice: Quando si dice che è difficile capire il colore vero da una foto... Auction Lot Date Start Hammer Auction 52 315 (« | ») 08.11.2018 * Premium * Premium Description The Roman Empire Diva Faustina Minor, Sestertius struck under Marcus Aurelius, Rome, AD 176-180; AE (g 24,39; mm 32; h 6); DIVA FAV - STINA PIA, draped bust r., hair knotted behind, Rv. AETERNITAS, Aeternitas, veiled, seated l., holding globe surmounted by phoenix and sceptre; in field, S - C. RIC 1696; C 8. A lovely portrait and brown-green patina, somewhat smoothed on the reverse, anyway extremely fine. La moneta è sempre la stessa, ma viene resa differentemente in diverse foto e relativi setting fotografici o post. Per la cronaca, nel 2018 (sopra) da Bertolami, nel 2016 da Jacquier, nel 2015 da Nac. Rimane il fatto che fatica a trovare una casa stabile... Auction Lot Date Start Hammer Auction 41 141 (« | ») 16.09.2016 * Premium * Premium Description RÖMISCHE MÜNZEN RÖMISCHE KAISERZEIT FAUSTINA FILIA, Gemahlin des Marc Aurel, † 176 Sesterz, nach 176. DIVA FAV–STINA PIA. Drap. Büste mit Haarknoten rechts. Rv/ AETERN–ITAS/S–C. Aeternitas, verschleiert, n. links sitzend, Phönix auf Globus in der ausgestreckten Rechten, Zepter im linken Arm haltend. C 8. RIC (Marc Aurel) 1696. BMC (Marc Aurel) 1566. 24,36 g. Feines Portrait. Schöne braungrüne Patina, leicht geglättet auf dem Revers, sonst vorzüglich/fast vorzüglich Ex Auktion NAC 84 (2015), 1036. Auction Lot Date Start Hammer Auction 84 1036(« | ») 20.05.2015 * Premium * Premium Description The Roman Empire Faustina II, wife of Marcus Aurelius Diva Faustina . Sestertius after 176, Æ 24.36 g. DIVA FAV – STINA PIA Draped bust r. AETERN – ITAS S – C Aeternitas, veiled, seated l., holding sceptre and globe surmounted by phoenix. C 8. BMC M. Aurelius 1566. RIC M. Aurelius 1696. A lovely portrait and brown-green patina, somewhat tooled on the reverse, otherwise extremely fine / good very fine 3 Quote Report Link to post Share on other sites
gioal 117 Posted February 2 Report Share #13 Posted February 2 3 minuti fa, Emilio Siculo dice: La moneta è sempre la stessa, ma viene resa differentemente in diverse foto e relativi setting fotografici o post. Per la cronaca, nel 2018 (sopra) da Bertolami, nel 2016 da Jacquier, nel 2015 da Nac. Rimane il fatto che fatica a trovare una casa stabile... Auction Lot Date Start Hammer Auction 41 141 (« | ») 16.09.2016 * Premium * Premium Description RÖMISCHE MÜNZEN RÖMISCHE KAISERZEIT FAUSTINA FILIA, Gemahlin des Marc Aurel, † 176 Sesterz, nach 176. DIVA FAV–STINA PIA. Drap. Büste mit Haarknoten rechts. Rv/ AETERN–ITAS/S–C. Aeternitas, verschleiert, n. links sitzend, Phönix auf Globus in der ausgestreckten Rechten, Zepter im linken Arm haltend. C 8. RIC (Marc Aurel) 1696. BMC (Marc Aurel) 1566. 24,36 g. Feines Portrait. Schöne braungrüne Patina, leicht geglättet auf dem Revers, sonst vorzüglich/fast vorzüglich Ex Auktion NAC 84 (2015), 1036. Auction Lot Date Start Hammer Auction 84 1036(« | ») 20.05.2015 * Premium * Premium Description The Roman Empire Faustina II, wife of Marcus Aurelius Diva Faustina . Sestertius after 176, Æ 24.36 g. DIVA FAV – STINA PIA Draped bust r. AETERN – ITAS S – C Aeternitas, veiled, seated l., holding sceptre and globe surmounted by phoenix. C 8. BMC M. Aurelius 1566. RIC M. Aurelius 1696. A lovely portrait and brown-green patina, somewhat tooled on the reverse, otherwise extremely fine / good very fine Interessanti tutti questi passaggi; voi "mi corrigerete", ma per me è ritoccato anche il diritto: la capigliatura di Faustina, secondo me, è del tutto inventata. Quote Report Link to post Share on other sites
Sovereign 26 Posted February 2 Report Share #14 Posted February 2 Questa discussione non dovrebbe stare in Monete romane imperiali? Quote Report Link to post Share on other sites
chievolan 1,372 Posted February 3 Report Share #15 Posted February 3 3 ore fa, Emilio Siculo dice: Rimane il fatto che fatica a trovare una casa stabile... Perché é intrinsecamente instabile ... Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,079 Posted February 3 Report Share #16 Posted February 3 11 ore fa, Sovereign dice: Verissimo; però non mi spiego una cosa: nella foto di Emilio Siculo i colori sono più naturali, per cui sarà cambiata la luce o l'esposizione. Escludendo che Lucifugo abbia alterato le foto e poiché Tinia dice su Nomisma sono ancora diverse, quante foto circolano? E quali rispecchiano veramente la realtà? Basta cambiare un paio di parametri in post produzione e la fai anche gialla, sono foto digitali... comunque, in quella di nomisma il rosso è enfatizzato, nell'altra è stato ridotto....un buon sistema per sapere come potrebbe essere in mano è prendere la foto e modificare un colore fino a farlo diventare come si sa che deve essere, un po’ più tendente al mattone se prendi come riferimento la cuprite, oppure riportare al bianco lo sfondo( ma qui essendo scontornata è impossibile) o il verde, gli altri colori verranno modificati di conseguenza dal programma. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,145 Posted February 7 Report Share #17 Posted February 7 Quelli di Nomisma mi son sembrati decisamente onesti nel catalogo: bella moneta segnatamente al dritto con qualche problemino di ritocchi al rovescio, mi sembra di intravedere le lettere della legenda un pò ripassate al rovescio, quindi qualche bulino l'ha forse incontrato. Quote Report Link to post Share on other sites
Illyricum65 2,830 Posted February 7 Report Share #18 Posted February 7 Discussione spostata in Sezione per darne evidenza ai frequentatori della stessa. Ciao Illyricum Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 789 Posted February 8 Report Share #19 Posted February 8 (edited) ...Sarà, ma l'effetto della #1 : Chi si ricorda Televisori TELEFUNKEN "potevamo stupirvi con effetti speciali" (1986) ? 😂 Edited February 8 by vickydog 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sl92 0 Posted February 11 Report Share #20 Posted February 11 Up Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.