Alessanti 0 Posted Monday at 04:27 PM Report Share #1 Posted Monday at 04:27 PM Salve, Nel forum ho trovato vostri commenti sui suberati e sui suberati di Postumo.... Non avendo conoscenze specifiche, chiedo i vostri pareri: a prima vista sembrava un metallo dorato (v. Foto) ma penso sia un antoniniano suberato; con la lamina argentea così sottile o consunta che quasi non sembra sovrapposta? E l'anima è di rame? Il colore è più dorato... Saluti. Quote Report Link to post Share on other sites
grigioviola 2,023 Posted Monday at 06:19 PM Report Share #2 Posted Monday at 06:19 PM Ciao, in realtà non si tratta di un suberato ma di un regolare antoniniano con una imbiancatura superficiale di argento o simil tale (lega). La procedura di imbiancatura si faceva senza rivestire un'anima di rame con una lamina d'argento (procedura del suberato) bensì con un processo differente che prevedeva l'esposizione a vapori di agenti con poteri sbiancanti per la lega di cui erano composte queste monete. C'era un bell'articolo di Pilon (mi sembra, o Callu) in cui venivano spiegate le varie tecniche di argentatura superficiale delle emissioni galliche... Se lo recupero metto il link 5 Quote Report Link to post Share on other sites
grigioviola 2,023 Posted Monday at 06:30 PM Report Share #3 Posted Monday at 06:30 PM Eccolo qui, fatto prima del previsto: https://www.academia.edu/5388254/Silver_surface_enrichment_of_silver_copper_alloys_a_limitation_for_the_analysis_of_ancient_silver_coins_by_surface_techniques Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 0 Posted Monday at 06:34 PM Author Report Share #4 Posted Monday at 06:34 PM Grazie Grigioviola, molto interessante! vedrò il link Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.