littleEvil 718 Posted March 5 Report Share #1 Posted March 5 Ciao a tutti, ho una domanda che non c'entra nulla con la numismatica, ma che ad essa in qualche modo è collegata. Quando generalmente si pensa ad un caduceo, ci si immagina questo: ed anche quando è in mano ad Hermes/Mercurio viene rappresentato così: Faccio notare che le ali sono SOPRA ai serpenti. Ma ecco ora il mio quesito: perché sulle monete si trova spesso raffigurato con le ali in BASSO? qui altri esempi: sono due cose diverse e/o con origini differenti? È una pura adattazione artistica o c'è un altro motivo? Per ogni idea o spunto vi sono grato. Servus Njk Potrei qui invitare mezzo forum, ma mi permetto di fare solo due nomi, che forse con la loro esperienza in altri campi, potrebbero avere un idea in merito: Un caro saluto a @Corbiniano @King John 1 Quote Report Link to post Share on other sites
brischetto 18 Posted March 5 Report Share #2 Posted March 5 (edited) Ciao a tutti. Se posso, aggiungo alla domanda di littleEvil una mia domanda agli esperti: qual è il significato del caduceo? E perché viene accostato a Esculapio e all'arte medica? Cordiali saluti Edited March 5 by brischetto Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted March 5 Report Share #3 Posted March 5 Qualche notizia sul caduceo dal post # 3429 al post # 3434 https://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-più-attraenti-di-alessandro-magno/page/138/ apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,172 Posted March 5 Supporter Report Share #4 Posted March 5 @brischetto Di caducei e del loro significato ne abbiamo parlato anche in sezione in queste discussioni: Sticks N' Snakes - Monete Romane Imperiali - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo @littleEvil Osservazione molto interessante. Pur avendo fatto una breve ricerca sull'argomento, devo dire che mi era sfuggita questa peculiarità (di cui però non avevo trovato riferimenti). Magari qualche altro utente del forum può venirci in aiuto. Auguro buona notte ad entrambi. Stilicho 2 Quote Report Link to post Share on other sites
King John 2,446 Posted March 5 Report Share #5 Posted March 5 (edited) Ringrazio @littleEvil per avermi citato. Il caduceo era un attributo di araldi e messaggeri e quindi soprattutto di Ermes. La versione con i serpenti intrecciati risale al V secolo a.C. ma in precedenza era costituito da un bastone terminante con due cerchi di cui il primo chiuso e il secondo in alto aperto. Edited March 5 by King John Quote Report Link to post Share on other sites
King John 2,446 Posted March 5 Report Share #6 Posted March 5 Quando il caduceo veniva associato ad Ermes veniva arricchito di un paio di ali per indicare la velocità del Messaggero degli Dei. La cosa particolare è che il caduceo è un attributo anche di Ermanubi, nuova divinità nata nell'Egitto Tolemaico dal sincretismo fra una divinità greca, Ermes, e una divinità egiziana, Anubi, che aveva le sembianze di un uomo con testa di cane. Il caduceo di Ermanubi veniva ulteriormente arricchito anche di una palma, come si vede da questo tetradramma alessandrino di Claudio il Gotico. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted March 6 Report Share #7 Posted March 6 Vicino all’antico porto dell’Egeo che Alessandro Magno utilizzò per la sua flotta è stata scoperta la tomba di Anfipoli, probabilmente costruita nel periodo di interregno immediatamente successivo alla morte del Macedone nel 323 a.C. Ripulendo il pavimento di una delle camere interne della tomba, gli archeologi hanno scoperto un mosaico che raffigura il mito greco del rapimento di Persefone: Ade la vide mentre lavorava in un campo e decise di farne la sua regina; la catturò e la portò negli inferi, dove la prese in moglie. Il mosaico raffigura Ade come un auriga barbuto che sta portando via la dea, i cui ricci si agitano nel vento mentre si volta indietro, guardando con nostalgia la propria casa. A correre davanti al carro è il dio messaggero Ermes, come indicano i sandali alati e il caduceo, che qui svolge la sua funzione di psicopompo, ovvero di guida delle anime dei defunti verso l’aldilà. Fonte https://ilfattostorico.com/2014/10/20/nella-tomba-di-anfipoli-scavato-un-mosaico-con-persefone-rapita-da-ade/ apollonia 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Agricola 620 Posted March 6 Report Share #8 Posted March 6 (edited) Probabilmente la prima rappresentazione italica del caduceo con serpente/i si trova su un Aes Signatum trovato a Bomarzo in provincia di Viterbo . Edited March 6 by Agricola 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
brischetto 18 Posted March 6 Report Share #9 Posted March 6 L'osservazione di Apollonia: "Notare che il bastone di Asclepio, dio della medicina e della salute, che viene spesso confuso con il caduceo, ha un solo serpente e non ha le ali" ha chiarito l'equivoco in cui ero caduto. Grazie! Quote Report Link to post Share on other sites
brischetto 18 Posted March 6 Report Share #10 Posted March 6 A ulteriore conferma e chiarimento, sulla differenza fra bastone di Asclepio e caduceo, copio da Wikipedia: "Originariamente questo serpente era situato sul bastone di Asclepio o Esculapio (simbolo della medicina, con un solo serpente avvolto), mentre il caduceo era il bastone della sapienza, attribuito al dio Ermes/Mercurio (ma presente in diverse culture in cui il serpente era ritenuto simbolo di sapienza e immortalità). Col tempo, il bastone di Asclepio è stato confuso col caduceo, che oggi è quindi erroneamente anche un simbolo della professione medica (diversi ordini professionali medici ne usano alternativamente le due versioni), benché venga spesso utilizzato, più propriamente, l'originale bastone di Esculapio, ad esempio nel simbolo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, dell'Ordine dei medici, dell'Ordine dei farmacisti". Cordiali saluti! Quote Report Link to post Share on other sites
littleEvil 718 Posted March 6 Author Report Share #11 Posted March 6 (edited) allora... già ci capivo poco prima, adesso ho poche idee ma confuse! Iniziamo con un grazie a @King John per aver nominato Hermanubis, questo mi ha aperto un nuovo orizzonte. Fino ad un certo periodo direi che il caduceo AliBasse (CAB) prevalga su quello AliAlte (CAA) Quello di Hermanubis è sicuramente un CAB e lo troviamo non solo su svariate monete coniate su suolo italico ca. 49 AC (con la palma!) ca. 69 DC ca. 190 DC ma anche a Pompei (cioè fino al 79 DC) e qui pure in mano ad Ermes Sulla statua di Hermanubis dei musei vaticani le ali si alzano, ma non abbastanza per un CAA Ho fatto una ricerca su CoinsArchives https://www.coinarchives.com/a/results.php?results=100&search=winged+caduceus e qui ho trovato praticamene solo dei CAB. A questo punto oserei affermare che - in area italica - fino ad un certo punto sulle monete viene rappresentato il CAB e solo in epoca successiva si fece un uso maggiore del CAA, che tutti noi conosciamo in mano a Mercurio. Che ne dite? Servus, NJk Edited March 6 by littleEvil Quote Report Link to post Share on other sites
Adelchi66 643 Posted March 6 Report Share #12 Posted March 6 Una delle ipotesi sull'origine del bastone di Asclepio è che derivi dalla tecnica usata dai medici egizi per estrarre il "dracunculus medinensis" un verme parassita endemico del bacino del Nilo ,esso periodicamente affiora dalla pelle dell' 'ospite umano ed è a quel punto che i medici utilizzando un bastoncino cercano di farlo avvolgere su tale supporto. Si trattava di una operazione difficile, lunga e dolorosa che richiedeva maestria da parte dell'operatore. https://it.wikipedia.org/wiki/Dracunculus_medinensis 1 Quote Report Link to post Share on other sites
King John 2,446 Posted March 6 Report Share #13 Posted March 6 A proposito di caduceo AliBasse (CAB), guardate che bello questo... Savoca Numismatik GmbH & Co. KG > Online Auction 86 | Silver Auction date: 27 September 2020 Lot number: 180 Price realized: 65 EUR (Approx. 76 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Thrace. Perinthos. Pseudo-autonomous issue AD 138-192. Bronze Æ 15 mm, 1,74 g Head of Hermes right, wearing winged petasos / ΠΕΡΙΝΘΙΩΝ, winged caduceus. very fine RPC 3895; SNG Copenhagen 728; BMC 6. Starting Price: 50 EUR Quote Report Link to post Share on other sites
King John 2,446 Posted March 6 Report Share #14 Posted March 6 2 ore fa, littleEvil dice: allora... già ci capivo poco prima, adesso ho poche idee ma confuse! Iniziamo con un grazie a @King John per aver nominato Hermanubis, questo mi ha aperto un nuovo orizzonte. Fino ad un certo periodo direi che il caduceo AliBasse (CAB) prevalga su quello AliAlte (CAA) Quello di Hermanubis è sicuramente un CAB e lo troviamo non solo su svariate monete coniate su suolo italico ca. 49 AC (con la palma!) ca. 69 DC ca. 190 DC ma anche a Pompei (cioè fino al 79 DC) e qui pure in mano ad Ermes Sulla statua di Hermanubis dei musei vaticani le ali si alzano, ma non abbastanza per un CAA Ho fatto una ricerca su CoinsArchives https://www.coinarchives.com/a/results.php?results=100&search=winged+caduceus e qui ho trovato praticamene solo dei CAB. A questo punto oserei affermare che - in area italica - fino ad un certo punto sulle monete viene rappresentato il CAB e solo in epoca successiva si fece un uso maggiore del CAA, che tutti noi conosciamo in mano a Mercurio. Che ne dite? Servus, NJk Mi verrebbe da dire che i caducei con ali alte si osservano soprattutto nella statuaria ma non so de dico una sciocchezza.... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.