Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
9 minuti fa, Branchetti Laura dice:

Scusate, ho in casa una moneta da 5lire del 1901 di Vittorio Emanuele III, simile a quella postata da un’altra persona, è un falso pure questa? Inoltre ho anche queste monete più recenti, da 1000 lire, valgono qualcosa? 
Grazie!

BA1E8BEF-0DB2-4DE5-BC53-CF5259B83253.jpeg

00D55CD6-57BE-41C4-BC2C-7B8B53B141B7.jpeg

F14488C4-2D54-400E-A73F-C47924FB4DD9.jpeg

 

La moneta da 5 lire è falsa come l’altra, mentre la moneta da 1000 lire pur essendo originale non ha un gran valore, si trova nelle ciotole per una 50 di centesimi. Se hai altre monete sarebbe meglio aprire un post per ogni moneta.


Inviato
6 minuti fa, Kriper0204 dice:

La moneta da 5 lire è falsa come l’altra, mentre la moneta da 1000 lire pur essendo originale non ha un gran valore, si trova nelle ciotole per una 50 di centesimi. Se hai altre monete sarebbe meglio aprire un post per ogni moneta.

 

Esattamente. Altrimenti si continua il minestrone qui😁

 


  • 1 mese dopo...
Inviato
5 minuti fa, sorrento dice:

Buongiorno e questa?

20230501_152812.jpg

20230501_152755.jpg

 

Buongiorno 

falsa 


Inviato
20 minuti fa, sorrento dice:

Buongiorno e questa?

20230501_152812.jpg

20230501_152755.jpg

 

Ciao

Questa è l' originale. Puoi notar anche tu le grandi differenze. Questa in foto è l' esemplare del nostro @Oppiano☺️

IMG_20230501_165031.jpg


  • 1 anno dopo...
Inviato
1 ora fa, luciano.ranella dice:

Salve come si fa a sapere se è vera o falsa?

 

Prova a postare (in una discussione a parte) una foto di entrambi i lati della moneta e possibilmente anche i dati ponderali (peso e diametro). Tieni presente che al 99% delle volte i ritrovamenti casuali di questa moneta risultano in ritrovamenti di falsi, quindi non ci spererei tanto.


  • 4 mesi dopo...
Inviato

Buonasera, vista la rarità della

moneta penso di conoscere già la risposta. Volevo sapere perché secondo voi questa moneta è un falso, non riesco a distinguere le differenze dall’originale essendo estranea alla materia. Grazie.

IMG_0612.png

IMG_0611.png


Inviato (modificato)
12 minuti fa, Lunanera dice:

non riesco a distinguere le differenze dall’originale

 

Si, capisco. Comunque , la prima cosa da osservare è il contorno della moneta, vedi come é sottile e inoltre,  compiendo il giro completo, a volte scompare proprio? Ecco quello è uno dei principoali indici di falsità. Altro indice la perlinatura che sta al dritto, dove è la testa del Re, completamente distaccata dal bordo, cosa che non è nelle monete vere.  Il peso, poi è un elemento decisivo, se pesi  la tua moneta vedrai che pesa 22-23 grammi, molto al di sotto dei canonici 25 grammi (di argento), perchè la tua moneta non è argento ma alpacca.

qui una originale

image.png.4b5f70897c4820b261fa466fdce3d655.png

un saluto

Modificato da Saturno

Inviato
19 minuti fa, Saturno dice:

 

Si, capisco. Comunque , la prima cosa da osservare è il contorno della moneta, vedi come é sottile e inoltre,  compiendo il giro completo, a volte scompare proprio? Ecco quello è uno dei principoali indici di falsità. Altro indice la perlinatura che sta al dritto, dove è la testa del Re, completamente distaccata dal bordo, cosa che non è nelle monete vere.  Il peso, poi è un elemento decisivo, se pesi  la tua moneta vedrai che pesa 22-23 grammi, molto al di sotto dei canonici 25 grammi (di argento), perchè la tua moneta non è argento ma alpacca.

qui una originale

image.png.4b5f70897c4820b261fa466fdce3d655.png

un saluto

 

Molto esaustivo, grazie mille e buona giornata.


Inviato
4 ore fa, Lunanera dice:

Buonasera, vista la rarità della

moneta penso di conoscere già la risposta. Volevo sapere perché secondo voi questa moneta è un falso, non riesco a distinguere le differenze dall’originale essendo estranea alla materia. Grazie.

IMG_0612.png

IMG_0611.png

 

Vede questa moneta è molto rara, vale decine di migliaia di euro (quelle buone ovviamente) e non si trovano per caso nella valigia del nonno...😉


  • 2 mesi dopo...
Inviato

Salve,

Mi unisco alla discussione con questa moneta, ritrovata nel cassetto del nonno. Suppongo che sia un falso come per le precedenti ma avrei il piacere, se posso chiedere, di avere qualche dettaglio spiegato in parole semplici delle principali differenze dall'originale dato che, al mio occhio poco esperto, non riesco ad evincerele chiaramente. Grazie a chi vorrà dedicarmi qualche minuto del suo tempo.

20250503_192205.jpg

20250503_192222.jpg

20250503_192237.jpg


Inviato
2 minuti fa, jimdigriz dice:

Salve,

Mi unisco alla discussione con questa moneta, ritrovata nel cassetto del nonno. Suppongo che sia un falso come per le precedenti ma avrei il piacere, se posso chiedere, di avere qualche dettaglio spiegato in parole semplici delle principali differenze dall'originale dato che, al mio occhio poco esperto, non riesco ad evincerele chiaramente. Grazie a chi vorrà dedicarmi qualche minuto del suo tempo.

20250503_192205.jpg

20250503_192222.jpg

20250503_192237.jpg

 

Ciao

Falsissimo😃


Supporter
Inviato

Buona Sera @jimdigriz, banalmente falsa. Lo si evince subito a colpo d'occhio, dal colore, dai rilievi, dalla perlinatura.  


Inviato
45 minuti fa, jimdigriz dice:

Salve,

Mi unisco alla discussione con questa moneta, ritrovata nel cassetto del nonno. Suppongo che sia un falso come per le precedenti ma avrei il piacere, se posso chiedere, di avere qualche dettaglio spiegato in parole semplici delle principali differenze dall'originale dato che, al mio occhio poco esperto, non riesco ad evincerele chiaramente. Grazie a chi vorrà dedicarmi qualche minuto del suo tempo.

20250503_192205.jpg

20250503_192222.jpg

20250503_192237.jpg

 

Salve, è un falso pure fatto male. Bordo, colore, rilievi es anche contorno ( ci dovrebbe essere scritto FERT) . Poi se la pesi credo che sara lontano dai 25 grammi della originale.


Inviato

Grazie a tutti per le risposte, chi sa per quale motivo i nonni hanno raccolto e conservato delle riproduzioni di questa specifica moneta.


Supporter
Inviato
16 minuti fa, jimdigriz dice:

Grazie a tutti per le risposte, chi sa per quale motivo i nonni hanno raccolto e conservato delle riproduzioni di questa specifica moneta.

 

Forse perché pensavano fosse autentica ?


Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

Forse perché pensavano fosse autentica ?

 

Ah, certo 😀 grazie


Supporter
Inviato
2 minuti fa, jimdigriz dice:

Ah, certo 😀 grazie

 

Oppure la conservavano in ricordo nostalgico del Re.


Inviato
2 ore fa, jimdigriz dice:

Salve,

Mi unisco alla discussione con questa moneta, ritrovata nel cassetto del nonno. Suppongo che sia un falso come per le precedenti ma avrei il piacere, se posso chiedere, di avere qualche dettaglio spiegato in parole semplici delle principali differenze dall'originale dato che, al mio occhio poco esperto, non riesco ad evincerele chiaramente. Grazie a chi vorrà dedicarmi qualche minuto del suo tempo.

20250503_192205.jpg

20250503_192222.jpg

20250503_192237.jpg

 

È una banale riproduzione da bancarella in alpacca.


Inviato
4 ore fa, Alan Sinclair dice:

Forse perché pensavano fosse autentica ?

 

Ce ne sono in giro così tante che inizio a credere di no; cioè, non posso pensare che così tanti nonni si siano fatti raggirare in passato. Forse si collezionavano queste patacche come ai miei tempi si collezionavano, da bambini, le riproduzioni di monete romane in omaggio con le merendine, ben consapevoli che non fossero originali?

  • Confuso 1

Supporter
Inviato
7 ore fa, Porchetto Spinola dice:

Ce ne sono in giro così tante che inizio a credere di no; cioè, non posso pensare che così tanti nonni si siano fatti raggirare in passato. Forse si collezionavano queste patacche come ai miei tempi si collezionavano, da bambini, le riproduzioni di monete romane in omaggio con le merendine, ben consapevoli che non fossero originali?

 

Beh, calcola che ai loro tempi non esisteva internet, chi andava a farsi periziare la moneta ? Se poi esistevano i negozi di numismatica. Ovviamente parlo dei nonni andando molto indietro, non a quelli recenti. 


Inviato

I negozi di numismatica esistevano eccome. Ma erano frequentati da collezionisti. Questi falsi invece venivano venduti ai mercatini, dove gitanti sprovveduti le compravano per i più svariati motivi. Infatti poi vengono trovate nel cassetto del nonno, non nella sua cassetta di sicurezza. 

Arka

# slow numismatics


Supporter
Inviato
42 minuti fa, Arka dice:

I negozi di numismatica esistevano eccome. Ma erano frequentati da collezionisti. Questi falsi invece venivano venduti ai mercatini, dove gitanti sprovveduti le compravano per i più svariati motivi. Infatti poi vengono trovate nel cassetto del nonno, non nella sua cassetta di sicurezza. 

Arka

# slow numismatics

 

Grazie per le info e precisazioni @Arka. Forse la borghesia nei grossi centri frequentava i centri di numismatica. Ma pensiamo a coloro che vivevano lontani dalle città, che vivevano di agricoltura, ecc. Io ho dei parenti che hanno ereditato dai nonni e bisnonni vecchie case e cascine e stalle trovando monete false sia nascoste o nei cassetti di queste vecchie case.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.