Slesic 1 Posted March 8 Report Share #1 Posted March 8 Buonasera a tutti. Come da oggetto chiedo un parere a voi esperti circa l'autenticità di questo sesterzio di Galba. Materiale : oricalco credo Peso: 23.98 gr Diametro: 31/32 mm Includo anche foto di una parte del bordo strana. Al rovescio ha questa strana patina porosa nera che non mi era mai capitato di vedere. Parzialmente rimossa da qualcuno per renderla leggibile. Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,394 Posted March 8 Report Share #2 Posted March 8 Buonasera, a me non fa una buona impressione... Quote Report Link to post Share on other sites
Slesic 1 Posted March 8 Author Report Share #3 Posted March 8 (edited) 10 minuti fa, gennydbmoney dice: Buonasera, a me non fa una buona impressione... La moneta, qualora fosse autentica, sarebbe questa. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-GALSSR/CLM280 Ma anche io non ho avuto una buona impressione. Edited March 8 by Slesic Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 8 Report Share #4 Posted March 8 La moneta ha un qualcosa che non mi torna...seppur non sia un conoscitore in tale monetazione la vedo " strana ".... Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,376 Posted March 8 Report Share #5 Posted March 8 Ricordando che giudichiamo una foto, purtroppo penso che sia una copia fusa. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,114 Posted March 8 Report Share #6 Posted March 8 1 ora fa, Slesic dice: Buonasera a tutti. Come da oggetto chiedo un parere a voi esperti circa l'autenticità di questo sesterzio di Galba. Materiale : oricalco credo Peso: 23.98 gr Diametro: 31/32 mm Includo anche foto di una parte del bordo strana. Al rovescio ha questa strana patina porosa nera che non mi era mai capitato di vedere. Parzialmente rimossa da qualcuno per renderla leggibile. Grazie Falsa....fusa... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Slesic 1 Posted March 8 Author Report Share #7 Posted March 8 Direi che mi basta. Ringrazio Arka per aver concesso il beneficio del dubbio, ma, avevo già pochi dubbi io, e Tinia me li ha levati definitivamente. É da qualche mese che ne ho ereditate un po' e sto studiando e prendendo dimestichezza con questa cosa che mi affascina non poco. Ho già messo da parte monete che ho classificato come false, ma in quel caso i segni "per me" erano più che evidenti. Tipo bordi improponibili con i pezzi di raspa ancora attaccati. Se qualcuno volesse essere un po' più preciso mi aiuterebbe molto nella mia crescita. Anche solo dicendomi che sto sparando cavolate. E scusate se ancora non uso i termini tecnici giusti. Quello che mi ha messo subito in allarme, riguardo il sesterzio in questione, sono le lettere, in particolate i bordi delle stesse che sembrano rigonfi. Poi lo spessore, decisamente più grande della media, non compensato dal peso. Nel senso che mi sarei aspettato qualche grammo in più. Ho qualcosa di barra di quello spessore, ma pesa qualche grammo in più. Poi anche una sensazione generale che pian piano mi sta venendo maneggiandole. Ma non lo so spiegare. Mi piacerebbe capire che tipo di falso é. Per me dovrebbe essere un falso fuso fatto per truffare collezionisti. Giusto? O fa talmente schifo che non ci cadrebbe nessuno? Ringrazio infinitamente chi vorrà contribuire. Quote Report Link to post Share on other sites
Scipio 440 Posted March 8 Supporter Report Share #8 Posted March 8 3 minuti fa, Slesic dice: Mi piacerebbe capire che tipo di falso é. Per me dovrebbe essere un falso fuso fatto per truffare collezionisti. Giusto? O fa talmente schifo che non ci cadrebbe nessuno? Se pensi che sul noto sito propongono e vendono di molto peggio.... comunque il tuo approccio secondo me è quello giusto, studiare, toccare e condividere. E, aggiungo, ragionare al contrario: pensare sempre di aver a che fare con un falso a meno di elementi che lo escludano ragionevolmente: misure, patina, metallo, segni di conio, provenienza ecc. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,226 Posted March 8 Report Share #9 Posted March 8 DE GREGE EPICURI Anche a me pare un falso fuso. Gli elementi che rilevo sono: lettere tutte molto sfumate e senza nessun taglio netto; testa molto rilevata e apparentemente con niente o poca usura da circolazione, però con scarsi dettagli. Il rovescio sembra più usurato, e potrebbe trarre meglio in inganno. Il bordo in questo caso dice poco. Occorre tener conto infine che le patine marroni sono spesso finte patine, come in questo caso; nelle parti più rilevate della testa emerge però metallo vivo. Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 65 Posted March 8 Report Share #10 Posted March 8 Piu' che un falso e' una riproduzione nata per essere una riproduzione tipo le monete souvenir. E' troppo mal fatta per essere credibile.....certo ci puo' essere sempre qualcuno che tenta di vendere queste riproduzioni in qualche sito spacciandole per autentiche 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Slesic 1 Posted March 9 Author Report Share #11 Posted March 9 Vi ringrazio molto. Potersi confrontare con degli esperti é una grande occasione per chi sta imparando. Avete confermato i miei dubbi e dato indicazioni importanti che serviranno alla mia crescita numismatica. Quote Report Link to post Share on other sites
Crine 47 Posted March 10 Supporter Report Share #12 Posted March 10 (edited) Il 8/3/2021 alle 21:10, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Anche a me pare un falso fuso. Gli elementi che rilevo sono: lettere tutte molto sfumate e senza nessun taglio netto; testa molto rilevata e apparentemente con niente o poca usura da circolazione, però con scarsi dettagli. Il rovescio sembra più usurato, e potrebbe trarre meglio in inganno. Il bordo in questo caso dice poco. Occorre tener conto infine che le patine marroni sono spesso finte patine, come in questo caso; nelle parti più rilevate della testa emerge però metallo vivo. Aggiungerei anche: il campo è molto irregolare e rugoso, si vedono in parte bolle di fusione e vi è mancanza totale di linee di espansione del metallo (sto studiando! ) Edited March 10 by Crine Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 45 Posted March 11 Report Share #13 Posted March 11 Purtroppo è' un bruttissimo falso fuso, completamente da un Galba originale Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.