Imionome 0 Posted March 16 Report Share #1 Posted March 16 Salve, sto cercando una moneta chiamata Osella appartenuta alla mia famiglia tanti anni fa. Quello che so delle oselle e che venivano date dal Doge alle famiglie importanti della città. (correggetemi se erro). Quindi, se il mio ragionamento è giusto, dell'osella che sto cercando dovrebbero essercene quattro. I dettagli della moneta che sto cercando, sono i seguenti: è in argento e ci sono gli stemmi delle quattro famiglie (tra cui la mia). Vi allego le foto. Spero riusciate a darmi una mano o qualche consiglio a trovarla (sono disposto anche a comprarla). Un saluto e ringraziamento. Quote Report Link to post Share on other sites
Asclepia 1,908 Posted March 16 Report Share #2 Posted March 16 Buongiorno...è un osella molto rara ma ci sono certamente più di 4 esemplari (l'idea 4 famiglie allora 4 oselle nun ce sta proprio ), io non seguo Venezia ma in 30 secondi di ricerca ne ho trovate un paio...se ne cerchi una devi scandagliare le aste e i negozi online di numismatica...qui una a 1700 euro disponibile...da quel poco che posso dirti il prezzo mi pare alto per la conservazione. Saluti. https://www.paoluccicoins.com/it/Monete-di-Venezia/97-osella-anno-1796-ludovico-manin-murano.html Qui un realizzo dell'anno scorso e moneta decisamente molto più apprezzabile della precedente ( che credo sia lo stesso esemplare che hai postato tu come esempio) https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=4240&lot=740 Lascio la parola agli amici lamonetiani appassionati della Serenissima. Saluti ancora. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,563 Posted March 16 Supporter Report Share #3 Posted March 16 Buona giornata @Asclepia è stato ineccepibile. L'unica aggiunta che posso comunicare è che le "oselle" erano di due tipi; il primo tipo riguardava il dono che il Doge effettuava a ciascun componente del Maggior Consiglio a dicembre; il secondo tipo riguardava la sola comunità di Murano. Quella che hai riportata è afferente a questo secondo tipo. Per ulteriori informazioni .... https://it.wikipedia.org/wiki/Osella saluti luciano 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,377 Posted March 16 Report Share #4 Posted March 16 L'osella che hai postato è l'ultima della serie di Murano con le armi del Doge lodovico Manin, del Podestà e del Camerlengo sopra a un drappello di soldati a ricordo dei 500 volontari che Murano offrì alla Serenissima per difendere l'estuario. Sul rovescio ci sono gli stemmi dei quattro Deputati. L'anno di coniazione è il 1796 e il riferimento è Paolucci 615 che la valuta R2. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Imionome 0 Posted March 19 Author Report Share #5 Posted March 19 Salve, vi ringrazio infinitamente, ho letto che le oselle in oro venivano date alle famiglie, mentre le oselle in argento venivano consegnate a chiunque le ordinasse a sue spese. Ho visto su un catalogo online, credo sia associato a questo forum, non ho ancora compreso bene, che è presente un'osella d'oro. Per sapere il proprietario di quella moneta, come faccio? perché sono alla ricerca dell'osella d'oro, e a quanto ho visto online, quella è l'unica. Il mio scopo e risalire al proprietario attuale della moneta e comprarla. Un immenso ringraziamento. Paolo Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 918 Posted March 19 Report Share #6 Posted March 19 1 ora fa, Imionome dice: Ho visto su un catalogo online, credo sia associato a questo forum, non ho ancora compreso bene, che è presente un'osella d'oro. Sul catalogo online de "Lamoneta" sono due le oselle in oro che attualmente presentano la foto: 1): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GC2/1 2): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LMO/87 A quale ti riferisci? Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,377 Posted March 19 Report Share #7 Posted March 19 (edited) Le informazioni che hai trovato non sono corrette. Infatti le oselle di Murano venivano battute in un numero limitato di pezzi, ma non pochissimi. Infatti la tiratura era di 200-300 pezzi all'anno, di cui 50 venivano consegnate in dono alla comunità di Murano. Quattro andavano al Podestà, due ad ognuno dei Deputati, dei Giudici, dei Giustizieri, al Camerlengo e al Cancelliere, una al Comandante. Infine 25 venivano date al Consiglio. Le restanti 150-250 oselle, sia in argento che in oro e multipli, venivano acquistate da privati cittadini. Fonte: Raffaele Paolucci, La zecca di Venezia, Padova 1991 . Arka Diligite iustitiam Edited March 19 by Arka 2 Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 918 Posted March 19 Report Share #8 Posted March 19 (edited) Se invece ti riferisci alle oselle d'oro per Murano, allora ci sono queste: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LMOM/56 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LMOM/55 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LMOM/57 Edited March 19 by ZuoloNomisma Quote Report Link to post Share on other sites
Imionome 0 Posted March 19 Author Report Share #9 Posted March 19 (edited) 1 ora fa, ZuoloNomisma dice: Sul catalogo online de "Lamoneta" sono due le oselle in oro che attualmente presentano la foto: 1): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GC2/1 2): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LMO/87 A quale ti riferisci? Salve, si, mi riferisco proprio a questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LMOM/57 Come faccio a poter risalire al proprietario? é possibile? Grazie Edited March 19 by Imionome Quote Report Link to post Share on other sites
Imionome 0 Posted March 19 Author Report Share #10 Posted March 19 1 ora fa, Arka dice: Le informazioni che hai trovato non sono corrette. Infatti le oselle di Murano venivano battute in un numero limitato di pezzi, ma non pochissimi. Infatti la tiratura era di 200-300 pezzi all'anno, di cui 50 venivano consegnate in dono alla comunità di Murano. Quattro andavano al Podestà, due ad ognuno dei Deputati, dei Giudici, dei Giustizieri, al Camerlengo e al Cancelliere, una al Comandante. Infine 25 venivano date al Consiglio. Le restanti 150-250 oselle, sia in argento che in oro e multipli, venivano acquistate da privati cittadini. Fonte: Raffaele Paolucci, La zecca di Venezia, Padova 1991 . Arka Diligite iustitiam Grazie infinite Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,563 Posted March 19 Supporter Report Share #11 Posted March 19 1 ora fa, Imionome dice: Come faccio a poter risalire al proprietario? é possibile? Grazie Buona giornata Temo proprio di no; quella presente nel catalogo proviene dalla società numismatica NAC (effettua aste numismatiche) ed è stata inserita nel 2007; probabilmente chi l'ha inserita, l'ha tratta da una immagine presente in un catalogo d'asta. Difficile che la NAC possa comunicarti gli estremi del proprietario. saluti luciano Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,377 Posted March 19 Report Share #12 Posted March 19 Quella in catalogo è l'osella in oro da 4 zecchini del 1796 dell'asta NAC 36 (17 febbraio 2007) nr. 794. Faceva parte della collezione Donà delle Rose. Il numero successivo 795 era l'osella d'argento. Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
rickkk 870 Posted March 20 Report Share #13 Posted March 20 (edited) 17 ore fa, Imionome dice: Salve, si, mi riferisco proprio a questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LMOM/57 Come faccio a poter risalire al proprietario? é possibile? Grazie I collezionisti sono molto riservati, difficilissimo risalire al proprietario (e di certo le case d'asta non diffondono chi sono gli acquirenti delle monete esitate) L'unica possibilità realistica è attendere che compaia in un'asta e aggiudicarsela P.S. la ex Banca Popolare di Vicenza possiede una collezione pressoché completa di oselle, era visitabile a Palazzo Thiene a Vicenza prima delle note faccende (proprio ieri hanno condannato in primo grado Zonin a oltre 6 anni) Edited March 20 by rickkk Quote Report Link to post Share on other sites
Giov60 1,392 Posted March 20 Report Share #14 Posted March 20 Escludo con certezza che NAC possa fornire i dati di un cliente, ma non escludo che, contattandola, possa fungere da intermediario con quel determinato cliente qualora ne ravvisi un valido motivo. NAC Numismatica SpA, MILANO Tel: +39 02 8056304Fax: +39 02 80581271Email: milano@arsclassicacoins.com Quote Report Link to post Share on other sites
fabry61 1,775 Posted March 27 Report Share #15 Posted March 27 Il 19/3/2021 alle 12:57, Imionome dice: Salve, vi ringrazio infinitamente, ho letto che le oselle in oro venivano date alle famiglie, mentre le oselle in argento venivano consegnate a chiunque le ordinasse a sue spese. Ho visto su un catalogo online, credo sia associato a questo forum, non ho ancora compreso bene, che è presente un'osella d'oro. Per sapere il proprietario di quella moneta, come faccio? perché sono alla ricerca dell'osella d'oro, e a quanto ho visto online, quella è l'unica. Il mio scopo e risalire al proprietario attuale della moneta e comprarla. Un immenso ringraziamento. Paolo Se ti interessa c'è un chiaro falso in questo momento in baia. Pesa gr. 1,20 in meno. Vedi tu. Buona serata Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.