FilloPR 0 Posted March 17 Report Share #1 Posted March 17 Un buongiorno a tutti. Chiedo un parere su questa moneta che mi hanno proposto. Diametro coincide ma è magra di 1 grammo. Che idea vi fate a vederla? Premetto che di persona non l’ho vista , ma chi mi ha mandato le foto mi ha garantito che lo stato della moneta è quello visibile, che l’abbiano devastata pulendola? Quote Report Link to post Share on other sites
Cecubo 18 Posted March 17 Report Share #2 Posted March 17 Non é tanto chiaro il passaggio in cui dici di non averla vista, ma pulita. Pulendola, comunque, avete reso ancor più visibile quello che già, probabilente, era abbastanza chiaro. Non é oro. ✌ . Quote Report Link to post Share on other sites
giulira 564 Posted March 17 Supporter Report Share #3 Posted March 17 Un falso coniato sembra. Non penso d'epoca. Quote Report Link to post Share on other sites
FilloPR 0 Posted March 17 Author Report Share #4 Posted March 17 30 minuti fa, Cecubo dice: Non é tanto chiaro il passaggio in cui dici di non averla vista, ma pulita. Pulendola, comunque, avete reso ancor più visibile quello che già, probabilente, era abbastanza chiaro. Non é oro. ✌ . Grazie mille per la risposta. forse hai letto frettolosamente. Ho scritto “l’abbiano pulita”, cioè loro, i proprietari. Anche io ho dubbi sull’oro, ma essendo in foto mi pareva più grossolana la perlinatura del retro. Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 108 Posted March 17 Report Share #5 Posted March 17 Penso che FilloPR intenda che forse è stata pulita da chi gliela sta proponendo. Questo può essere, ma come detto prima chi l'ha pulita ha solo reso più chiara la sua falsità. L'oro, come ogni metallo, può usurarsi, e i rilievi appiattirsi, ma il colore visibile sulla guancia del papa mi lascerebbe molto perplesso anche senza sapere altri dettagli. Inoltre se uno scarto di 1 grammo può essere ancora accettabile in una moneta di grosso modulo di metallo povero, su una moneta d'oro da 17,33 grammi mi farebbe insospettire, specie se i rilievi fossero ancora relativamente visibili, come in questo caso. Stiamo parlando del 5,8% del peso complessivo della moneta. Osservando le facce, mi sembra anche che il bordo sia molto più sottile rispetto a una autentica di questo tipo (fattore che, ho appreso, spesso caratterizza i falsi). Osservando il R/ si possono vedere anche dei dettagli diversi dall'originale, ad esempio la parte orizzontale del "5" nella data. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GRXVIDEC/12 Nel complesso la giudicherei un falso. Penso inoltre che per comprare monete di questo valore possa essere preferibile vederle prima di persona, soprattutto se non si è particolarmente esperti della monetazione in questione, o se si sta comprando da privati. Personalmente non comprerei una moneta d'oro proposta con foto del genere. saluti Quote Report Link to post Share on other sites
FilloPR 0 Posted March 17 Author Report Share #6 Posted March 17 14 minuti fa, giulira dice: Un falso coniato sembra. Non penso d'epoca. Grazie mille! Chi la possiede sostiene di averla almeno da un centinaio d’anni. La moneta del bisnonno. (Classico) Quote Report Link to post Share on other sites
Cecubo 18 Posted March 17 Report Share #7 Posted March 17 (edited) 4 minuti fa, FilloPR dice: Grazie mille per la risposta. forse hai letto frettolosamente. Ho scritto “l’abbiano pulita”, cioè loro, i proprietari. Anche io ho dubbi sull’oro, ma essendo in foto mi pareva più grossolana la perlinatura del retro. Mea culpa! Ho letto a c... Per la moneta io mi sono mantenuto sul materiale che già bastava. Ovviamente ci sono diverse cose che non corrispondono. Come qualcun altro e anche tu avete fatto notare. ✌ Edited March 17 by Cecubo Quote Report Link to post Share on other sites
FilloPR 0 Posted March 17 Author Report Share #8 Posted March 17 2 minuti fa, Magus dice: Penso che FilloPR intenda che forse è stata pulita da chi gliela sta proponendo. Questo può essere, ma come detto prima chi l'ha pulita ha solo reso più chiara la sua falsità. L'oro, come ogni metallo, può usurarsi, e i rilievi appiattirsi, ma il colore visibile sulla guancia del papa mi lascerebbe molto perplesso anche senza sapere altri dettagli. Inoltre se uno scarto di 1 grammo può essere ancora accettabile in una moneta di grosso modulo di metallo povero, su una moneta d'oro da 17,33 grammi mi farebbe insospettire, specie se i rilievi fossero ancora relativamente visibili, come in questo caso. Stiamo parlando del 5,8% del peso complessivo della moneta. Osservando le facce, mi sembra anche che il bordo sia molto più sottile rispetto a una autentica di questo tipo (fattore che, ho appreso, spesso caratterizza i falsi). Osservando il R/ si possono vedere anche dei dettagli diversi dall'originale, ad esempio la parte orizzontale del "5" nella data. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GRXVIDEC/12 Nel complesso la giudicherei un falso. Penso inoltre che per comprare monete di questo valore possa essere preferibile vederle prima di persona, soprattutto se non si è particolarmente esperti della monetazione in questione, o se si sta comprando da privati. Personalmente non comprerei una moneta d'oro proposta con foto del genere. saluti Grazie mille. Hai fugato ogni mio dubbio. Non è che volessi comprarla, ma proponendomela ho voluto approfondire. Più che altro per curiosità . Quote Report Link to post Share on other sites
FilloPR 0 Posted March 17 Author Report Share #9 Posted March 17 1 minuto fa, Cecubo dice: Mea culpa! Ho letto a c... Per la moneta io mi sono mantenuto sul materiale che già bastava. Ovviamente ci sono diverse cose che non corrispondono. Come qualcun'altro e anche tu avete fatto notare. ✌ Ma figurati? Sai quante volte leggo male io? Nessun problema. Grazie ancora a tutti! Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,988 Posted March 17 Report Share #10 Posted March 17 Patacca inguardabile Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,681 Posted March 17 Report Share #11 Posted March 17 20 minuti fa, FilloPR dice: Grazie mille! Chi la possiede sostiene di averla almeno da un centinaio d’anni. La moneta del bisnonno. (Classico) Certamente loro (I venditori) possono affermare quello che vogliono, l'importante è non credere a tutto, comunque se il fatto che l'abbiano da più di cent'anni (ammesso che sia vero) non deve far minimamente propendere a pensare che sia un falso d'epoca.... moneta importante non avrebbe convinto nessuno Saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 17 Report Share #12 Posted March 17 Digli che la prendi solo se periziata...vedrai che spariscono Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.