ADe988 2 Posted March 18 Report Share #1 Posted March 18 (edited) Buongiorno a Tutti. Oggi vorrei mostrarvi due Medaglie dell'Arma dei Carabinieri Reali in una variante che non ho trovato da nessuna parte. Magari a qualcuno di voi ha informazioni più dettagliate. Dimensione 32mm - Peso n.d. Dimensione 55mm - Peso 68 g circa Materiale: Bronzo Grazie dell'attenzione. Cordiali Saluti, Alessandro. Edited March 18 by ADe988 Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,475 Posted March 18 Supporter Report Share #2 Posted March 18 (edited) Ciao ADe998, non conosco la variante di dimensioni di questa medaglia che tu riporti, mi è noto invece che esiste anche coniata in argento e con lo stemma diverso : è per caso questo a cui accenni nel titolo ? Perché quelli mostrati nelle due foto a me appaioni identici..... Immagino tu conosca l'altra immagine a cui mi riferisco. Non so neppure se esista un Catalogo delle tante Medaglie dedicate o ispirate all'Arma, altrimenti lo avrei sicuramente acquistato. Saluti. Edited March 18 by sandokan Quote Report Link to post Share on other sites
ADe988 2 Posted March 18 Author Report Share #3 Posted March 18 8 minuti fa, sandokan dice: Ciao ADe998, non conosco la variante di dimensioni di questa medaglia che tu riporti, mi è noto che esiste anche coniata in argento e con lo stemma diverso : è per caso questo a cui accenni nel titolo ? Perché quelli mostrati nelle due foto a me appaioni identici..... Immagino tu conosca l'altra immagine a cui mi riferisco. Non so neppure se esista un Catalogo delle tante Medaglie dedicate o ispirate all'Arma, altrimenti lo avrei sicuramente acquistato. Saluti. Ciao Sandokan, grazie per il tuo intervento. Le due medaglie che ho condiviso provengono dallo stesso lotto. La versione pubblicata a cui mi riferisco è "Nei Secoli Fedele" che ha lo stesso dritto di queste ma al rovescio ha una scritta in centro molto più grande, mentre queste hanno la scritta all'interno di quel nastrino che puoi notare sotto lo stemma. Dato che ho inserzionato in rete la versione da 32mm ad una cifra superiore del 20% rispetto quella conosciuta e dopo nemmeno 10 minuti è stata acquistata senza nemmeno provare a fare una proposta d'acquisto (il mio "negozio ha visibilità pari a 0 o poco più perchè ho appena iniziato), ho dedotto che potrebbe essere una versione molto rara. Del resto, chi non proverebbe ad abbassare il prezzo d'acquisto essendocene l'occasione? Altro fatto, ieri sera ho messo all'asta quella da 55mm ad un "prezzo di partenza molto alto". Mancano 9 giorni alla fine e continuano a salire gli osservatori ed addirittura c'è già un'offerta ( un'offerta così a 12 ore dall'inizio???). Non è per farne una questione commerciale, ma dal comportamento dei possibili acquirenti mi sembra di capire che è una versione interessante. Cosa ne dici? Saluti, Alessandro Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,475 Posted March 18 Supporter Report Share #4 Posted March 18 Ciao Alessandro, l'interesse per il materiale riguardante l'Arma dei Carabinieri è venuto crescendo nel tempo. Come è noto, prima le nostre Forze Armate annoveravano L'Esercito, la Marina Militare e l'Aeronautica Militare : i Carabinieri (pur usando da tempo il termine Arma) erano parte integrante dell'Esercito, e infatti il loro Comandante in capo veniva sempre nominato scegliendolo tra le altre formazioni dell'Esercito (Alpini, Fanteria, ecc.). Fu con il Governo presieduto dall'On. D'Alema che i Carabinieri vennero riconosciuti come la Quarta Arma dello Stato (è infatti da allora il loro Comandante proviene sempre dall'Arma). Con l'incorporamento del Corpo delle Guardie Forestali il loro numero si è rafforzato, parallelamente da tempo i Carabinieri pubblicizzano la loro presenza ed opera sul territorio attraverso pubblicazioni che hanno trovato un notevole interesso non solo tra chi ha fatto parte dell'Arma ma anche presso un pubblico generico ; ad ogni Mostra Numismatica è facile trovare presso qualche Espositore specializzato anche gli ormai famosi Calendari, quanto meno interessanti da un punto di vistia grafico ed estetico. Non mi stupisce che anche per le tantissime medaglie che hanno prodotto nel tempo si stia manifestando un crescente maggior interesse, come tu stesso hai potuto constatare nell'Asta alla quale hai partecipato. Come sempre, il prezzo viene fatto dal Mercato : il settore della Medaglistica è amplissimo e se si sviluppa un interesse per un determinato comparto iniziandone una collezione, va da sé che si prova interesse per tutto quanto lo riguarda. Personalmente , pur firmata dal noto incisore Morbiducci, non trovo questo pezzo molto interessante, in nessuna delle sue varie edizioni, e non ci spenderei cifre importanti che preferirei investire per altre Decorazioni che mi interessano maggiormente. E poi sai bene anche tu che non tutti i Collezionisti hanno l'indispensabile cultura che invece dovrebbero avere, o non si spiegherebbero tanti passaggi in Asta di monete comunissime (Euro, Cash e Monete Cinesi, ad esempio) poste in vendita a cifre davvero truffaldine che speculano evidentemente sulla non conoscenza di coloro che "pensano" di fare buoni acquisti e che invece sono semplicemente insensati. Il discorso per le Medaglie è diverso, ma certi meccanismi, sia pure in modo più sfumato, si ripresentano.... @ADe988 Un saluto cordiale. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 18 Report Share #5 Posted March 18 4 ore fa, sandokan dice: Ciao ADe998, non conosco la variante di dimensioni di questa medaglia che tu riporti, mi è noto invece che esiste anche coniata in argento e con lo stemma diverso : è per caso questo a cui accenni nel titolo ? Perché quelli mostrati nelle due foto a me appaioni identici..... Immagino tu conosca l'altra immagine a cui mi riferisco. Non so neppure se esista un Catalogo delle tante Medaglie dedicate o ispirate all'Arma, altrimenti lo avrei sicuramente acquistato. Saluti. Seraaa, dovrebbe essere questa !? emessa durante il periodo fascista, dell'Arma dei Carabinieri Reali. Al dritto, al centro stemma della casata Savoia sorretto da nodi in basso Fregio raffigurante la Fiamma dell'Arma dei Carabinieri Reali con il monogramma VE intorno la scritta ARMA DEI CARABINIERI REALI al centro la scritta NEI SECOLI FEDELE. Al rovescio uomo in nudità che combatte, armato di gladio,l'Idra ovviamente simboleggiante il male ed il nemico, in basso la scritta dell'incisore P. MORBIDUCCI. Si tratta di un medaglia portativa con appiccagnolo realizzata in bronzo. La medaglia è catalogata al numero S.D./115 del volume "25 Anni di Storia - Medaglie e Decorazioni Mussoliniane" di Gianfranco Casolari. Quote Report Link to post Share on other sites
ADe988 2 Posted March 18 Author Report Share #6 Posted March 18 Ciao @Bradi grazie di essere entrato nella discussione. Si, questa che hai postato è la versione, se posso usare il termine, "pubblicata" e l'ho trovata anche qui http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61X/133. Quella che ho postato invece ha sempre l'uomo che combatte l'idra ma l'altra "faccia" (scusate la mia terminologia da novellino) è diversa, infatti manca il monogramma VE e la scritta "nei secoli fedele" è inserita all'interno del nastro sotto lo stemma, più altre piccole differenze. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 18 Report Share #7 Posted March 18 1 minuto fa, ADe988 dice: Ciao @Bradi grazie di essere entrato nella discussione. Si, questa che hai postato è la versione, se posso usare il termine, "pubblicata" e l'ho trovata anche qui http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61X/133. Quella che ho postato invece ha sempre l'uomo che combatte l'idra ma l'altra "faccia" (scusate la mia terminologia da novellino) è diversa, infatti manca il monogramma VE e la scritta "nei secoli fedele" è inserita all'interno del nastro sotto lo stemma, più altre piccole differenze. io avevo inserito quella che presumo scrivesse sandokan....di quelle che hai postato tu per ora non ho trovato nulla a riguardo Quote Report Link to post Share on other sites
ADe988 2 Posted March 18 Author Report Share #8 Posted March 18 Grazie @sandokan delle informazioni e di avermi dato il tuo parere. Non capivo cosa potesse renderla così interessante, ma forse ora ho capito. Ancora Grazie mille. Cordiali Saluti, Alessandro 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ADe988 2 Posted March 18 Author Report Share #9 Posted March 18 @Bradi Grazie comunque. Magari in questi giorni qualcuno che la possiede o la riconosce potrà darci ulteriori informazioni. 😀 Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,475 Posted March 18 Supporter Report Share #10 Posted March 18 46 minuti fa, Bradi dice: Seraaa, dovrebbe essere questa !? emessa durante il periodo fascista, dell'Arma dei Carabinieri Reali. Al dritto, al centro stemma della casata Savoia sorretto da nodi in basso Fregio raffigurante la Fiamma dell'Arma dei Carabinieri Reali con il monogramma VE intorno la scritta ARMA DEI CARABINIERI REALI al centro la scritta NEI SECOLI FEDELE. Al rovescio uomo in nudità che combatte, armato di gladio,l'Idra ovviamente simboleggiante il male ed il nemico, in basso la scritta dell'incisore P. MORBIDUCCI. Si tratta di un medaglia portativa con appiccagnolo realizzata in bronzo. La medaglia è catalogata al numero S.D./115 del volume "25 Anni di Storia - Medaglie e Decorazioni Mussoliniane" di Gianfranco Casolari. Ciao Bradi, questa che hai postato è quella cui facevo riferimento : Alessandro però si riferiva ad un'altra differenza, molto più piccola, nell'ambito della stessa medaglia che ha mostrato e che è stata coniata con diametri diversi. Il volume che hai citato è un buon testo , ce l'ho anch'io : chiedevo invece se qualcuno conosce l'esistenza di un testo monografico sulla Medaglistica dell'Arma (come ad esempio quello sulle Medaglie e fregi degli Alpini). Saluti ! 44 minuti fa, Bradi dice: . Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 19 Report Share #11 Posted March 19 12 ore fa, sandokan dice: Ciao Bradi, questa che hai postato è quella cui facevo riferimento : Alessandro però si riferiva ad un'altra differenza, molto più piccola, nell'ambito della stessa medaglia che ha mostrato e che è stata coniata con diametri diversi. Il volume che hai citato è un buon testo , ce l'ho anch'io : chiedevo invece se qualcuno conosce l'esistenza di un testo monografico sulla Medaglistica dell'Arma (come ad esempio quello sulle Medaglie e fregi degli Alpini). Saluti ! infatti avevo postato quella che citavi tu anche perchè la sua ho cercato ma non la trovo da nessuna parte 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.