Bradi 68 Posted March 21 Report Share #1 Posted March 21 Buonadomenica a tutti..... del 20 centesimi impero del 1943 poco più di 2 milioni sono state coniate ad Aosta....ma non c'è nessun modo di capire che siano state coniate ad aosta pur avendo usato i coni portati da roma? un segno un simbolo anche impercettibile per far capire che erano state coniate altrove!? grazie Marco Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,940 Posted March 21 Report Share #2 Posted March 21 3 minuti fa, Bradi dice: ma non c'è nessun modo di capire che siano state coniate ad aosta pur avendo usato i coni portati da roma? No, se ci fosse, dopo quasi 80 anni qualcuno l'avrebbe scoperto, invece continuano tutti a dire che nonc'è modo 😅 petronius 🙂 Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 21 Author Report Share #3 Posted March 21 1 minuto fa, petronius arbiter dice: No, se ci fosse, dopo quasi 80 anni qualcuno l'avrebbe scoperto, invece continuano tutti a dire che nonc'è modo 😅 petronius 🙂 proverò a riguardarle tutte quelle che ho sotto la megalente...mi fa strano che non ci sia anche un segno che faccia capire dove sia stata coniata...sta cosa mi incuriosisce Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,940 Posted March 21 Report Share #4 Posted March 21 4 minuti fa, Bradi dice: proverò a riguardarle tutte quelle che ho sotto la megalente. Se trovi qualcosa passerai alla storia della numismatica Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 21 Author Report Share #5 Posted March 21 1 minuto fa, petronius arbiter dice: Se trovi qualcosa passerai alla storia della numismatica ahhahahahaahahah...però fa sranoperchè non lasciare ina traccia che sia stata coniata altrove Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 21 Author Report Share #6 Posted March 21 6 minuti fa, petronius arbiter dice: Se trovi qualcosa passerai alla storia della numismatica sarà che perdo colpi ma mi son fissato che qnd mi passano monete dell'impero quelle del 43 me le metto da parte....le stavo guardando con la supermegalente e c'è un punto che mi ha colpito....sarà una cavolata eh per l'amor di dio...ma la cifra del 3 in alcune..anche se di poco è distante dal bordo.... Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,940 Posted March 21 Report Share #7 Posted March 21 6 minuti fa, Bradi dice: perchè non lasciare ina traccia che sia stata coniata altrove Nessuno ci avrà pensato, c'era la guerra, erano altri i problemi. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 21 Author Report Share #8 Posted March 21 1 minuto fa, petronius arbiter dice: Nessuno ci avrà pensato, c'era la guerra, erano altri i problemi. c'era lla guerra ed hanno il nuero esatto di quelle coniate ad aosta? nei prossimi giorni guarderò con calma...l'impèossibile mi stuzzica....controlando quelle che ho , ho notato ma sarà solo l'occhio stanco da appena sveglio...la cifra del 3 della data in certe si attacca al bordo in altre è leggermente distante.... Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 21 Author Report Share #9 Posted March 21 12 minuti fa, petronius arbiter dice: Nessuno ci avrà pensato, c'era la guerra, erano altri i problemi. se ne hai del 43 prova a controllare pure tu lil numero 3 della data Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,794 Posted March 21 Report Share #10 Posted March 21 (edited) 6 ore fa, Bradi dice: però fa strano perchè non lasciare una traccia che sia stata coniata altrove L'unica traccia - forse - possibile andrebbe cercata nell'esame della lega che - potrebbe - essere lievemente diversa... (i conii furono portati da Roma e, quindi, sono gli stessi per entrambe le zecche). Edited March 21 by El Chupacabra Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 191 Posted March 21 Report Share #11 Posted March 21 Per fare un confronto "ben fatto", bisognerebbe essere sicuri che talune provengano dal conio in Aota e altre dal conio in Roma. Quindi, ricercare monete quanto più limitrofe geograficamente ai due luoghi indicati. E da li iniziare il confronto. Ma anche se si dovessero trovare delle difformità, potrebbe semplicemente trattarsi di un conio, o parte di esso, sostituito per usura/rottura. 1 minuto fa, El Chupacabra dice: L'unica traccia - forse - possibile andrebbe cercata nell'esame della lega che - potrebbe - essere lievemente diversa... Effettivamente... ma si andrebbe a intaccare la moneta. Quote Report Link to post Share on other sites
Meleto 894 Posted March 21 Report Share #12 Posted March 21 Dalla zecca di Roma furono portati ad Aosta anche i tondelli oltre al materiale creatore? Perché se i tondelli furono prodotti successivamente e in loco si potrebbero ricercare differenze nei bordi, nel tipo di zigrinatura. Tuttavia se dalla zecca di Roma furono portati ad Aosta anche i tondelli sarebbero immagino indistinguibili davvero. Si conosce qualche esemplare certamente di Aosta, in qualche museo magari? Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 22 Author Report Share #13 Posted March 22 Forse ho trovato qualcosa che non torna...il peso.... Ne ho 5 del 43....ho provato anche con la bilancina di precisione dal mio amico gioielliere....4 le segna a 4gr tranne una che la segna a 4,36gr e riprovato più volte su 2 diverse bilancine..allego foto.... Quote Report Link to post Share on other sites
ADMIN incuso 1,323 Posted March 22 Staff ADMIN Report Share #14 Posted March 22 Dovresti pesare anche quelle degli anni precedenti. Comunque 5 sono -per ora- un campione un po' ridotto dal punto di vista statistico. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 22 Author Report Share #15 Posted March 22 2 minuti fa, incuso dice: Dovresti pesare anche quelle degli anni precedenti. Comunque 5 sono -per ora- un campione un po' ridotto dal punto di vista statistico. del 43 sono quelle che ho solo 5 ...ho provato anche a pesare quelle degli altri anni e sono a 4gr....se qualcuno ha quelle del 43 che provi a pesarle Quote Report Link to post Share on other sites
Meleto 894 Posted March 22 Report Share #16 Posted March 22 (edited) 48 minuti fa, Bradi dice: del 43 sono quelle che ho solo 5 ...ho provato anche a pesare quelle degli altri anni e sono a 4gr....se qualcuno ha quelle del 43 che provi a pesarle Ho provato a pesare 5 1943 e 5 1942. Ogni misurazione è la media di 3 misurazioni per moneta, per ottenere un risultato più preciso, questi sono stati i risultati (per le conservazioni allegherò una foto di modo che possiate verificarle direttamente voi): 1943 1°: 3.92 2°: 4.07 3: 4.12 4°:4.05 5°:4.12 1942 1°:3.94 2°:4.07 3°:3.88 4°:4.06 5°:4.12 Edited March 22 by Meleto Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 22 Author Report Share #17 Posted March 22 allora il peso non centra.....bisognerà cercar altro Quote Report Link to post Share on other sites
Meleto 894 Posted March 22 Report Share #18 Posted March 22 11 minuti fa, Bradi dice: allora il peso non centra.....bisognerà cercar altro Bisogna vedere se furono usati gli stessi tondelli della Zecca di Roma, trafugati insieme ai conii, oppure se i tondelli furono prodotti nella RSi da altri enti o dalla zecca di Aosta stessa...se qualcuno ha qualche informazione a riguardo sarebbe utile per l'argomento. Ecco le foto dei 1943 Quote Report Link to post Share on other sites
Meleto 894 Posted March 22 Report Share #19 Posted March 22 (edited) Bordi 1943 il più a dx è il 1° e così via vs il 5° a sx. Trovo anomalo il 4° Altra immagine dei bordi girando le monete Bordi 1942 @BradiHo comunque sotto mano altre 15 20 centesimi del 1943 quando ho tempo le peserò in questo stesso modo e soprattutto ne controllerò i bordi. Edited March 22 by Meleto Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 22 Author Report Share #20 Posted March 22 ma al museo della zecca non hanno una di quelle coniate ad aost...e se si....qualcuno piò far in modo di controllare!? Quote Report Link to post Share on other sites
ADMIN incuso 1,323 Posted March 22 Staff ADMIN Report Share #21 Posted March 22 I tondelli venivano prodotti a.... Aosta! Lo stabilimento Cogne forniva i tondelli per la zecca. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Meleto 894 Posted March 22 Report Share #22 Posted March 22 1 minuto fa, incuso dice: I tondelli venivano prodotti a.... Aosta! Lo stabilimento Cogne forniva i tondelli per la zecca. Immagino già zigrinati giusto? in tal caso credo sia effettivamente molto dura trovare delle differenze significative... Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 22 Author Report Share #23 Posted March 22 4 minuti fa, Meleto dice: Immagino già zigrinati giusto? in tal caso credo sia effettivamente molto dura trovare delle differenze significative... ma penso che la zecca abbia anche quelli coniati ad aosta o no? Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 191 Posted March 22 Report Share #24 Posted March 22 Ci vorrebbe qualcheduno residente in Roma che postasse le sue. Al 99% provengono dalla Zecca romana. E poi confrontare le foto con chi inceve abita più vicino alla Valle d'Aosta. Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,940 Posted March 22 Report Share #25 Posted March 22 Ma se i conii, per tutti, sono quelli di Roma, e i tondelli, per tutti, quelli di Aosta, che differenze pensate di trovare? Forse tra diverse partite di tondelli, ma vai a sapere. petronius Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.