Aristarco 96 Posted March 22 Report Share #1 Posted March 22 Questa è la mia prima moneta veneziana, acquistata da Paolucci di Padova, assieme ad un'altra postata nella sezione Zecche Italiane per la monetazione medievale. NOMINALE : Grosso ZECCA : Venezia ANNO DI EMISSIONE: 1329 - 1339 AUTORITA' : Francesco Dandolo (1258 ca - Venezia 31 ottobre 1339), Doge dal 1329 al 1339. Appartenente alla famiglia Dandolo del ramo di San Luca METALLO : Argento PESO: gr 2,18 DIAMETRO: mm 20,5 DRITTO: FRA DANDVIO / SNVENETI ; San Marco stante a destra, di fronte, tiene nella sinistra il libro dei Vangeli e con la destra porge il vessillo al Doge stante a sinistra, di fronte. Lungo l'asta, sotto l'orifiamma , D V X ROVESCIO: Il Redentore, con nimbo crociato, seduto in trono di fronte, ai lati del nimbo , IC XC RIFERIMENTI : Palucci 2 GRADO DI RARITA' : R STATO DI CONSERVAZIONE : SPL 3 Quote Report Link to post Share on other sites
fabry61 1,776 Posted March 22 Report Share #2 Posted March 22 57 minuti fa, Aristarco dice: Questa è la mia prima moneta veneziana, acquistata da Paolucci di Padova, assieme ad un'altra postata nella sezione Zecche Italiane per la monetazione medievale. NOMINALE : Grosso ZECCA : Venezia ANNO DI EMISSIONE: 1329 - 1339 AUTORITA' : Francesco Dandolo (1258 ca - Venezia 31 ottobre 1339), Doge dal 1329 al 1339. Appartenente alla famiglia Dandolo del ramo di San Luca METALLO : Argento PESO: gr 2,18 DIAMETRO: mm 20,5 DRITTO: FRA DANDVIO / SNVENETI ; San Marco stante a destra, di fronte, tiene nella sinistra il libro dei Vangeli e con la destra porge il vessillo al Doge stante a sinistra, di fronte. Lungo l'asta, sotto l'orifiamma , D V X ROVESCIO: Il Redentore, con nimbo crociato, seduto in trono di fronte, ai lati del nimbo , IC XC RIFERIMENTI : Palucci 2 GRADO DI RARITA' : R STATO DI CONSERVAZIONE : SPL Bravo, bravissimo. Hai aggiunto proprio una bella moneta. Interessante anche la N di SNVENETI. Ti aggiungo anche (così lo tieni a mente per la prossima che acquisti😉) massaro tipo n.4 del nostro catalogo, con bisante in basso tra gamba e trono. Ciao Fabry Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 96 Posted March 22 Author Report Share #3 Posted March 22 1 minuto fa, fabry61 dice: Bravo, bravissimo. Hai aggiunto proprio una bella moneta. Interessante anche la N di SNVENETI. Ti aggiungo anche (così lo tieni a mente per la prossima che acquisti😉) massaro tipo n.4 del nostro catalogo, con bisante in basso tra gamba e trono. Ciao Fabry Grazie infinite davvero Mi manderesti il link ? Quote Report Link to post Share on other sites
fabry61 1,776 Posted March 22 Report Share #4 Posted March 22 (edited) 3 minuti fa, Aristarco dice: Grazie infinite davvero Mi manderesti il link ? Troppo facile, vai in alto e cerca il nostro catalogo lo trovi in risorse. Altrimenti devo uscire linkare e rientrare. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FDA/2 Edited March 22 by fabry61 1 Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,563 Posted March 22 Supporter Report Share #5 Posted March 22 Buona serata Complimenti per il Grosso. Questa moneta ha anche un'altra particolarità, oltre alla "N"; generalmente nella banderuola c'è la croce, in forma solita, costituita da due segmenti perpendicolari, oppure da quattro bisantini posti a croce; in questo grosso i quattro bisantini sono due a due appaiati e paralleli, così come anche riportati sulla tunica di S. Marco. La stessa particolarità è riportata nel tipo presente sul nostro catalogo, sebbene si scriva che sulla banderuola c'è la croce! saluti luciano 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,377 Posted March 22 Report Share #6 Posted March 22 Il Doge sembra molto contento... 😉 Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
DOGE82 413 Posted March 22 Report Share #7 Posted March 22 Bella e particolare moneta. Con molti punti interessanti. Complimenti! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 96 Posted March 23 Author Report Share #8 Posted March 23 10 ore fa, fabry61 dice: Brav 6 ore fa, DOGE82 dice: Bella e particolare moneta. Con molti punti interessanti. Complimenti! o, bravissimo. Hai aggiunto proprio una bella moneta. Interessante anche la N di SNVENETI. Ti aggiungo anche (così lo tieni a mente per la prossima che acquisti😉) massaro tipo n.4 del nostro catalogo, con bisante in basso tra gamba e trono. Ciao Fabry e' un piacere sapere d'aver fatto, fra i primi due acquisti, un acquisto eccellente Quote Report Link to post Share on other sites
terkel 168 Posted March 30 Report Share #9 Posted March 30 (edited) Il 22/3/2021 alle 17:56, Aristarco dice: Questa è la mia prima moneta veneziana, acquistata da Paolucci di Padova, assieme ad un'altra postata nella sezione Zecche Italiane per la monetazione medievale. NOMINALE : Grosso ZECCA : Venezia ANNO DI EMISSIONE: 1329 - 1339 AUTORITA' : Francesco Dandolo (1258 ca - Venezia 31 ottobre 1339), Doge dal 1329 al 1339. Appartenente alla famiglia Dandolo del ramo di San Luca METALLO : Argento PESO: gr 2,18 DIAMETRO: mm 20,5 DRITTO: FRA DANDVIO / SNVENETI ; San Marco stante a destra, di fronte, tiene nella sinistra il libro dei Vangeli e con la destra porge il vessillo al Doge stante a sinistra, di fronte. Lungo l'asta, sotto l'orifiamma , D V X ROVESCIO: Il Redentore, con nimbo crociato, seduto in trono di fronte, ai lati del nimbo , IC XC RIFERIMENTI : Palucci 2 GRADO DI RARITA' : R STATO DI CONSERVAZIONE : SPL Bello il grosso, un buon inizio direi per la tua collezione (e anche il doge ne sembra contento visto il sorriso sul volto). Se sei interessato anche ai particolari di dettaglio che ti ha indicato il buon Luciano @417sonia mi permetto di rimandarti alla pubblicazione del nostro Andrea Keber @ak72 nel suo Le Monete della Serenissima, da Vitale Michiel II a Cristoforo Moro, mentre (visto che mi pare di capire da altri post e discussioni che la tua idea di collezione sia di ampio respiro) per un insieme generale delle coniazioni della Serenissima ti suggerisco il catalogo tipologico Le monete di Venezia di Zub-Luciani di cui un autore è @Arka o il Papadopoli (datato ma pietra miliare per la monetazione veneziana). Grazie per aver postato il bellissimo quadro di Paolo Veneziano che accompagna il sepolcro del doge nella Sala del Capitolo nella basilica dei Frari: per chi fosse interessato alla storia di questa opera d'arte (smontaggi, spostamenti e rimontaggi e restauri conservativi) segnalo questo breve saggio https://www.academia.edu/18626577/Il_monumento_funebre_di_Francesco_Dandolo_nella_sala_del_capitolo_ai_Frari Edited March 30 by terkel 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 96 Posted March 30 Author Report Share #10 Posted March 30 Grazie a te Terkel per la bellissima risposta colma di informazioni che culminano nel saggio che hai per ultimo postato. Sì, la mia idea di collezione è di ampio respiro, iniziando dall'epoca classica finendo agli ultimi del '400 ed ovviamente non deve mancare la monetazione veneziana poiché pietra miliare del Mediterraneo e della sua storia 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.