Numismatico 007 75 Posted March 24 Report Share #1 Posted March 24 (edited) Ciao a tutti, come avete iniziato a collezionare numismatica? Io iniziai nel 2013 per caso. Già nel 2011 trovai un sacchetto di vecchie lire ma dopo aver dato uno sguardo alle monete e banconote le misi in un salvadanaio e li rimasero fino al 2013. Il 29 giugno 2013 contando degli euro che mi avevano regalato vidi una "strana" moneta. Si trattava di una 2€ commemorativa dedicata ai 150 anni dall'Unità D'Italia. Incuriosito dalla moneta, cominciai a cercare informazioni sul web e allora (vedendo su Ebay) vidi che era una commemorativa dedicata ai 150 anni dell'Unità D'Italia. Allora scoprii la storia che si celava dietro quell'evento commemorato. Il giorno dopo cercai quelle vecchie lire e oltre a quelle scoprii di avere un altro vasetto di monete e persino un paio di monete straniere (Repubblica Ceca, 1 e 5 Corone). Da quel momento in poi decisi di collezionare le monete. Dopo aver diviso tutte le lire e aver trovato un bel pò di 2€ cominciai anche con le straniere. Cominciai ad andare ai mercatini (dove mi truffarono anche 50€ di falsi nel 2015) e comprai un pò di straniere belle nelle "ciotole". Dopo un pò di anni di "raccolta" nel 2019 ho iniziato a studiare le monete più seriamente e comprai i cataloghi. Adesso mi sto specializzando in monetazione del Regno di Vittorio Emanuele III (di cui sono appassionato). Cosa ne pensate di questa collezione? Saluti Antonio La mia prima moneta, 2 euro commemorativa dei 150 anni dall'Unità d'Italia, 1861-2011, Italia, 2011. Edited March 24 by Numismatico 007 5 Quote Report Link to post Share on other sites
Fabrizio_1973 7 Posted March 24 Report Share #2 Posted March 24 Io ho iniziato a metà anni 80, quando mia nonna mi regalo 4 monete di V.M. II che aveva in un cassetto: 1 Lira stemma 1863 M (consumatissima, inguardabile). 1 Lira stemma 1863 M (mb o forse meno) 5 Lire 1872 M (poco più di mb) 5 Lire 1875 M (tra mb e bb) Le ho ancora tutte e non lasceranno mai la mia collezione, soprattutto la prima; per me equivale al primo cent di zio paperone... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Numismatico 007 75 Posted March 25 Author Report Share #3 Posted March 25 8 ore fa, Fabrizio_1973 dice: Io ho iniziato a metà anni 80, quando mia nonna mi regalo 4 monete di V.M. II che aveva in un cassetto: 1 Lira stemma 1863 M (consumatissima, inguardabile). 1 Lira stemma 1863 M (mb o forse meno) 5 Lire 1872 M (poco più di mb) 5 Lire 1875 M (tra mb e bb) Le ho ancora tutte e non lasceranno mai la mia collezione, soprattutto la prima; per me equivale al primo cent di zio paperone... Bellissime monete queste! Allego qui le foto in alta conservazione per chi non le avesse in mente ora. 1 lira stemma M 1863 Lire 5 stemma M 1872 Lire 5 stemma M 1875 Un saluto AVR Ps: quella del 1875 io la ho comprata falsa a un mercatino... 10€... . Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,659 Posted March 27 Report Share #4 Posted March 27 Come ho iniziato io puoi leggerlo qui: https://www.lamoneta.it/topic/182761-la-moneta-racconta/?tab=comments#comment-2041216 Quote Report Link to post Share on other sites
Numismatico 007 75 Posted March 27 Author Report Share #5 Posted March 27 5 ore fa, ART dice: Come ho iniziato io puoi leggerlo qui: https://www.lamoneta.it/topic/182761-la-moneta-racconta/?tab=comments#comment-2041216 Wow bella storia! Quote Report Link to post Share on other sites
kadesh 47 Posted March 27 Report Share #6 Posted March 27 Io iniziai fin da piccolo. Avevo probabilmente 8-9 anni. Mio padre lavorava alla biglietteria di Roma Termini, quindi sotto le sue mani passavano tante monete. Iniziai collezionando a caso quelle straniere che lui mi portava a casa. Con il tempo iniziai a collezionare gli euro sempre grazie a mio padre. Alla morte di mio nonno ereditai invece una cassettina in cui all'interno c'erano un'infinità di monete di V.E. II e III, purtroppo molte in bassa conservazione e molto maltrattate. Successivamente ereditai da mia zia, oltre che a svariate sterline in oro, altre monete di V.E. II tra cui i famosi e rari 20 centesimi del 1863 zecca di Torino con il "BN" rovesciato, classificati R4 (che sono quelli della mia foto profilo. Peccato siano stati forati, probabilmente non si sapeva all'epoca, della loro rarità). Se non avessi avuto queste eredità, non so se avrei iniziato a collezionare, chissà. Sono state la scintilla per me. Ora ho praticamente 8 raccoglitori pieni, in totale starò sul migliaio di monete. Per le più importanti invece, a breve, acquisterò dei vassoi in velluto, soprattutto per gli argenti! Quote Report Link to post Share on other sites
Numismatico 007 75 Posted March 27 Author Report Share #7 Posted March 27 3 ore fa, kadesh dice: Io iniziai fin da piccolo. Avevo probabilmente 8-9 anni. Mio padre lavorava alla biglietteria di Roma Termini, quindi sotto le sue mani passavano tante monete. Iniziai collezionando a caso quelle straniere che lui mi portava a casa. Con il tempo iniziai a collezionare gli euro sempre grazie a mio padre. Alla morte di mio nonno ereditai invece una cassettina in cui all'interno c'erano un'infinità di monete di V.E. II e III, purtroppo molte in bassa conservazione e molto maltrattate. Successivamente ereditai da mia zia, oltre che a svariate sterline in oro, altre monete di V.E. II tra cui i famosi e rari 20 centesimi del 1863 zecca di Torino con il "BN" rovesciato, classificati R4 (che sono quelli della mia foto profilo. Peccato siano stati forati, probabilmente non si sapeva all'epoca, della loro rarità). Se non avessi avuto queste eredità, non so se avrei iniziato a collezionare, chissà. Sono state la scintilla per me. Ora ho praticamente 8 raccoglitori pieni, in totale starò sul migliaio di monete. Per le più importanti invece, a breve, acquisterò dei vassoi in velluto, soprattutto per gli argenti! WOW! Quote Report Link to post Share on other sites
Pacaziano 20 Posted April 1 Report Share #8 Posted April 1 (edited) Avevo iniziato a collezionare monete e, soprattutto, banconote da ragazzino, ai tempi della scuola media (primi anni 2000). È stata un’infatuazione temporanea e senza un grande indirizzo: andavo per mercatini alla ricerca di vecchie banconote dell’impero austroungarico o lire di metà ‘900, chiedevo ad amici e parenti monete dei loro viaggi all’estero... nulla di effettivamente serio. Iniziando il liceo la vena collezionistica si era estinta, pur avendo continuato a conservare quanto accumulato (poco) nei due/tre anni di passione. Passione che poi è tornata molti anni dopo, e con tutt’altro tipo di esemplari: sono dottore in storia, e nel mio percorso di studi universitario ho avuto modo di studiare la numismatica antica, da cui ero stato incredibilmente affascinato. Per sfizio, l’anno scorso (a settembre, per la precisione) ho deciso di acquistare la mia prima moneta romana, certo che sarebbe stato un bel reperto di valore storico da tenere in casa e nulla di più. Mi sbagliavo: sette mesi dopo, sono arrivato a otto monete - poche ma accuratamente selezionate - ma sopratutto sto leggendo tantissimo sulla materia, e ne sono sempre più innamorato 😂 Qui la mia piccola selezione di antoniniani del III secolo e bronzi del IV! Edited April 1 by Pacaziano 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Tm_NPZ 773 Posted April 6 Report Share #9 Posted April 6 Io, l'ho già raccontato moltissime volte, ho seguito un percorso opposto: dapprima mi sono affascinato alle monete del passato tramite i parenti (Repubblica Italiana in lire, Regno d'Italia e preunitarie), poi, sempre su consiglio di un parente e scoraggiato dai non facili gradi di conservazione e di autenticità, ho iniziato con le contemporanee (euro). Apprezzo ancora le prime, restandone sempre affascinato, ma le seconde mi tengono vivo l'interesse e la curiosità. C'è molto anche nel contemporaneo Quello che comunque, oltre alla monetazione apprezzata, ci unisce è l'emozione, la "magia" dei primi momenti di collezionismo, che prosegue sempre! 3 Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,659 Posted April 7 Report Share #10 Posted April 7 Il 6/4/2021 alle 11:01, Tm_NPZ dice: C'è molto anche nel contemporaneo Parole sante. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.