Bradi 68 Posted March 24 Report Share #1 Posted March 24 buonpome a tutti, ho questi malandati 3 centesimi 1813 Milano...mentre sfogliavo il gigante a pagina 226 c'è la versione bordo liscio e di alto spessore....chi sa darmi una mano a capire cosa ho in mano?! Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 25 Author Report Share #2 Posted March 25 nessuno? Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 27 Author Report Share #3 Posted March 27 @El Chupacabra @Scudo1901 Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,794 Posted March 27 Report Share #4 Posted March 27 Purtroppo non è una monetazione che seguo... mi spiace. Guardando il Gigante 2021, però, non ho trovato la versione da te indicata. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 27 Author Report Share #5 Posted March 27 6 minuti fa, El Chupacabra dice: Purtroppo non è una monetazione che seguo... mi spiace. Guardando il Gigante 2021, però, non ho trovato la versione da te indicata. ce l'ho pire io e volevasapere per bordo alto cosa intendono nel senso che misura dovrebbe avere...osservavo il 225b..il bordo e liscio e la vedo di alto spessose ma non conoscendola non saprei di quanto dovrebbe essere lo spessore del bordo perchè sia quella.....anche se ripeto è messa molto male....o meglio...molto vissuta Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,144 Posted March 27 Supporter Report Share #6 Posted March 27 21 minuti fa, Bradi dice: ce l'ho pire io e volevasapere per bordo alto cosa intendono nel senso che misura dovrebbe avere...osservavo il 225b..il bordo e liscio e la vedo di alto spessose ma non conoscendola non saprei di quanto dovrebbe essere lo spessore del bordo perchè sia quella.....anche se ripeto è messa molto male....o meglio...molto vissuta Se hai un po' di pazienza, tra un paio d'ore (verso orario di pranzo) provo a darti io una risposta. L'unica cosa che posso anticiparti è che si tratta di un qualcosa che interessa solo le monete del 1810. Quindi, posso assicurarti già che la tua del 1813 ha un bordo di spessore assolutamente normale. Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,794 Posted March 27 Report Share #7 Posted March 27 33 minuti fa, Bradi dice: volevasapere per bordo alto cosa intendono nel senso che misura dovrebbe avere L'avevo capito. Ma, come ti è stato detto dall'esimio lorluke, la tua del 1813 M non ha diverse versioni: solo il 1810 M ha questo R5 ad alto spessore. Essendo della più alta rarità, anche il Gigante non ha indicato la misura, forse perché nemmeno lui la sa... Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 27 Author Report Share #8 Posted March 27 34 minuti fa, lorluke dice: Se hai un po' di pazienza, tra un paio d'ore (verso orario di pranzo) provo a darti io una risposta. L'unica cosa che posso anticiparti è che si tratta di un qualcosa che interessa solo le monete del 1810. Quindi, posso assicurarti già che la tua del 1813 ha un bordo di spessore assolutamente normale. si tranquillo quando hai tempo...era un pò per capire....visto sto lotto che mi hanno regalato da 600 monete e l'acquisto del gigante che mi sta facendo capire tante cose e quindi apprendere molto....era una curiosità...anche se fosse una r5 in queste condizioni non varrebbe nulla ma sono monete che hanno circolato e sono state usate ed hanno ina loro storia e mi piacciono in modo particolare Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 189 Posted March 27 Report Share #9 Posted March 27 😐 Scusami Bradi, se ho inteso bene le parole chiare e limpide espresse da Lorluke e da El Chupacabra, in ogni caso la tua non può essere con bordo ad alto spessore perchè non rientra nell'annualità in cui si presenta tale variante. Oppure pensi che la tua potrebbe essere una variante non catalogata? Casomai te lo auguro 😄 Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 27 Author Report Share #10 Posted March 27 15 minuti fa, FFF dice: 😐 Scusami Bradi, se ho inteso bene le parole chiare e limpide espresse da Lorluke e da El Chupacabra, in ogni caso la tua non può essere con bordo ad alto spessore perchè non rientra nell'annualità in cui si presenta tale variante. Oppure pensi che la tua potrebbe essere una variante non catalogata? Casomai te lo auguro 😄 eh non lo so....lasciando stare le condizioni però sul gigante non scrive il bordo grossi di quant'è...cmq continuo a ravanare nel lotto ed ho trovato 1 centesimo 1809 venezia....figo sto lotto.... Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,144 Posted March 27 Supporter Report Share #11 Posted March 27 (edited) Ecco, come promesso, la risposta all'enigma del bordo più spesso posto da @Bradi. Prima, però, occorre fare un passo indietro per capire che cosa successe nella zecca di Milano in quel 1810. Fino a quell'anno, nella zecca di Milano operava tal Luigi Manfredini. Costui era uno degli incisori più talentuosi del periodo e, durante la dominazione napoleonica, fu direttore della zecca di Milano, luogo dove venivano approntati tutti i conii della monetazione del Regno d'Italia. Manfredini si occupava della realizzazione del dritto delle monete (tra cui, ovviamente, particolare rilevanza la rivestiva l'esecuzione dei ritratti di Napoleone), mentre i suoi collaboratori si concentravano sul rovescio. Tra questi collaboratori spiccavano per importanza Girolamo Vassallo (da tenere a mente) e Giuseppe Salvrich. Alla fine del 1810, però, Luigi Manfredini venne allontanato dalla zecca di Milano per una serie di attriti politici nei confronti di Napoleone. Al suo posto, venne nominato nuovo direttore della zecca di Milano proprio Girolamo Vassallo. Quest'ultimo sostituì i conii al dritto di tutte le monete in bronzo del Regno (1 soldo, 3 centesimi e 1 centesimo), andando a modificare anche il contorno di queste monete. Difatti, nel passaggio tra 1° e 2° tipo non cambia solo il ritratto di Napoleone ma si passa anche da un contorno con filetti circolari (paralleli tra loro) ad uno liscio, certamente di più facile esecuzione. Inoltre, il bordo a margine della moneta viene leggermente rialzato, similmente a quanto era già avvenuto per le altre tipologie di monete napoleoniche in oro ed argento. Conclusa la premessa, veniamo ora a noi: nella transizione da 1° a 2° tipo (tra 1810 e 1811) fu creata una moneta "ibrida", con il ritratto di Napoleone ancora appartenente al 1° tipo, mentre bordo e contorno di "nuova generazione". Si tratta di una moneta-prova estremamente rara, risalente solo al 1810 e di cui sono noti pochissimi esemplari. E' questa (e solo questa) la moneta R5 a cui fa riferimento il Gigante. Perciò non esiste nessuna moneta del genere per il 1813 o per qualunque altro anno che non sia il 1810. Per questo, non si trova la misura dello spessore della moneta. Perché non è una questione di millimetri... Spero così di aver chiarito ogni dubbio. Prima di chiudere, vorrei ripetere un qualcosa che ho già scritto pochi giorni fa in un'altra discussione: per arrivare a livelli di conoscenza così approfonditi, purtroppo, il Gigante non basta. Per carità, è un ottimo catalogo che fornisce una buona base di partenza ma, per logiche ragioni, non può entrare così nel dettaglio per ogni singola moneta, altrimenti diventerebbe un'enciclopedia numismatica. In altre parole, non si può pretendere tutto il sapere della monetazione italiana dal '700 ad oggi condensato in un singolo volume. Di seguito riporto un esempio di soldo prova del 1810, appartenente alla collezione Vitalini. Non si tratta di un 3 centesimi ma il discorso, per le ragioni esposte, è il medesimo. Difatti, se andrete a vedere, sempre sul Gigante è riportato un esemplare con contorno liscio e alto anche per il soldo del 1810. Edited March 27 by lorluke 1 Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,144 Posted March 27 Supporter Report Share #12 Posted March 27 Ho spostato la discussione da Richiesta d'identificazione/autenticità alla monetazione degli Stati pre-unitari, in quanto ritengo che abbia assunto (nel suo piccolo) una rilevanza divulgativa. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 27 Author Report Share #13 Posted March 27 Grazie 1000 @lorluke . che altri oltre il gigante mi consigli di acquista?! Buona continuazione di week Marco Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,144 Posted March 27 Supporter Report Share #14 Posted March 27 (edited) 28 minuti fa, Bradi dice: Grazie 1000 @lorluke . che altri oltre il gigante mi consigli di acquista?! Buona continuazione di week Marco Prego. Dipende dalla monetazione che vuoi approfondire. Sulle monete napoleoniche, purtroppo, manca un vero e proprio punto di riferimento unico. Bisogna andare a raccogliere le informazioni in vari libri e il compito può risultare molto dispendioso in termini di tempo, soldi ed energie... Tempo fa un utente veramente straordinario per bravura e bagaglio di conoscenze creò un’interessantissima discussione qui sul forum. Non si tratta di un libro ma certamente imparerai molto sulla monetazione napoleonica (italiana e non) leggendola: Edited March 27 by lorluke 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.