Vai al contenuto
IGNORED

I cani


Risposte migliori

Supporter
Inviato

2025-07-09_103044(2).thumb.jpg.4beb1ad43c0022249fcaca8efa9677ee.jpg

apollonia


Supporter
Inviato

vignettacanemiao.thumb.jpg.3cefef8878464156d30349d30650355e.jpg

apollonia


  • 3 settimane dopo...
Supporter
Inviato

divanonuovo.thumb.jpg.5f1010e54d2d700b42ec4ed841ae72d6.jpg

apollonia


Supporter
Inviato

biscotti.jpg.2b120e48e508b0d62d816b0c266bf1a4.jpg

apollonia


Supporter
Inviato

20250809_102017.jpg.d7c7a5e577a2f9deb27d4ef95eee0dd4.jpg

Da S.E.

apollonia


  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Aneddoto

Quando il suo amatissimo cane Boatswain morì, George Byron gli fece erigere un monumento e sulla lapide fece incidere il seguente epitaffio: “In questo luogo / è deposta la spoglia / di uno che fu bello senza vanità / forte senza insolenza / coraggioso senza ferocia. / Egli possedeva tutte le virtù dell’uomo / senza i suoi vizi”.

apollonia


Supporter
Inviato

Rispetto ai gatti, che sono maggiormente selettivi con il cibo, i cani sono più propensi a mangiare alimenti diversi perché possiedono circa 1.700 papille gustative grazie alle quali possono percepire una vasta varietà di sapori.

apollonia


Supporter
Inviato

“Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione”.

Daniel Pennac, scrittore francese

 


Supporter
Inviato

Lo Xoloitzcuintle, anche noto come “cane nudo messicano”, è una delle razze di cani più antica al mondo: diversi ritrovamenti archeologici testimoniano infatti la sua esistenza già 3.000 anni fa.

apollonia


Supporter
Inviato

cani1SE.jpg.2af02a1a194c899faddc4fd2aa1f4e8a.jpg

 


Supporter
Inviato

cani2SE.jpg.17c9cd8956b367f1765149747c02430e.jpg

 


  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

cani1.jpg.53ff89bd17719f5aef2bdcc2df935aa9.jpg

 


Supporter
Inviato

cani2.jpg.a48a501420417b428319d03994dc9b94.jpg

Buon appetito!


Inviato

Un cane sa esattamente a cosa serve una pallina o un altro gioco: lo studio che accerta l’intelligenza di Fido

I cani sanno a cosa servono gli oggetti: dalla pallina agli altri strumenti di gioco, Fido riconosce la funzione per cui gli chiediamo di interagire con noi e quale gioco faremo insieme. Lo studio dei ricercatori dell'Università Eötvös Loránd di Budapest, in Ungheria, aggiunge un altro tassello al fatto che la cosiddetta "teoria della mente" non è una prerogativa solo umana ma che anche il nostro "miglior amico" la possiede.


Quando chiedete al vostro cane di riportare la pallina, non lo fa solo perché ha associato il nome ad un oggetto ma perché comprende esattamente a cosa serve. Non è la prima volta che i ricercatori del Dipartimento di Etologia dell'Università Eötvös Loránd di Budapest, in Ungheria, pubblicano uno studio sulle capacità cognitive del cane. In una precedente ricerca, infatti, avevano già dimostrato che Fido possiede quella che si chiama "teoria della mente", una caratteristica ben nota negli esseri umani che recentemente è stata riconosciuta anche nei nostri "migliori amici".

Si tratta della capacità sia di attribuire stati mentali agli altri e riconoscere che questi possono avere delle intenzioni e delle credenze diverse dalle nostre ma anche di avere rappresentazioni mentali e  una memoria a lungo termine strutturata. Questo consente al cane, dunque, di farsi un'immagine ben precisa di cosa sia e di come, appunto, si chiami un determinato oggetto.

Ora un nuovo studio accerta che Fido sa anche a cosa serve l'oggetto con cui interagisce insieme a voi e questa capacità nella ricerca viene chiamata "estensione dell'etichetta verbale". L'esempio più calzante per capire di cosa stiamo parlando possiamo farlo pensando a noi e a cosa accade quando guardiamo una forchetta o le bacchette per il sushi. Gli esseri umani "estendono" il nome dell'oggetto alla sua funzione e dunque per entrambi gli strumenti sappiamo che servono per prendere il cibo. Ecco, i cani riescono a fare la stessa cosa con gli oggetti con cui gli chiediamo di interagire.

Come è stata accertata questa capacità nei cani: lo studio

Gli autori dello studio sono due ricercatori italiani, Claudia Fugazza e Andrea Sommese, che hanno lavorato insieme a Ádám Miklósi, uno dei più noti studiosi del comportamento canino. La ricerca si è basata sul testare le capacità di sette cani, in particolare, "dotati di capacità di apprendimento delle parole": sei Border Collie e un Australian Cattle Dog. Questi animali avevano un vocabolario che andava da 29 a più di 200 nomi di giocattoli e avevano dunque già dimostrato di poter imparare decine di nomi attraverso il gioco quotidiano. I sette cani sono stati definiti nella ricerca "Gifted Word Learner dogs (GWL)", ovvero cani che apprendono velocemente i nomi di molti oggetti, così come era stato scoperto attraverso un altro studio della stessa equipe di ricercatori.

I ricercatori hanno così dato alcune istruzioni alle persone di riferimento dei cani, chiedendogli di insegnare loro a riconoscere otto nuovi e ovviamente diversi giocattoli, scelti a caso, attribuendogli due nomi diversi, ognuno dei quali indicava un diverso modo di giocare. "Una modalità consisteva nel mostrare il giocattolo al cane – spiegano nello studio – lasciarlo prendere in bocca e tirarlo (‘tiro alla fune') … L'altra consisteva nel mostrare il giocattolo al cane e lanciarlo affinché il cane lo inseguisse e lo riportasse".

I giocattoli, poi, erano di varie forme, materiali, dimensioni e colori. "Ciò per evitare che i cani imparassero a classificarli in base a caratteristiche fisiche", precisano gli esperti. Questo è stato solo l'inizio del test, poi ne sono susseguiti altri molto complessi per verificare davvero se i cani riuscivano a distinguere gli oggetti in base alle funzioni e il risultato finale è stato che quando veniva chiesto ai cani di scegliere un giocattolo da riportare o da tirare, indovinavano più spesso di quanto il puro caso avrebbe permesso e che dunque sapevano esattamente a cosa sarebbero serviti gli oggetti nell'interazione ludica con i loro umani di riferimento.

La teoria della mente, prerogativa non solo umana
Questi risultati e la continua ricerca che si svolge a Budapest in particolare sull'intelligenza dei cani sta sempre di più apportando beneficio per comprendere quanto gli animali in generale, e il cane nello specifico, abbiano cognizioni che fino a pochi decenni fa venivano attribuite solo all'essere umano.

Proprio la "teoria della mente", del resto, era stata già verificata in specie però che sono a livello genetico vicinissime all'uomo come gli scimpanzé (Pan troglodytes), i bonobo (Pan paniscus), gli orango (Pongo abelii) e i macachi giapponesi (Macaca fuscata). Anche su questi animali la ricerca è in continuo divenire per capire se effettivamente hanno piena consapevolezza degli stati mentali altrui.

https://www.fanpage.it/kodami/un-cane-sa-esattamente-a-cosa-serve-una-pallina-o-un-altro-gioco-lo-studio-che-accerta-lintelligenza-di-fido/


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.