Vai al contenuto
IGNORED

Denario Gordiano III suberato??


Catt

Risposte migliori

Ciao! È da un po' di tempo che sto cercando un denario di Gordiano III. Ne adocchio uno venduto da un venditore affidabile su ebay (non so se è permesso fare il nome), il cui retro è come in foto. Chiedo come mai non fosse specificato che è un suberato, e lui mi risponde che non lo è, ma è dovuto al contatto con una moneta in bronzo. Sono un po' perplesso, ho bisogno del vostro consiglio. Come si spiega quella ossidazione evidentissima sul retro? (il fronte è perfetto) 

_20210411_125220.JPG

Modificato da Catt
Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, Catt dice:

Ciao! È da un po' di tempo che sto cercando un denario di Gordiano III. Ne adocchio uno venduto da un venditore affidabile su ebay (non so se è permesso fare il nome), il cui retro è come in foto. Chiedo come mai non fosse specificato che è un suberato, e lui mi risponde che non lo è! Sono un po' perplesso. Ho bisogno del vostro consiglio. Come si spiega quella ossidazione evidentissima sul retro? (il fronte è perfetto) 

_20210411_125220.JPG

Suberato non sarà... sulla base di un peso ponderale congruo per i riferimenti del tempo.

Come già sai l'argento non era puro bensì una lega dove i vari componenti spesso non erano ben amalgamati. Questo esempio è tratto da quello che si è dimostrato in seguito essere un asse tardorepubblicano (un Giano/prua) analizzato in sezione con una TAC. Teoricamente ti aspetteresti di vedere una lega omogenea ovvero riempimento uniforme. Invece...

IMG-20170321-WA0017.jpg

quelle irregolarità all'interno corrispondono a microraccolte spontanee di piombo (di cui sono ricche le leghe del periodo a scapito dello zinco per le leghe del Primo Impero - diagnosi differenziale su esemplare consunto reperito in superficie eseguita mediante indagine della lega e ricerca di un metallo-guida tramite indagine non invasiva condotta con Xrf).

  Questo caso te l'ho proposto per evidenziarti che la diffusione dei metalli nelle monete non è uniforme. Talvolta certi ad esempio vanno verso la superficie, affiorando (seppur in modo non visibile ad occhio nudo). Quando si ossidano si evidenzia la loro presenza (vedasi ad esempio le macchie verdi da presenza di rame sulla superficie di denari non suberati).

Un'altra alternativa è costituita dalla giacitura dell'esemplare vicino ad un altro oggetto metallico che ossidandosi ne ha intaccato la superficie.

In breve... una causa endogena (l'emergere di metalli componenti la lega costituente e loro ossidazione) e una esogena (ossidazione di materiale prossimo sulla superficie).

Di solito comunque è più comune la prima.

Saluti

Illyricum

 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


2 minuti fa, Illyricum65 dice:

Suberato non sarà... sulla base di un peso ponderale congruo per i riferimenti del tempo.

Come già sai l'argento non era puro bensì una lega dove i vari componenti spesso non erano ben amalgamati. Questo esempio è tratto da quello che si è dimostrato in seguito essere un asse tardorepubblicano (un Giano/prua) analizzato in sezione con una TAC. Teoricamente ti aspetteresti di vedere una lega omogenea ovvero riempimento uniforme. Invece...

IMG-20170321-WA0017.jpg

quelle irregolarità all'interno corrispondono a microraccolte spontanee di piombo (di cui sono ricche le leghe del periodo a scapito dello zinco per le leghe del Primo Impero - diagnosi differenziale su esemplare consunto reperito in superficie eseguita mediante indagine della lega e ricerca di un metallo-guida tramite indagine non invasiva condotta con Xrf).

  Questo caso te l'ho proposto per evidenziarti che la diffusione dei metalli nelle monete non è uniforme. Talvolta certi ad esempio vanno verso la superficie, affiorando (seppur in modo non visibile ad occhio nudo). Quando si ossidano si evidenzia la loro presenza (vedasi ad esempio le macchie verdi da presenza di rame sulla superficie di denari non suberati).

Un'altra alternativa è costituita dalla giacitura dell'esemplare vicino ad un altro oggetto metallico che ossidandosi ne ha intaccato la superficie.

In breve... una causa endogena (l'emergere di metalli componenti la lega costituente e loro ossidazione) e una esogena (ossidazione di materiale prossimo sulla superficie).

Di solito comunque è più comune la prima.

Saluti

Illyricum

 

Come non ringraziarti.. Sei stato fantastico!! Grazie mille

Dalla tua esperienza è possibile rimuoverlo in qualche modo senza l'uso di strumenti o prodotti professionali?

Link al commento
Condividi su altri siti


Direi che rischi di trovarti un buco se la corrosione ha intaccato in profondità... se il prezzo è molto basso potresti tenerla così. Sennò io personalmente attenderei un'altra occasione.

Illyricum

 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Questo è un suberato che ha perso la sua "pellicola" superficiale al diritto ed evidenzia il nucleo rameico di cui non dispongo del peso:

955C1038-F59A-4BA1-BADD-33B2F646F5FD.jpeg

Questo invece ha due piccole erosioni da ossidazione della lega (sopracciglio e fronte)

normal_gordhrec-jpg.1142189

Illyricum

Link al commento
Condividi su altri siti


18 minuti fa, Illyricum65 dice:

Questo è un suberato che ha perso la sua "pellicola" superficiale al diritto ed evidenzia il nucleo rameico di cui non dispongo del peso:

955C1038-F59A-4BA1-BADD-33B2F646F5FD.jpeg

Questo invece ha due piccole erosioni da ossidazione della lega (sopracciglio e fronte)

normal_gordhrec-jpg.1142189

Illyricum

Grazie mi sei stato molto di aiuto per aumentare la mia cultura numismatica romana. Adesso mi spiego questo tipo di imperfezioni

Modificato da Catt
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


11 minuti fa, Agricola dice:

Attenzione anche alla "macchia" verdastra sotto quella piu' grande , pare pronta ad "esplodere"

Sicuro che sia un denario e non un antoniniano ?

Sì sicuro, perché il dritto non ha la corona radiata.

Link al commento
Condividi su altri siti


A prescindere dalle cause che hanno generato il problema,  ti consiglio di continuare la ricerca , Gordiano III è comunissimo come antoniniano e sufficientemente comune come denario.. 

Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, modulo_largo dice:

A prescindere dalle cause che hanno generato il problema,  ti consiglio di continuare la ricerca , Gordiano III è comunissimo come antoniniano e sufficientemente comune come denario.. 

Concordo!

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.