Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Segnalo l'uscita del n. 373 di Panorama NUmismatico

questo è l'indice:

  • Curiosità numismatiche – Pag. 3
  • Lorenzo Bellesia, I quattrini in rame di Guid’Ubaldo da Montefeltro, Seconda parte – Pag. 9
  • Francesca Fernanda Pirera, La numismatica tra collezionismo e raccolta. Intervista al Dottor Riccardo Motta, numismatico e collezionista – Pag. 36
  • Alberto Muscio, I giorgini contromarcati da Rinaldo d’Este, duca di Modena e Reggio, tra frodi di Stato e frodi private – Pag. 39
  • Renzo Bruni, Estate 1863. Una lettera della ditta Ralph Heaton & Sons di Birmingham a Carlo Bombrini, Direttore generale della Banca Nazionale – Pag. 50
  • Notizie dal mondo numismatico – Pag. 58
  • Recensioni – Pag. 61
  • Mostre e Convegni – Pag. 62
  • Aste in agenda – Pag. 63

 

 
 
 
 
 

Copertina-n.373.jpg


Inviato

Quante cose vorrei dire a quel Carlo Bombrini che tanto si spese per distruggere l'economia dell'ex Regno delle due Sicilie, contribuendo a quel dualismo economico che tuttora sussiste..

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Arrivato il numero di PN, molto interessante l’articolo di Renzo Bruni...siamo nell’estate del 1863 ...una lettera missiva, le nuove emissioni e la gestione della zecca di Milano, una bella analisi ...


Inviato
Il 2/6/2021 alle 07:18, Liutprand dice:

Curiosità numismatiche – Pag. 3

Mi ha AFFASCINATO lo studio di Graziosi sulla monetazione emessa esclusivamente per i lebbrosari:altra idea di collezionismo numismatico.

Salutoni

odjob


Inviato
Il 27/6/2021 alle 11:41, odjob dice:

Mi ha AFFASCINATO lo studio di Graziosi sulla monetazione emessa esclusivamente per i lebbrosari:altra idea di collezionismo numismatico.

Salutoni

odjob

Completamente d’accordo, le vie infinite del collezionismo Numismatico ...il bello e’ poi questo ...

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 2/6/2021 alle 07:18, Liutprand dice:

Alberto Muscio, I giorgini contromarcati da Rinaldo d’Este, duca di Modena e Reggio, tra frodi di Stato e frodi private – Pag. 39

Le monete di Modena hanno"il loro perchè"sotto il profilo numismatico ed artistico,oltre che storico,ma questo studio sui Giorgini contromarcati è molto bello perchè,oltre a mostrarci ed a focalizzarsi su un evento trascurato da molti numismatici,possiamo apprendere quali monete siano rare e quali meno.

Salutoni

odjob  


Inviato
Il 2/6/2021 alle 07:18, Liutprand dice:

Alberto Muscio, I giorgini contromarcati da Rinaldo d’Este, duca di Modena e Reggio, tra frodi di Stato e frodi private – Pag. 39

Per quanto concerne questo studio ,e,per l'esattezza focalizzandomi sulle contromarche poste sui Giorgini di Rinaldo d'Este del 1726 e 1727 ,fra le diverse ipotesi messe in campo dall'autore,io abbraccio l'ipotesi (C)

Mi farebbe piacere conoscere il pensiero di altri lettori a riguardo.

Salutoni

odjob 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.