Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Chiedo gentilmente info su questa moneta o medaglia e di 22 mm di diametro e presentava piccole tracce di doratura. Grazie

IMG-20210606-WA0005.jpg

IMG-20210606-WA0004.jpg


Inviato

Rettifico misure: 16 mm  2,7 gr. Grazie a chi volesse rispondermi 


Inviato

riuscirebbe a far foto migliori? sono molto sfocate


Inviato

Va meglio così...grazie

20210608_163301.jpg

20210608_163246.jpg


Inviato
53 minuti fa, marley69 dice:

Va meglio così...grazie

20210608_163301.jpg

20210608_163246.jpg

ma sono il D e R dello stesso pezzo?


Inviato

Attendendo gi esperti secondo me non si tratta di una moneta. Non si evincono legende dalle foto postate , il d/ e r/ rappresentano entrambe una testa  ( di cui una donna con piume in testa?? come se volesse rappresentare una popolazione indigena?)

Nella seconda foto scorgo evidenti segni di scorzatura alle ore 6 ed alle ore 10 mentre alle ore 12  due segni dorati ( forse era stata dorata per farne un ciondolo o quant'altro ) .

Prenda con le pinze la mia risposta , nel forum ci sono persone esperte che Le daranno sicuramente una risposta esaustiva.

 

saluti

 

M.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Secondo me è un gettone, o forse una tessera greca. Sono numerose, ma poco studiate; anni fa il dott. Antonino Crisà ce ne ha parlato in una conferenza al CCNM, con particolare attenzione a quelle siciliane. Esistevano in diverse leghe metalliche, ed anche in terracotta!

  • Mi piace 1

Inviato

C'è qualche fonte letteraria a cui posso accedere e leggere di queste tessere siciliane o qualche studio pubblicato del CCNM...mi intriga molto perché ne sconosco completamente l'esistenza. Grazie


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Forse ho qualche power point della conferenza, proverò a cercare. Dovresti mandarmi con MP un tuo indirizzo email. Credo che cercando "Antonino Crisà" si trovi della bibliografia, oppure si può scrivere direttamente a lui, è molto disponibile.


Inviato

MP inviato. Grazie gpittini


Inviato

Io vedo il volto una ragazza con una cuffia sui cappelli e sull'altro lato quello di un giovanotto con berretto piumato.

 


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

@chievolanPensi a qualcosa di più moderno, diciamo XVI-XVII secolo?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.