Adelchi66 Posted August 5, 2021 Share #1 Posted August 5, 2021 (edited) Buongiorno a tutti ,un conoscente mi ha chiesto di inquadrare storicamente e significativamente un bicchiere ,credo in peltro,in suo possesso . Ho identificato lo stemma russo e quello della città di Parigi "annodati" e sul rovescio la personificazione della pace . La domanda è : cosa è successo tra le due parti per giustificare un tale manufatto celebrativo? Chiederei l'intervento di : @Corbiniano , @sandokan , @ARES III , @Brios e chiunque altro mi possa aiutare. Ringraziando anticipatamente saluti Adelchi. Edited August 5, 2021 by Adelchi66 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted August 5, 2021 Share #2 Posted August 5, 2021 @Adelchi66 Per esempio https://it.m.wikipedia.org/wiki/Alleanza_franco-russa Poi più tardi cerco meglio 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted August 5, 2021 Supporter Share #3 Posted August 5, 2021 Un bel cimelio storico la tua coppa, sicuramente da conservare. Anche a me sembra di peltro, ma è difficile esserne certi da ciò che è visibile in una foto. Per il resto, nulla da aggiungere a quanto esaustivamente ti ha indicato ARES III. Per curiosità : probabilmente al rovescio del fondo della coppa sarà stato inciso qualche marchio : li potresti mostrare ? Grazie, un saluto cordiale. @Adelchi66 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corbiniano Posted August 5, 2021 Share #4 Posted August 5, 2021 Gli stemmi sono quelli delle capitali delle due Nazioni, Mosca e Parigi. Quest'ultimo è in versione "classica", ossia non nella variante napoleonica, il che fa pensare alla celebrazione di un evento anteriore alla Rivoluzione, oppure posteriore (o immediatamente connesso) al 1815. La forma degli scudi, che replica gli scudi a targa d'epoca tardorinascimentale, mi fa propendere per una datazione ottocentesca piuttosto avanzata, ossia tale da apprezzare e rimettere in voga gli stilemi antichi. Significativa la parola PAX sopra la testa dell'omonima personificazione, che a sua volta sta bene con una seconda metà dell'Ottocento. 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted August 5, 2021 Author Share #5 Posted August 5, 2021 Con compagni di viaggio come voi non c'è quesito storico araldico che io debba temere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brios Posted August 6, 2021 Share #6 Posted August 6, 2021 Il 5/8/2021 alle 13:43, ARES III dice: @Adelchi66 Per esempio https://it.m.wikipedia.org/wiki/Alleanza_franco-russa Poi più tardi cerco meglio Salve. All'inizio ero anche incline alla tua versione. Ecco esempi di tali oggetti d'antiquariato Russi dedicati a questa unione. https://violity.com/101919085-pamyatnaya-tarelka-v-chest-obrazovaniya-franko-russkogo-soyuza-franciya-1890-e https://kasliart.ru/testcatalog/interernaya_khudozhestvennaya_plastika/podsvechniki_ili_svetilniki/5033/ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brios Posted August 6, 2021 Share #7 Posted August 6, 2021 Ma c'è una seconda opzione. Ricorda la mostra mondiale di Parigi nel 1900? https://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_di_Parigi_(1900) C'era un grande padiglione russo. Forse questo è un souvenir di questo evento. http://www.museum.ru/alb/image.asp?70080 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted August 7, 2021 Share #8 Posted August 7, 2021 9 ore fa, Brios dice: C'era un grande padiglione russo. Forse questo è un souvenir di questo evento. Bravo, l'ho pensato anch'io ma mi hai battuto sul tempo, ieri ero occupato e non mi sono messo a cercare molto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted August 7, 2021 Author Share #9 Posted August 7, 2021 Devo dire ,dal basso della mia ignoranza ,che l'ipotesi della celebrazione dell'Alleanza franco russa mi convince di più. Nell' altro caso avremmo visto molti "gadget " tipo franco italiani piuttosto che franco tedeschi e così via per ogni paese partecipante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted August 7, 2021 Share #10 Posted August 7, 2021 30 minuti fa, Adelchi66 dice: l'ipotesi della celebrazione dell'Alleanza franco russa mi convince di più. Effettivamente è più probabile, anche se l'altra è più affascinante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brios Posted August 7, 2021 Share #11 Posted August 7, 2021 24 minuti fa, Adelchi66 dice: Devo dire ,dal basso della mia ignoranza ,che l'ipotesi della celebrazione dell'Alleanza franco russa mi convince di più. Nell' altro caso avremmo visto molti "gadget " tipo franco italiani piuttosto che franco tedeschi e così via per ogni paese partecipante. voglio notare. 1. Lo stemma non è la Francia, ma Parigi. 2. Simbolismo simile del manifesto della mostra. La maggior parte dei souvenir sono francesi. Questo è fatto in Russia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted August 7, 2021 Author Share #12 Posted August 7, 2021 (edited) Come fa notare @Corbiniano gli stemmi sono quelli delle due capitali ,Mosca e Parigi ,forse ,nella mentalità del periodo ,più rappresentative che non le nazioni stesse. significativo è l'esclusivo intreccio che lega i due gonfaloni che di fatto non prevede altri partecipanti all'unione dei due stati. Anche la presenza della personificazione della Pax bene si confà ad un tema militar nazionalista ,tale iconografia non credo sarebbe stata adatta ad una manifestazione "progressista" come l'esposizione universale. Edited August 7, 2021 by Adelchi66 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 7, 2021 Share #13 Posted August 7, 2021 Il 5/8/2021 alle 14:34, sandokan dice: Un bel cimelio storico la tua coppa, sicuramente da conservare. Anche a me sembra di peltro, ma è difficile esserne certi da ciò che è visibile in una foto. Per il resto, nulla da aggiungere a quanto esaustivamente ti ha indicato ARES III. Per curiosità : probabilmente al rovescio del fondo della coppa sarà stato inciso qualche marchio : li potresti mostrare ? Grazie, un saluto cordiale. @Adelchi66 Anch'io ho la curiosità gatta di sapere se sul fondo cella coppa ci sta qualche marchio inciso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted August 8, 2021 Author Share #14 Posted August 8, 2021 No,non vi è alcunché . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted August 8, 2021 Supporter Share #15 Posted August 8, 2021 3 ore fa, Adelchi66 dice: No,non vi è alcunché . Grazie Adelchi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.