lmikko Posted August 16, 2021 Share #1 Posted August 16, 2021 Buongiorno, su l'asta Munzen Zentrum AUKTION 194 15 - 17 Sep 2021 LOT 2394 ho trovato questo mezzo scudo del 1796 Per un confronto allego un altro mezzo scudo dello stesso conio: Secondo la classificazione Cassanelli è il n. 57 (Coni C-7): sul dritto manca una bacca nel ramo sinistro; sul rovescio presente il "fulmine" e la "pioggerella": caratteristiche molto diffuse nella tipologia. In questo esemplare però si riscontra una caratteristica che non avevo mai riscontrato prima: sul dritto sopra il 7 si vede un punto molto pronunciato. Chiedo agli esperti di che tipo di difetto di conio si tratta? In che fase dell'estrazione può essere avvenuto? Secondo alcuni articoli (vedasi Renzo Bruni su Panorama Numismatico 97/96) nel 1796 vi fu una sola estrazione del mezzo scudo (11.11.1796) per 6.671pezzi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted August 18, 2021 Share #2 Posted August 18, 2021 Buongiorno, non credo ad un punto per centrare il conio, può essere l’inizio di una rottura? Anche questa ipotesi abbastanza inverosimile, che sia un punto “segreto” per riconoscere un esemplare sicuramente autentico? Le ipotesi per quel che mi riguarda sono molte, una meno plausibile dell’altra. Ti direi di attendere qualcuno che ne sappia di più del sottoscritto. N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted August 18, 2021 Share #3 Posted August 18, 2021 (edited) @lmikko La moneta di Munzen Zentrum è una brutta moneta, con i fondi del rovescio ripassati in aggiunta ai brutti graffi di aggiustamento sulle figure. L'accoppiamento ed il tipo di conii corrispondono alla riconiazione del 1848 in occasione della 2^ Repubblica Romana. Il conio di diritto, come tuttora conservato a Bologna, non presenta alcun punto sopra il 7 della data, e ciò significa che l'elemento in questione non è una frattura di conio, ma un elemento del tondello (forse una fossetta di qualche tipo, non un esubero perchè sarebbe stato spianato dalla coniazione). La moneta va vista direttamente. Ovviamente se ti interessasse il consiglio è di lasciar perdere (se non altro per il brutto rovescio). Può essere interessante il seguente articolo che è specifico per questa moneta. Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2018, I mezzi Scudi della Seconda Repubblica Romana: un ritorno al passato, “Panorama Numismatico” XXXV (339), pp. 41-55. Edited August 19, 2021 by Giov60 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lmikko Posted August 19, 2021 Author Share #4 Posted August 19, 2021 (edited) @ Giov60 Grazie mille per le spiegazioni: cercherò di documentarmi meglio sulle varie tipologie di errori sui tondelli. Mi rileggerò anche l'articolo I mezzi Scudi della Seconda Repubblica Romana: un ritorno al passato, che già possiedo ma di cui ricordo poco. Non era comunque mia intenzione acquistare la moneta decisamente brutta ? Edited August 19, 2021 by lmikko Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.