Stilicho Posted August 17, 2021 Supporter Share #1 Posted August 17, 2021 E’ estate, fa caldo, siamo tutti un po’ stanchi e forse anche un po’ stressati. Quindi, vorrei proporvi qualcosa di leggero, ma al tempo stesso didattico soprattutto per i neofiti/appassionati come me. Insomma, un gioco. State tranquilli, non si tratta di trovare la zecca fastidiosa che vi si e’ attaccata addosso mentre correvate liberi e spensierati per la campagna…. Ne’ si parlerà di scocciatori….ognuno di noi ne ha sempre qualcuno addosso….soprattutto d’estate, quando tutti hanno piu’ tempo…tutti.... Ricordate la satira di Orazio sullo scocciatore, no? Libro I, Satira 9…. Ibam forte via Sacra…. Eccola: https://library.weschool.com/lezione/ibam-forte-via-sacra-satira-del-seccatore-quinto-orazio-flacco-traduzione-analisi-11888.html Chiaramente parleremo delle zecche imperiali. In particolare, parleremo delle zecche attive nel IV secolo perché oggetto della nostra discussione: Questa mappa l’ho tratta da NumisWiky, su Forum Ancient Coins. Tuttavia, e’ incompleta perché manca una zecca. Quale? Può essere importante… Veniamo ora al nostro gioco che ho tratto dalla pagina del mitico Doug Smith su FAC. Il quiz non ha una soluzione espressa, nel senso che l’autore non l’ha volutamente data. “The idea of this quiz is to give an opportunity to have fun and learn a thing or two not to get a grade of A+ “. Queste le sue parole. Io ho provato a dare la mia soluzione. Spero che sia esatta. Naturalmente, disponibilissimo a correggermi. Anche per me , l'obiettivo e' stato quello, prima di tutto, di imparare allenandomi. Si tratta quindi di individuare le zecche di queste monete, dalla A alla T. Spero riusciate a leggere l'esergo. Eventualmente vi lascio il link dove l'immagine si dovrebbe vedere un po' più grande: https://www.forumancientcoins.com/dougsmith/quiz1.jpg Altrimenti, ingegnatevi con i vostri potenti mezzi tecnologici? La caccia alle zecche abbia inizio! Buona giornata da Stilicho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted August 17, 2021 Share #2 Posted August 17, 2021 La B è Siscia 5° officina, la C Costantinopoli, ecc ecc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted August 17, 2021 Supporter Author Share #3 Posted August 17, 2021 B e' Siscia, bene. C , però, non e' Costantinopoli... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted August 17, 2021 Share #4 Posted August 17, 2021 52 minuti fa, Stilicho dice: B e' Siscia, bene. C , però, non e' Costantinopoli... Mhmmm allora seconda per Arles? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted August 17, 2021 Supporter Author Share #5 Posted August 17, 2021 Esatto, la C e' Arles. Si può creare confusione con Costantinopoli perche' Arles, ovvero Arelate, fu chiamata per un certo periodo Constantina. Come regola pratica, nella maggior parte dei casi, il marchio di officina e' messo all'inizio del marchio di zecca per Constantina/Arelate (PCON, SCON, TCON, PCONST, SCONST..) ed alla fine del marchio di zecca per Costantinopoli (CONSA, CONSB, CONSgamma, CONSdelta....). Inoltre, il marchio di officina e' quasi sempre in latino per Constantina/Arelate e usualmente in greco per Costantinopoli. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted August 17, 2021 Supporter Author Share #6 Posted August 17, 2021 Tra l'altro, la C ha una strano riflesso azzurrognolo sul dritto, che mi ricorda una patina particolare....voi cosa ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted August 17, 2021 Share #7 Posted August 17, 2021 22 minuti fa, Stilicho dice: Esatto, la C e' Arles. Si può creare confusione con Costantinopoli perche' Arles, ovvero Arelate, fu chiamata per un certo periodo Constantina. Come regola pratica, nella maggior parte dei casi, il marchio di officina e' messo all'inizio del marchio di zecca per Constantina/Arelate (PCON, SCON, TCON, PCONST, SCONST..) ed alla fine del marchio di zecca per Costantinopoli (CONSA, CONSB, CONSgamma, CONSdelta....). Inoltre, il marchio di officina e' quasi sempre in latino per Constantina/Arelate e usualmente in greco per Costantinopoli. Con te , ed in generale con questo forum, non si finisce mai di imparare! ?? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted August 17, 2021 Supporter Author Share #8 Posted August 17, 2021 Vale anche per me!! Qui si impara qualcosa da tutti!! Basta avere la mente aperta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted August 17, 2021 Share #9 Posted August 17, 2021 14 minuti fa, Stilicho dice: Tra l'altro, la C ha una strano riflesso azzurrognolo sul dritto, che mi ricorda una patina particolare....voi cosa ne pensate? Tracce di argentatura che le danno una debole patina iridescente? O è stata a contatto per secoli con moneta in argento? Non mi viene altro in mente.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted August 17, 2021 Supporter Author Share #10 Posted August 17, 2021 Guarda, secondo me quella e' una siliqua; d'argento, quindi. Infatti, mi sembra di vedere quella che si chiama "patina da monetiere" che, se non sbaglio, si forma sulle monete d'argento conservate nei monetieri con vassoi di velluto o floccato (comunque libere e non contenute in involucri tipo le taschine di plastica) per interazione con l'aria. Almeno così credo (prego chi ne sa di più di correggere o integrare) Penso che si tratti, quindi, di una siliqua di Costanzo II, la RIC VIII Arelate 207: Online Coins of the Roman Empire: RIC VIII Arelate 207 (numismatics.org) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted August 18, 2021 Supporter Author Share #11 Posted August 18, 2021 (edited) Nella moneta B, dopo il marchio di zecca SIS vi e' quello che qualcuno chiama "sunrise" ovvero "sole nascente" e qualcuno "sunburst", "raggiera". E' il marchio di emissione (quello di officina e' all'inizio, probabilmente una epsilon). Ne avevamo discusso brevemente anche in un post di inizio anno. E' il sole? O e' una corona radiata (che comunque deriva dalla corona solare)? Ciao da Stilicho Edited August 18, 2021 by Stilicho Correzione di errore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted August 24, 2021 Supporter Author Share #12 Posted August 24, 2021 (edited) Ecco le risposte: A: Arelate B: Siscia c. Arelate d. Nicomedia E: Roma F: Siscia G: Siscia H: Heraclea I: Sirmio J: Ostia K: Thessalonica L: Heraclea M: Arelate N: Roma O: Aquileia P: Cyzicus Q: Sirmio R: Antioch S: Lugdunum T: Roma Sulla cartina non era indicata, tra le zecche ufficiali, la zecca di Ostia. Vi invito a leggere questa bella discussioni in merito, che racconta una storia molto interessante: Ciao da Stilicho Edited August 24, 2021 by Stilicho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.