Hazyy Posted August 31, 2021 Share #1 Posted August 31, 2021 Salve a tutti e buonaserata,allego moneta per richiesta identificazione Metallo:bronzo (rame?) Peso:4g Diametro:2cm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hazyy Posted August 31, 2021 Author Share #2 Posted August 31, 2021 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted August 31, 2021 Share #3 Posted August 31, 2021 Mi sembra Lucania, ma non ne sono sicuro. Aspettiamo altri pareri. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hazyy Posted August 31, 2021 Author Share #4 Posted August 31, 2021 1 minuto fa, Zanzaretta007 dice: Mi sembra Lucania, ma non ne sono sicuro. Aspettiamo altri pareri. Saprebbe dirmi periodo o nome della moneta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted August 31, 2021 Share #5 Posted August 31, 2021 https://en.numista.com/catalogue/pieces297362.html La confronti con questa, magari è la moneta giusta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hazyy Posted August 31, 2021 Author Share #6 Posted August 31, 2021 9 minuti fa, Zanzaretta007 dice: https://en.numista.com/catalogue/pieces297362.html La confronti con questa, magari è la moneta giusta Provvederò e le farò sapere.grazie mille Nel contempo aspetterò qualche altro parere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hazyy Posted August 31, 2021 Author Share #7 Posted August 31, 2021 Potrebbe essere una moneta di terina? La donna nel diritto mi sembra uguale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted August 31, 2021 Share #8 Posted August 31, 2021 Potrebbe essere, ma il rovescio è abbastanza corroso. Come ho detto prima, aspettiamo qualcuno con più esperienza per risolvere ogni dubbio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avrelivs Posted August 31, 2021 Share #9 Posted August 31, 2021 Al retro io vedo una testa di cavallo con criniera. Se così fosse potrebbe trattarsi di una moneta di origine punica: https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fnumistoria.altervista.org%2Fblog%2F%3Fp%3D2531&psig=AOvVaw1q3im4mUT4BCmcR4pUld8L&ust=1630511158249000&source=images&cd=vfe&ved=0CA0Q3YkBahcKEwio55_HzdvyAhUAAAAAHQAAAAAQAw Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hazyy Posted August 31, 2021 Author Share #10 Posted August 31, 2021 1 minuto fa, Avrelivs dice: Al retro io vedo una testa di cavallo con criniera. Se così fosse potrebbe trattarsi di una moneta di origine punica: https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fnumistoria.altervista.org%2Fblog%2F%3Fp%3D2531&psig=AOvVaw1q3im4mUT4BCmcR4pUld8L&ust=1630511158249000&source=images&cd=vfe&ved=0CA0Q3YkBahcKEwio55_HzdvyAhUAAAAAHQAAAAAQAw Saluti Sembra proprio questa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hazyy Posted August 31, 2021 Author Share #11 Posted August 31, 2021 Qui sembra di vedere anche la "piuma" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avrelivs Posted August 31, 2021 Share #12 Posted August 31, 2021 Si, anche lo stile della capigliatura sembra proprio confermare. Aggiungo altre immagini per confronto prese in prestito da questo sito: http://www.roth37.it/COINS/Tanit/monetazione.html Dal testo Monete di Italia Antica e Magna Grecia di MONTENEGRO Eupremio vengono catalogate nella sezione Dominio Punico della Sicilia tra il 300 e 250 a.C. Dritto: Testa di Persefone a sinistra, che indossa una corona di spighe, una collana con pendente e orecchini. Retro: Protome di cavallo a destra. Muller II, 101, 268; G.C. 6523 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hazyy Posted August 31, 2021 Author Share #13 Posted August 31, 2021 14 minuti fa, Avrelivs dice: Si, anche lo stile della capigliatura sembra proprio confermare. Aggiungo altre immagini per confronto prese in prestito da questo sito: http://www.roth37.it/COINS/Tanit/monetazione.html Dal testo Monete di Italia Antica e Magna Grecia di MONTENEGRO Eupremio vengono catalogate nella sezione Dominio Punico della Sicilia tra il 300 e 250 a.C. Dritto: Testa di Persefone a sinistra, che indossa una corona di spighe, una collana con pendente e orecchini. Retro: Protome di cavallo a destra. Muller II, 101, 268; G.C. 6523 Grazie mille,gentilissimo e dettagliatissimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted August 31, 2021 Share #14 Posted August 31, 2021 @Avrelivs ha ragione, è proprio una moneta Punica! Bel ritrovamento @Hazyy! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hazyy Posted August 31, 2021 Author Share #15 Posted August 31, 2021 1 ora fa, Zanzaretta007 dice: @Avrelivs ha ragione, è proprio una moneta Punica! Bel ritrovamento @Hazyy! Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.