Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti. Sottopongo agli esperti una moneta di gr 11,43 e diametro mm 22,5. Ringrazio anticipatamente

Con aquila Lato A_72dpi.jpg

Con aquila Lato B_72dpi.jpg


Inviato (modificato)

GRAZIE Guru. Direi che ci siamo. Ma approfondirò. Mi sembra che la scritta in greco sul rovescio: siracusion, nella mia moneta si estende fino all'ala destra (per chi guarda) dell'aquila, mentre nella moneta del tuo link la scritta si ferma prima del becco. La moneta è quella, ma dire che siamo di fronte ad una variante. Ma non so se di qualche interesse. Inoltre potrebbe essere Apollo e non Giove? Comunque ancora grazie. Trovo anche questa conGiove: 

Descrizione

Siracusa - Iceta (287-278 aC) - AE 28 - Diritto: testa giovanile laureata di Zeus Ellanios a sinistra - Rovescio: aquila stante a sinistra su fulmine, con le ali semiaperte - gr. 10,59 (SNG Ans. n. 784

2524324.m.jpg

Modificato da Marzio Marzot
aggiunta

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

@Marzio MarzotSu molti bronzi greci, le scritte possono avere collocazioni diverse. Quanto alla divinità, è accertato che si tratta di Zeus Ellanios e non di Apollo.


Inviato

GRAZIE: Prendo nota con fiducia. Non sono esperto di quel periodo.


Inviato
1 ora fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

@Marzio MarzotSu molti bronzi greci, le scritte possono avere collocazioni diverse. Quanto alla divinità, è accertato che si tratta di Zeus Ellanios e non di Apollo.

Mi interesserebbe molto leggere la tesi di chi lo ha accertato. Sai indicarmela?


Supporter
Inviato

@Marzio Marzot

La scritta SURAKOSIWN (dei Siracusani) è spesso continua sul diritto e suddivisa in due parti ai lati dell’aquila sul rovescio. Mi sembra ci sia un fulmine dietro la testa di Zeus Hellanios e quindi penso si tratti di un esemplare come questo:

3880012.jpg.130af49e16de992382c956848474961f.jpg

SICILY, Syracuse. Hiketas II. 287-278 BC. Æ (23mm, 10.12 g, 2h). Laureate head of Zeus Hellanios left / Eagle standing left on thunderbolt. BAR issue 39; CNS 157; HGC 2, 1448. VF, dark brown patina.

973881867_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.d43a1b660fdf636fdffd2549d90d50f4.jpg


Inviato

Questa scritta Siracusion, con la "enne" che arriva fino a destra dell'ala dell'aquila, mi sembra proprio questa. Grazie


Inviato (modificato)

Mi resta una domanda: di che moneta si tratta?

E una curiosità: dietro alla testa vi è un simbolo che non riconosco. Cosa potrebbe essere?

Modificato da Marzio Marzot
aggiunta

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

@oktBeh, forse "accertato" non è il termine più esatto, diciamo che così la pensano sia E.Gabrici (p. 180-181) che Arslan (monete siciliane della Collezione di Milano), e poi la scritta è parlante: ΔΙΟΣ ΕΛΛΑΝΙΟΥ


Inviato
17 minuti fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

@oktBeh, forse "accertato" non è il termine più esatto, diciamo che così la pensano sia E.Gabrici (p. 180-181) che Arslan (monete siciliane della Collezione di Milano), e poi la scritta è parlante: ΔΙΟΣ ΕΛΛΑΝΙΟΥ

Grazie!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.