Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, io sono stato a guardare, anche io pensavo  realizzasse qualcosa in più. 

Comunque i miei complimenti a chi l'ha portata a casa. Un bel esemplare. 

Saluti 

Alberto 


Inviato

Io non ho partecipato perché ne ho già un' esemplare,ma ero curioso di vedere il realizzo...

  • Mi piace 1

Inviato

A me piace molto per la sua forma quasi quadrata, per la chiarissima testimonianza di una coniazione a Martello, dove sono ben visibili i segni. 

Se non sbaglio erano gli obrieri quelli che avevano il compito di arrotondare le lamine 😁

Non sono a casa non posso consultare testi e non ricordo il termine preciso. 

La IA non mi è di aiuto. 

Saluti 

Alberto 


Supporter
Inviato

Salve. In questa occasione, le coincidenze hanno giocato tutte a mio favore e sono riuscito ad aggiudicarmi la moneta dell’asta Sartor di cui si sta discutendo. Ne sono contento. Saluti a tutti. 

  • Mi piace 2

Inviato
Il 28/06/2025 alle 00:46, Releo dice:

Salve. In questa occasione, le coincidenze hanno giocato tutte a mio favore e sono riuscito ad aggiudicarmi la moneta dell’asta Sartor di cui si sta discutendo. Ne sono contento. Saluti a tutti. 

 

Complimenti @Releo, bel colpo!


Supporter
Inviato
15 ore fa, Oppiano dice:

Complimenti @Releo, bel colpo!

 

Ringrazio tutti. Buon pomeriggio.


Inviato

Non so se si possa considerare una “curiosità”. Un carlino antitosatura Filippo IV. 
Puntino all’interno della A e linea-base lettera E che termina sullo scudo. 
Non ho trovato altri esemplari. Generalmente la E termina normalmente. E un puntino così nitido ed equidistante. Mah.

IMG_8883.jpeg


Inviato
Il 28/06/2025 alle 00:46, Releo dice:

Salve. In questa occasione, le coincidenze hanno giocato tutte a mio favore e sono riuscito ad aggiudicarmi la moneta dell’asta Sartor di cui si sta discutendo. Ne sono contento. Saluti a tutti. 

 

Buonasera a tutti, quando avrai la moneta in mano e potrai osservarla da vicino mi farebbe piacere leggere le tue considerazioni. 

Saluti 

Alberto 


Supporter
Inviato

Sono in attesa che mi arrivi…


  • 2 settimane dopo...
Inviato

A proposito del grano 1637.

Lotto 321 asta Antium ultima.

Salvo errori, dovrebbe trattarsi di un Magliocca 70 (tipo) in quanto sono presenti i tre globetti sotto lo scudo. Presente poi il simbolo 3 davanti al busto. Non leggibile la data al D/. La legenda al D/ termine sicuramente con RE.

Ma tutti i tipi 70 hanno i globetti oppure è una particolarità/variante?

 

IMG_9010.jpeg

IMG_9011.jpeg


Inviato (modificato)
22 minuti fa, Oppiano dice:

particolarità/variante

Non tutti li riportano

IMG_20250720_151431.png

IMG_20250720_151403.png

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 1

Inviato
28 minuti fa, Oppiano dice:

Presente poi il simbolo 3 davanti al busto.

Di solito il 3 di quel periodo si presenta in forma diversa...


Inviato (modificato)
13 minuti fa, Rocco68 dice:

Di solito il 3 di quel periodo si presenta in forma diversa...

 

Grazie, per me e’ difficile.

 

IMG_9014.jpeg

Modificato da Oppiano

Inviato
10 ore fa, Oppiano dice:

Grazie @gennydbmoney. C’è una ribattitura della C finale di Catholice? 

 

Sembrerebbe di sì...

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
Il 05/07/2025 alle 16:32, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, quando avrai la moneta in mano e potrai osservarla da vicino mi farebbe piacere leggere le tue considerazioni. 

Saluti 

Alberto 

 

Alberto, con un po' di ritardo pubblico le foto fatte da me al grano 1637. Grazie. Buona giornata.mb00bis.thumb.jpg.908c11aa1e3fab390ef76384f09d3e4c.jpg

mb1.thumb.jpg.6b7d345bd88ccfb358a04c7b81e3d65b.jpg

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato
Il 20/07/2025 alle 14:53, Oppiano dice:

A proposito del grano 1637.

Lotto 321 asta Antium ultima.

Salvo errori, dovrebbe trattarsi di un Magliocca 70 (tipo) in quanto sono presenti i tre globetti sotto lo scudo. Presente poi il simbolo 3 davanti al busto. Non leggibile la data al D/. La legenda al D/ termine sicuramente con RE.

Ma tutti i tipi 70 hanno i globetti oppure è una particolarità/variante?

 

IMG_9010.jpeg

IMG_9011.jpeg

 

Il simbolo davanti al busto potrebbe essere un 3,ma anche un 8,o addirittura essere una S ed essere il tipo n° 68 con data 36/37...

Per i 3 globetti sotto allo stemma al rovescio il Magliocca in nota non specifica se siano presenti solo in alcuni esemplari del 37/37, quindi potrebbero trovarsi anche per gli esemplari 36/37...

Bisognerebbe controllare il CNI...

Purtroppo le condizioni sono quelle che sono e si possono fare solo supposizioni...

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, gennydbmoney dice:

Bisognerebbe controllare il CNI...

Ciao @gennydbmoney e grazie per il tuo contributo, sempre prezioso!

Ho appena controllato sul CNI e non risultano (salvo errori) sui 42 tipi presenti, neanche uno con millesimo 1637 al R/ dove sono citati i tre globetti appena sotto lo stemma in cartella.

E non sono pochi 42 tipi….

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
11 ore fa, Releo dice:

Alberto, con un po' di ritardo pubblico le foto fatte da me al grano 1637. Grazie. Buona giornata.mb00bis.thumb.jpg.908c11aa1e3fab390ef76384f09d3e4c.jpg

mb1.thumb.jpg.6b7d345bd88ccfb358a04c7b81e3d65b.jpg

 

Ciao @Releo, complimenti per questo esemplare. Mi piace.

Mi piace perché testimonia l’operato della Zecca, o meglio, delle seguenti categoria di operai, citate dal De Sopo:

  • Gli Obrieri
    Avevano la funzione di ridurre in «zagarelle», o lamine, i pezzi quadrangolari di metallo necessario per la coniazione.
  • Gli Affilatori
    Mediante forbici adatte riducevano in tondelli le lamine e ne verificavano il peso.

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.