Zanzaretta007 Posted November 23, 2021 Share #1 Posted November 23, 2021 Ciao! Ieri su un noto sito d'aste (quindi con certificato di lecita provenienza) sono riuscito ad aggiudicarmi questi assi repubblicani per 45€. Il venditore da come classificazione: Crawford 56/2; Sydenham 143 1) 43.60 g 35 mm 2) 27.88 g 32 mm Cosa ne pensate? Siete d'accordo con questa ipotesi? Quando avrò le monete in mano posterò nuove foto. Grazie! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RWS2012 Posted November 23, 2021 Share #2 Posted November 23, 2021 Purtroppo, queste monete sono troppo consumate e corrose per identificare. In particolare, la zona sopra la prua deve essere libera. RWS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted November 23, 2021 Share #3 Posted November 23, 2021 "56/2" è una classificazione generica, per tutti quegli assi, privi di simboli, che non si sa come altro classificare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted November 23, 2021 Share #4 Posted November 23, 2021 Mi spiego meglio: la serie 56 corrisponde alle monete sestantali e "sestantali ridotte" prive di simboli. Quindi già di per sé è un contenitore eterogeneo, anziché una vera serie unitaria. In più, le case d'asta vi "buttano dentro" tutto quel che non riescono a classificare meglio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted November 23, 2021 Author Share #5 Posted November 23, 2021 Grazie mille @RWS2012 e @L. Licinio Lucullo. Prima volta che mi imbatto in questa serie. Quando riceverò le monete cercherò di eliminare i residui di terra senza danneggiare la patina. Forse dopo ciò si distinguerà qualcosa in più! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 24, 2021 Share #6 Posted November 24, 2021 Nella seconda, a me par di vedere un segno di unita' davanti alla prora. Se cosi' fosse, le due monete sarebbero di tipo diverso l'una dall' altra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rapax Posted November 26, 2021 Staff Share #7 Posted November 26, 2021 Concordo con Gianfranco, la concrezione davanti alla prora parrebbe interessare la metà inferiore del segno di valore. A questo punto bisognerebbe poi cercare qualche simbolo o legenda, ma l'impresa è ardua. Ci sarebbe la possibilità che possa trattarsi di un tipo 197-198B/1b, ma tendenzialmente la variante con segno di valore davanti presenta una prora più tozza e meno slanciata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Zanzaretta007 Posted November 26, 2021 Author Share #8 Posted November 26, 2021 Grazie ad entrambi, quando le riceverò posterò di sicuro nuove foto. Nel frattempo cerco un po' nelle categorie con simboli simili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted November 26, 2021 Share #9 Posted November 26, 2021 I simboli sono apposti al retro, sopra la prua. Il problema non è trovare simboli simili, è che sulla tua moneta non si intravedono, un po' perché è corrosa, un po' per la foto. Prova a inviarci una serie di foto migliori quando la ricevi, anche con luce radente. Comunque, a me piacciono 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted November 27, 2021 Author Share #10 Posted November 27, 2021 Capito @L. Licinio Lucullo. Di sicuro tenterò di togliere i residui di terra che secondo me non risaltano bene i dettagli delle monete. Prima o poi troveremo una soluzione a questo dilemma! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nonomnismoriar Posted November 27, 2021 Share #11 Posted November 27, 2021 Io con l elettrolisi,usata con giudizio riesco a togliere le incrostazioni in buona parte Puoi fare la apparecchio in casa con pochi euro senza problemi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted December 13, 2021 Author Share #12 Posted December 13, 2021 Ecco a voi le foto, fatte male come al solito. riproverò domani alla luce del sole. Sembra a me o la prua in questa prima moneta è più piccola e meno tozza della seconda moneta? GraIe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted December 13, 2021 Author Share #13 Posted December 13, 2021 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted December 13, 2021 Share #14 Posted December 13, 2021 DE GREGE EPICURI Le prue sono sicuramente diverse. Però, visto lo stato di conservazione, sarà difficile dire molto di più...La seconda però dovrebbe essere tipologicamente riconoscibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucerio Posted December 13, 2021 Share #15 Posted December 13, 2021 Il 27/11/2021 alle 14:34, Nonomnismoriar dice: Io con l elettrolisi,usata con giudizio riesco a togliere le incrostazioni in buona parte Puoi fare la apparecchio in casa con pochi euro senza problemi mai usare elettrolisi sul bronzo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted December 14, 2021 Author Share #16 Posted December 14, 2021 15 ore fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Le prue sono sicuramente diverse. Però, visto lo stato di conservazione, sarà difficile dire molto di più...La seconda però dovrebbe essere tipologicamente riconoscibile. Me ne sono reso conto @gpittini, però avendo la moneta in mano si notano diversi dettagli che in foto non si distinguono. Oggi cerco di fare foto migliori, nel frangente guardo sul catalogo de lamoneta magari trovo qualche corrispondenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted December 19, 2021 Author Share #17 Posted December 19, 2021 https://www.dropbox.com/sh/5vx92wq1rks0isy/AABlsjb51Y0ICrm8WpkiuM5Ca?dl=0 Allego qui le nuove foto, non riesco ad inserirle per messaggio. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted January 26, 2022 Author Share #18 Posted January 26, 2022 Ecco nuove foto, non sono ancora riuscito ad identificarle. Spero che questa volta possiate trovare una soluzione ai miei dubbi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted January 26, 2022 Share #19 Posted January 26, 2022 (edited) Il 13/12/2021 alle 18:03, Zanzaretta007 dice: Questa quanto pesa, 43 o 27? In effetti ha uno stile molto particolare al retro, dovrebbe essere identificabile. Assomiglia un po' a RRC 63/2 ( https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B14/1 ), ma non può essere perché manca la lettera "C" e non corrisponde il peso Tutti gli assi repubblicani sono questi: https://numismatica-classica.lamoneta.it/ricerca.php?parole=&voioleimmagini=1&category=R-B&byear=&eyear=&minpeso=&maxpeso=&mindia=&maxdia=&mymat=AE&mynominale=Asse&riferimenti=&myzecca=&type=-&lettleg=&page=1 Edited January 26, 2022 by L. Licinio Lucullo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted January 26, 2022 Share #20 Posted January 26, 2022 Questo è un particolare abbastanza raro: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted January 26, 2022 Author Share #21 Posted January 26, 2022 si, questo asse pesa 43 grammi. (Credo che con la parte mancante il peso si aggirerebbe intorno a 45 grammi) 34 minuti fa, L. Licinio Lucullo dice: Questo è un particolare abbastanza raro: Non ero a conoscenza di questo particolare. È una sorta di modifica applicata al conio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted January 27, 2022 Share #22 Posted January 27, 2022 (edited) No, intendevo dire che quel tipo di disegno si vede su pochi tipi di assi, quindi dovrebbe aiutare a identificarlo Edited January 27, 2022 by L. Licinio Lucullo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdy82 Posted January 27, 2022 Share #23 Posted January 27, 2022 Indagine avvincente. Mi piace! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.