Jump to content
IGNORED

10 CENTESIMI 1811 M NAPOLEON I 2,00 g BILLON NAPOLEONE


Recommended Posts

per favore guarda questa moneta. la distanza tra i numeri 1 e 0 è maggiore rispetto a una moneta normale, la lettera" N" nella parola cent. invertito e scritto come" И". Questo è falso o qualcos'altro.

s-l1600.jpg

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Non ho mai visto un 10 centesimi di Napoleone così.
Oltre agli elementi già citati, noto anche che il punto che si dovrebbe trovare dopo “cent” sotto la I maiuscola si trova invece sopra, affianco a 10. 
Inoltre, non capisco perché la A di Napoleone e Imperatore siano così diversi stilisticamente tra loro… Onestamente, trovo molto strana tutta quest’abbondanza di errori di conio in un singolo esemplare. 
Personalmente, non mi convince. Probabilmente si tratta di un falso d’epoca in rame. Tuttavia, data la stranezza dell’esemplare, lo porterei per sicurezza da un perito per sentire un suo parere.

Edited by lorluke
Link to comment
Share on other sites


Supporter

P.S. Se proprio sicuro al 100% @dimond67 che l’esemplare in tuo possesso pesi esattamente 2 grammi ed abbia un diametro di 18 mm?

Link to comment
Share on other sites


Supporter
6 minuti fa, dimond67 dice:

peso 1,6-1,7 grammi (errore per i dispositivi).

Circa 0,4 grammi in meno su un totale di 2 non è affatto poco. Si tratta quasi del 20% del peso…

Comunque, pur trattandosi di un esemplare non autentico, non significa che non valga niente.
Anche i falsi d’epoca hanno un loro mercato.

3 minuti fa, dimond67 dice:

non è la moneta più costosa e rara di quel periodo, che senso ha coniare un falso.

Era, comunque, una moneta con un discreto contenuto d’argento. Quindi, il suo valore (seppur limitato) ce l’aveva. Oggi, ad esempio, fanno i falsi anche dei 50 centesimi di euro, che certamente non hanno un potere d’acquisto così elevato…

Link to comment
Share on other sites


16 minuti fa, dimond67 dice:

non è la moneta più costosa e rara di quel periodo, che senso ha coniare un falso.

Infatti non si tratta di un falso numismatico ma di un falso d'epoca. Cioè falso realizzato a scopo di frode ai tempi in cui quella moneta aveva corso legale. Come gli euro falsi fatti dai falsari al giorno d'oggi...

In quanto falso d'epoca è comunque un oggetto con un legame a quel periodo storico e comunque riveste un certo interesse presso i collezionisti di falsi d'epoca. Potrebbe paradossalmente valere più in quanto falso d'epoca che in quanto moneta originale in questa conservazione.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Ce ne sono molti di questi Falsi d'epoca, si riconoscono perché sono totalmente in rame (dovrebbero essere in mistura d'argento) hanno la N rovesciate e le lettere sono più grossolane. Ne ho studiati più di uno e se ne trovano spesso in vendita sopratutto sui siti francesi.In alcuni ancora si può notare dell'argentatura.

Per il valore,siccome è difficile trovarli in alta conservazione,sicuramente chi si accorgeva del falso si sbrigava a farli ricircolare, al massimo una 20ina d'euro. Io almeno ne avrò visti un paio con ancora dell'argentatura.

Qui ce ne uno

S5464 Italie 10 Cent Napoléon Imperator 1811 M Milan- Faire Offre | eBay

Edited by favaldar
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.