Vai al contenuto
IGNORED

Bronzi provinciali romani e mitologia greca


Risposte migliori

Supporter
Inviato

CNG Electronic Auction 594

Category

Bronze, Roman Provincial

238.Screenshot2025-09-21165916.png.eacb71796b40ec8ac004f0b67a006cc7.png

Description

EGYPT, Alexandria. Domitian. AD 81-96. Æ Obol (19mm, 5.25 g, 12h). Dated RY 2 (AD 82/3). Laureate head right / Griffin seated right, left paw resting on wheel; L B (date) to upper right. Köln 328; Dattari (Savio) 6826; K&G 24.14; RPC II 2487; Emmett 315.2 (R5). Red-brown surfaces, light porosity. VF. Rare.

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

CNG Electronic Auction 594

Category

Bronze, Roman Provincial

239.Screenshot2025-09-21165935.png.7a5ea7cefe49a80f90d627db3829707f.png

Description

EGYPT, Alexandria. Domitian. AD 81-96. Æ Obol (17mm, 5.18 g, 12h). Dated RY 11 (AD 91/2). Laureate head right / Dolphin entwined around anchor; L IA (date) across field. Köln 381; Dattari (Savio) 600; K&G 24.167; RPC II 2649; Emmett 308.11. Red-brown surfaces, slight porosity, scrapes. VF.

apollonia


Supporter
Inviato

CNG Electronic Auction 594

Category

Bronze, Roman Provincial

240.Screenshot2025-09-21165953.png.53940a54dfa63feab322653af7b29f40.png

Description

EGYPT, Alexandria. Hadrian. AD 117-138. Æ Obol (19mm, 5.91 g, 12h). Arsinoite nome. Dated RY 11 (AD 126/7). Laureate bust right, drapery on left shoulder / APCI, head of the pharaoh Premarres (Amenemhet III) right, wearing nemes with uraeus; L IA (date) to right. Köln 3381-2; Dattari (Savio) 6210, 10876-80; K&G N6.6; RPC III 6296; W&G III.2b; Emmett 1221.11. Red-brown surfaces, slight roughness. VF.

apollonia


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Sarebbe interessante capire perchè mai Adriano abbia voluto rappresentare al rovescio un faraone, e precisamente  Amenemhet III; ma non credo ci siano indizi per saperlo.


Supporter
Inviato

Un indizio è dato dalla nota a piè di pagina di questa scheda.

Screenshot2025-09-30164016.png.e0376e31db96525f4a301aefbf62e11f.png

La nota dice che il nomo (distretto) di Arsinoite corrisponde all'oasi di Fayyum dove era molto diffuso un culto dedicato ad Amenemhat III (circa 1853-1805 a. C.), faraone della XII dinastia che aveva contributo in modo significativo al drenaggio e alla coltivazione nell’oasi.

Nell'esemplare della CNG 594 le lettere APC I ai lati della testa del faraone stanno, con (NOI) sottinteso, per Arsinoite, l’antico nomo corrispondente all’odierno Fayyum, mentre la scritta a destra L IA indica l’anno 11 del regno di Adriano (126/127 d. C.).

Questa moneta fu coniata per gli Arsinoiti, così chiamati da Tolomeo II in onore di sua moglie e sorella Arsinoe II, anche se oggi la regione è meglio conosciuta come Fayyum o Fayoum. Il faraone Amenemhat III regnò dal 1831 al 1786 a. C. circa, cosa che lo rende il personaggio storico più antico raffigurato su una moneta antica. Amenemhat supervisionò un importante progetto di bonifica del territorio nel Fayoum utilizzando il lago Qarun come bacino di controllo delle acque del Nilo. All’importanza della sua opera è dovuto il culto che il faraone aveva in questa regione ancora in epoca romana.

 

Ulteriori notizie sull’argomento si possono trovare nell’articolo di Edda Bresciani “Iconografia e culto di Premarres nel Fayum”, Egitto e Vicino Oriente (EVO) Vol. 9 (1986), pp. 49-58, pubblicato dall’Università di Pisa e riportato anche sul sito https://www.jstor.org/stable/24232689.

Notare che Premarres è uno dei nomi grecizzati del faraone Amenemhat III.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.