Brontolo Posted March 30 Share #1 Posted March 30 Buongiorno fra le 1000 lire Italiane del 1997 (1 tipo) tutte coniate con asse alla tedesca, ne ho trovata una in F.D.C con asse alla Francese. mi chiedo: 1 - come è possibile che il punzone le abbia (tecnicamente) coniate così ? 2 - devo considerare un errore di conio? 3 - con quale tipo e grado di rarità? Potete darmi qualche spiegazione tecnica? Grazie Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mas Blanco Posted March 31 Share #2 Posted March 31 16 ore fa, Brontolo dice: Buongiorno fra le 1000 lire Italiane del 1997 (1 tipo) tutte coniate con asse alla tedesca, ne ho trovata una in F.D.C con asse alla Francese. mi chiedo: 1 - come è possibile che il punzone le abbia (tecnicamente) coniate così ? 2 - devo considerare un errore di conio? 3 - con quale tipo e grado di rarità? Potete darmi qualche spiegazione tecnica? Grazie Andrea ciao, metti una foto per farci vedere la moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted March 31 Share #3 Posted March 31 Guarda che le 1.000 Lire italiane sono tutte coniate con asse "alla francese" (R/ ruotato di 180°), l'errore è quando sono "alla tedesca" (o a medaglia come gli Euro). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea78ts Posted March 31 Share #4 Posted March 31 21 ore fa, Brontolo dice: Buongiorno fra le 1000 lire Italiane del 1997 (1 tipo) tutte coniate con asse alla tedesca, ne ho trovata una in F.D.C con asse alla Francese. mi chiedo: 1 - come è possibile che il punzone le abbia (tecnicamente) coniate così ? 2 - devo considerare un errore di conio? 3 - con quale tipo e grado di rarità? Potete darmi qualche spiegazione tecnica? Grazie Andrea Le 1000 lire 1997 hanno normalmente l'asse alla francese, se la tua moneta ha l'asse alla tedesca significa che è ruotata di 180°. Nelle 1000 lire bimetaliiche per mia esperienza è da considerarsi un errore raro. L'errore si può generare perchè l'addetto alla pressa installa uno dei due coni con un orientamento sbagliato (come ad esempio è avvenuto per le 5 lire 1989 timone rovesciato). Tutte le monete coniate da quella coppia di coni presenteranno l'asse ruotato di 180°, pertanto in questo caso le monete "errate" saranno molte. Oppure perchè uno dei due coni, normalmente il conio di incudine si muove durante le operazioni di coniazione. Il movimento può essere determinato da una rottua del collo del conio oppue da un allentamento del sistema di fissaggio del conio alla pressa monetaria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted April 3 Author Share #5 Posted April 3 Sapete se se ne conoscono altre in circolazione o in collezione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea78ts Posted April 4 Share #6 Posted April 4 Il 3/4/2022 alle 08:44, Brontolo dice: Sapete se se ne conoscono altre in circolazione o in collezione? Si io ne ho con varie gradazioni di rotazione, sono anche riportate nel mio catalogo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted May 13 Author Share #7 Posted May 13 Grazie. Però mi riferivo alla moneta da 1000 lire uguale alla mia con asse alla Tedesca (non sfalzate) Mi sapresti dire come fotografare la moneta per vedere contemporaneamente entrambe le facce? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted May 13 Share #8 Posted May 13 11 ore fa, Brontolo dice: Grazie. Però mi riferivo alla moneta da 1000 lire uguale alla mia con asse alla Tedesca (non sfalzate) Mi sapresti dire come fotografare la moneta per vedere contemporaneamente entrambe le facce? Devi usare uno specchio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted May 14 Author Share #9 Posted May 14 11 ore fa, Gallienus dice: Devi usare uno specchio. Ho provato. Però si vedono troppi riflessi e la moneta non è distinguibile nei particolari. Mi spieghi esattamente come devo fare? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted May 14 Share #10 Posted May 14 5 ore fa, Brontolo dice: Per i particolari puoi fare delle foto standard; la foto con lo specchio serve solo a dimostrare che il rovesciamento degli assi è reale, quindi basta che si capisca come sono girati D/ e R/. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted May 14 Author Share #11 Posted May 14 (edited) Beh, potrebbe bastare la mia parola... Poi si vedrebbe personalmente, in caso la debba vendere. Edited May 14 by Brontolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.