Popular Post Scudo1901 Posted May 18, 2022 Popular Post Share #1 Posted May 18, 2022 Ciao ragazzi l’ho trovata! ? la cercavo fin da quando ero bambino (ovvero pochi anni dopo la sua emissione ??): archetipo iconico della serie degli scudi battuti in Italia sotto Napoleone, ricercata, inafferrabile, posta nell’empireo della grandi rarità (addirittura R5 per Montenegro, più verosimilmente R4 per gli altri). Assolutamente sconosciuta sopra il BB+ di conservazione, mi ero sempre fermato davanti ai dieci-dodicimila cucuzze per un BB, ora ho avuto il colpo di fortuna, un rapporto prezzo/qualità veramente non ripetibile.? Questo esemplare presenta una bella usura decisa al centro del R, più sfumata, uniforme, vissuta sul resto del rovescio e al diritto, è priva di colpi e offre una intrigante patina omogenea, senza graffi. Insomma ho chiuso un buco difficile da riempire con un pezzo mancante nelle collezioni principali, anche specializzate, conosciuto in quindici, forse massimo venti esemplari al mondo nonostante i quasi diecimila pezzi coniati, e quindi per un momento ho abdicato dalla ricerca e selezione solo di monete in alta conservazione, vinto dalla tentazione irresistibile di acquisire un RRRR che quasi nessuno possiede e che in mano da’ sensazioni davvero da brividi. ? Sono stato un po’ barocco e ampolloso, e non me ne vorrete lo so, ?ma l’Epoca romantica di appartenenza di questa superba vecchia signora torinese, primo 5 lire italiano del grande Corso, lo ha imposto! ?. E se vi siete annoiati….Credete che non s’e fatto apposta ? 11 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted May 18, 2022 Share #2 Posted May 18, 2022 Bè nell'insieme darei un qBB anche per il tipo. Se dovessi essere un po cattivo o severo o imparziale (?) MB+ sempre nell'insieme. Comunque complimenti e con invidia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted May 19, 2022 Share #3 Posted May 19, 2022 Ciao Massimo, complimenti! Come dici tu, buco difficilissimo da riempire. Mancava, per esempio, anche nella Vitalini. Nel contesto di una collezione come tua, in cui organicità e completezza sono elementi caratterizzanti e arricchenti, un pezzo così va benissimo perché in questo caso la rarità e l'importanza della moneta (e non la conservazione) sono i punti chiave, e la sua gran figura in una collezione di scudi la fa tutta! Se uno invece mette assieme una raccolta, molto probabilmente una moneta così non la prende. Se poi come dici il prezzo é stato "d'occasione", ancora meglio! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted May 19, 2022 Share #4 Posted May 19, 2022 questo è il momento buono per prendere le rarità che non sono fdc, il mercato preferisce un 5 lire comune fdc di Carlo Felice ad un R4 bb. per me sono ignoranti con soldi. 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chiappara Fabio Posted May 19, 2022 Share #5 Posted May 19, 2022 Complimenti Massimo, non ci annoi di sicuro con un pezzo così... Chissà che soddisfazione ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted May 19, 2022 Share #6 Posted May 19, 2022 Complimenti, ottimo acquisto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted May 21, 2022 Share #7 Posted May 21, 2022 Complimenti! Per certe rarità va bene qualsiasi conservazione 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elleffe Posted May 29, 2022 Share #8 Posted May 29, 2022 Complimenti! Pezzo importante, per tanti motivi: è il 1° scudo italiano (gr. 25); è tipologico; è una vera rarità. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted May 29, 2022 Share #9 Posted May 29, 2022 Il 18/5/2022 alle 19:53, Scudo1901 dice: Ciao ragazzi l’ho trovata! ? la cercavo fin da quando ero bambino (ovvero pochi anni dopo la sua emissione ??? archetipo iconico della serie degli scudi battuti in Italia sotto Napoleone, ricercata, inafferrabile, posta nell’empireo della grandi rarità (addirittura R5 per Montenegro, più verosimilmente R4 per gli altri). Assolutamente sconosciuta sopra il BB+ di conservazione, mi ero sempre fermato davanti ai dieci-dodicimila cucuzze per un BB, ora ho avuto il colpo di fortuna, un rapporto prezzo/qualità veramente non ripetibile.? Questo esemplare presenta una bella usura decisa al centro del R, più sfumata, uniforme, vissuta sul resto del rovescio e al diritto, è priva di colpi e offre una intrigante patina omogenea, senza graffi. Insomma ho chiuso un buco difficile da riempire con un pezzo mancante nelle collezioni principali, anche specializzate, conosciuto in quindici, forse massimo venti esemplari al mondo nonostante i quasi diecimila pezzi coniati, e quindi per un momento ho abdicato dalla ricerca e selezione solo di monete in alta conservazione, vinto dalla tentazione irresistibile di acquisire un RRRR che quasi nessuno possiede e che in mano da’ sensazioni davvero da brividi. ? Sono stato un po’ barocco e ampolloso, e non me ne vorrete lo so, ?ma l’Epoca romantica di appartenenza di questa superba vecchia signora torinese, primo 5 lire italiano del grande Corso, lo ha imposto! ?. E se vi siete annoiati….Credete che non s’e fatto apposta ? Decisamente un pezzo importante... ma soprattutto rarissimo! Emozionante avere un pezzo del genere, di assoluta rarità. Complimenti Scudo! N. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted May 30, 2022 Share #10 Posted May 30, 2022 Il 29/5/2022 alle 14:03, Elleffe dice: Complimenti! Pezzo importante, per tanti motivi: è il 1° scudo italiano (gr. 25); è tipologico; è una vera rarità. Mi spiace contraddirti, ma il primo scudo Italiano (25g) è il 5 Franchi della Repubblica Subalpina, anno 9 (1801), sempre per Torino 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted May 31, 2022 Share #11 Posted May 31, 2022 (edited) Il 18/5/2022 alle 19:53, Scudo1901 dice: Ciao ragazzi l’ho trovata! ? la cercavo fin da quando ero bambino (ovvero pochi anni dopo la sua emissione ??? archetipo iconico della serie degli scudi battuti in Italia sotto Napoleone, ricercata, inafferrabile, posta nell’empireo della grandi rarità (addirittura R5 per Montenegro, più verosimilmente R4 per gli altri). Assolutamente sconosciuta sopra il BB+ di conservazione, mi ero sempre fermato davanti ai dieci-dodicimila cucuzze per un BB, ora ho avuto il colpo di fortuna, un rapporto prezzo/qualità veramente non ripetibile.? Questo esemplare presenta una bella usura decisa al centro del R, più sfumata, uniforme, vissuta sul resto del rovescio e al diritto, è priva di colpi e offre una intrigante patina omogenea, senza graffi. Insomma ho chiuso un buco difficile da riempire con un pezzo mancante nelle collezioni principali, anche specializzate, conosciuto in quindici, forse massimo venti esemplari al mondo nonostante i quasi diecimila pezzi coniati, e quindi per un momento ho abdicato dalla ricerca e selezione solo di monete in alta conservazione, vinto dalla tentazione irresistibile di acquisire un RRRR che quasi nessuno possiede e che in mano da’ sensazioni davvero da brividi. ? Sono stato un po’ barocco e ampolloso, e non me ne vorrete lo so, ?ma l’Epoca romantica di appartenenza di questa superba vecchia signora torinese, primo 5 lire italiano del grande Corso, lo ha imposto! ?. E se vi siete annoiati….Credete che non s’e fatto apposta ? @Scudo1901 mi hai incuriosito... non colleziono Napoleone, ma ho fatto una ricerca sulla disponibilità di questo pezzo dato così raro dai cataloghi Il tuo dovrebbe essere quello che ha a listino il buon Loris Zanirato Un esemplare è in vendita su ebay da un noto commerciante francese (https://www.ebay.fr/itm/144142637259) Ci sono 12 passaggi recenti su sixbid https://www.sixbid-coin-archive.com/#/de/search?text=5 francs an 12 U (dal 2013, alcune riferite alla stessa moneta riproposta) e sul database di Sixbid molte aste Italiane non compaiono Forse R4/R5 è un pò esagerato... soprattutto rispetto ad altri scudi che compaio con minor frequenza ma dati per R2 / R3 Edited May 31, 2022 by rickkk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted May 31, 2022 Author Share #12 Posted May 31, 2022 1 minuto fa, rickkk dice: @Scudo1901 mi hai incuriosito... non colleziono Napoleone, ma ho fatto una ricerca sulla disponibilità di questo pezzo dato così raro dai cataloghi Il tuo dovrebbe essere quello che ha a listino il buon Loris Zanirato Un esemplare è in vendita su ebay da un noto commerciante francese (https://www.ebay.fr/itm/144142637259) Ci sono 12 passaggi recenti su sixbid https://www.sixbid-coin-archive.com/#/de/search?text=5 francs an 12 U (dal 2013, alcune riferite alla stessa moneta riproposta) e sul database di Sixbid molte aste Italiane non compaiono Forse R4/R5 è un pò esagerato... soprattutto rispetto ad altri scudi che compaio con minor frequenza ma dati per R2 / R3 Ma si va’, si trova ad ogni angolo ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted May 31, 2022 Share #13 Posted May 31, 2022 3 minuti fa, Scudo1901 dice: Ma si va’, si trova ad ogni angolo ??? Non ho detto questo, un R3 ci sta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted May 31, 2022 Author Share #14 Posted May 31, 2022 1 minuto fa, rickkk dice: Non ho detto questo, un R3 ci sta Tua opinione personale, confutata dall’R4 di tutti i cataloghi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.