PostOffice Posted May 22, 2022 Share #1 Posted May 22, 2022 (edited) Avendo l'abitudine di guardare attentamente il lato affrancato della posta, noto una piccola curiosità che rende questa cartolina una piccola variante/rarità. Nel post dell'amico @apollonia sulla discussione su Soresina, la cartolina in questione mostra il datario annullatore dell' ufficio postale di Soresina dieci anni avanti alla data della spedizione della stessa. Infatti l'annullo dell'ufficio postale è del 11.10.26 quando la data dell'invio scritta a penna e del 11.9.1916, la cartolina è in perfetta tariffa militare per l'anno 1916, quindi è sicuramente errata la data dell'annullo. Edited May 22, 2022 by PostOffice 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted May 22, 2022 Supporter Share #2 Posted May 22, 2022 Ciao PostOffice, grazie dell'informazione e complimenti per l'occhio... filatelico. apollonia 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PostOffice Posted May 23, 2022 Author Share #3 Posted May 23, 2022 Il datario del timbro dell'annullatore si cambiava manualmente, all'epoca errori del genere erano sanzionati dall'autorità postale. Sono cose che non capitavano tutti i giorni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
numys Posted May 23, 2022 Supporter Share #4 Posted May 23, 2022 (edited) 12 ore fa, PostOffice dice: Avendo l'abitudine di guardare attentamente il lato affrancato della posta, noto una piccola curiosità che rende questa cartolina una piccola variante/rarità. Nel post dell'amico @apollonia sulla discussione su Soresina, la cartolina in questione mostra il datario annullatore dell' ufficio postale di Soresina dieci anni avanti alla data della spedizione della stessa. Infatti l'annullo dell'ufficio postale è del 11.10.26 quando la data dell'invio scritta a penna e del 11.9.1916, la cartolina è in perfetta tariffa militare per l'anno 1916, quindi è sicuramente errata la data dell'annullo. A quanto pare l'addetto all'ufficio postale quel giorno o si è divertito a cambiare le date oppure veramente non sapeva che anno fosse dato che il timbro di annullo sul francobollo è del 11.10.1923: una macchina del tempo postale Comunque molto interessante dal punto di vista postale Edited May 23, 2022 by numys 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PostOffice Posted May 23, 2022 Author Share #5 Posted May 23, 2022 Ho pensato anch'io che fosse 1923, ma credo che il 3 in realtà sia un 6 male impresso dall'annullo. L'mpiegato postale doveva stare attenti nel divertirsi, perché certi errori potevano costare cari ed essere sanzionati dalle Regie Poste dell'epoca, si poteva anche andare a casa senza appello. È sicuramente una peculiarità di storia postale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts