Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Gordiano lll Letizia, parere tecnico


Risposte migliori

Inviato

Ciao, oggi condivido un denario di Gordiano lll con al rovescio la personificazione della Letizia, che rappresentava per i romani l'espressione della gioia di vivere, nella sua forma più classica in piedi con con ghirlanda e scettro. È stato uno dei miei primi acquisti (molti, molti mesi fa) e dopo averlo esaminato con attenzione decisi di tenerlo anche se ci sono alcuni difetti particolari che mi hanno sempre incuriosito e sui quali ho cercato di darmi qualche risposta sulle cause che li hanno generati. Sempre a scopo didattico, per me è penso anche per molti altri, cosa ne pensate in proposito? ? Grazie 

ANTONIO 

MM 18     G 2,90    RIC 113

IMG_20220531_171153-01-01-01.jpeg

IMG_20220531_171210-01-01-01.jpeg

IMG_20220531_180321-01.jpeg

IMG_20220531_180442-01.jpeg

IMG_20220531_180223-01.jpeg


Inviato

Ciao, ecco i difetti che ho cercato di ingrandire e di rendere quanto più nitidi possibile. Al dritto si presentano come dei crateri, con mancanza di metallo interna. Quello sul rovescio è come una macchia con leggero abbassamento del metallo superficiale. 

IMG_20220531_172556-01.jpeg

IMG_20220531_172403-01.jpeg

IMG_20220531_172520-01.jpeg


Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao, ecco i difetti che ho cercato di ingrandire e di rendere quanto più nitidi possibile. Al dritto si presentano come dei crateri, con mancanza di metallo interna. Quello sul rovescio è come una macchia con leggero abbassamento del metallo superficiale. 

IMG_20220531_172556-01.jpeg

IMG_20220531_172403-01.jpeg

IMG_20220531_172520-01.jpeg

 

Buonasera a tutti,  anche dietro la nuca sembra esserci un piccolo cratere oppure è un effetto ottico?

Il peso è in linea con gli altri esemplari dello stesso tipo?

Saluti 

Alberto 


Inviato

Ciao @Litra68, si è vero. È un po più piccolo degli altri. Grazie per l'intervento?

ANTONIO 


Inviato

Io non sono un esperto ma il ritratto di Gordiano è sicuramente diverso da quelli che vanno per la maggiore….. L’incisore lo ha reso più carino facendogli un naso meno sporgente


Inviato

Ciao @ImmensaF, il ritratto come giustamente hai fatto notare si discosta da quelli tradizionali che si trovano sia sugli antoniniani che sui denari. Ma di questo imperatore sono giunte fino a noi un numero veramente notevole di monete dove si possono vedere ritratti molto diversi tra loro. Molto simili al mio ho avuto modo di vederli più sui sesterzi che su altre monete?

ANTONIO 


Inviato

Ciao, mi appresto a chiudere la scheda tecnica di questo denario (quella storica rimarrà sempre aperta) e ringrazio tutti coloro che sono intervenuti. Sinceramente mi aspettavo altri interventi da parte dei tanti esperti di questa sezione su quanto esposto nel topic, e visto che così non è stato a beneficio (spero) dei neofiti come me dico quelle che sono le mie impressioni, consapevole che sono sbagliate ma almeno ci provo. Un umile consiglio agli apprendisti come me, per accrescere le nostre conoscenze numismatiche è fondamentale il confronto con gli altri, non abbiate timore di farlo altrimenti resteremo sempre al palo.... ?. Quando mi arrivò la moneta, dopo averla esaminata ero stato tentato di restituirla, perché quei fori strani mi davano la parvenza di bolle generatesi da fusione ma la dimensione è anomala, sono molto più grandi di quelle che generalmente si vedono. Il metallo all'interno di questi fori si presenta come scavato, con diverse piccole cavità, di colore scuro, come ossidato. Le legende e le figure sono abbastanza nette e si vedono bene anche le linee di espansione del metallo che fanno pensare a una probabile coniazione. Il bordo è stato quello che mi ha fatto definitivamente decidere per la non restituzione in quanto, come si può vedere dalle foto, è molto regolare e non presenta eccessi di metallo o abrasioni sospette( se il denario è stato ottenuto per fusione il codolo è stato eliminato in maniera veramente egregia). Ritornando ai famigerati fori alla fine l'idea che mi sono fatto (opinabilissima) è che si siano formati per emersione dei metalli meno nobili che compongono la lega d'argento utizzata, che per reazione chimica sono affiorati in superficie(malachite o altro). La moneta è stata sottoposta sicuramente ad una buona pulizia ed è probabile che durante questa fase è stato asportato anche il contenuto dei fori generando quei vuoti anomali (per capirci come quando si toglie un grosso punto nero sulla pelle e rimane il buco, esempio spiccio ma che dovrebbe rendere l'idea?). Ho classificato questo denario come dubbio, perché effettivamente lo è, riponendolo al fianco degli altri due dubbi, utissimi per me come oggetto di studio e di confronto. Lascio la parola a chiunque voglia dire la sua. Alle prossime 

ANTONIO 


Inviato

All'inizio avevo pensato a bolle di fusione, ma le evidenti strisce di coniazione ma hanno fatto ricredere; ho poi pensato anch'io a molecole di metalli meno nobili venute in superficie; la tua idea  di buco dopo l'espulsione del punto nero è plausibile.

 Se dopo la pulizia l'avessero patinata, sarebbero stati meno evidenti i crateri, che tendono a riempirsi di ossidi. 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

La moneta è assolutamente coniata, su questo non c'è alcun dubbio. Semmai, a me sarebbe venuto il dubbio di un suberato, ancora in ottime condizioni, ma con due punti in cui l'argento comincia appena a staccarsi. Quel che si vede dalla foto però non è probante, è solo una vaga possibilità.


Inviato

Ciao @gpittinigrazie per il tuo intervento. Avevo pensato anche io a questa possibilità e cioè potesse trattarsi di un suberato ma avendo guardato con lente tutto il bordo della moneta (dove si notano alcune crêpe) il metallo all'interno è di colore argento quindi tenderei ad escluderlo quasi con certezza ?

ANTONIO 


Inviato

Ciao @modulo_largo, si è molto probabile. Anche io ho trovato molte altre monete simili che mi hanno fatto pensare che anche la mia abbia subito le medesime ossidazione, poi purtroppo rimosse?

ANTONIO 


  • 3 anni dopo...
Inviato

Ciao a tutti 🙂. A distanza di tre anni dalla pubblicazione di questo mia discussione ed a più di quattro anni dall'acquisto di questo denario di Gordiano lll ho trovato un esemplare esitato da una importante casa d'aste che senza alcun dubbio condivide identici conii di diritto e rovescio del mio (come sempre è più che gradito il parere in proposito di quanti vogliono farlo). Oltre che per condivisione chiesi anche parere tecnico sui difetti ben visibili su alcuni punti del denario. Ebbene con l'ausilio delle discrete foto della casa d'aste forse qualcosa di più preciso a tal proposito si può dire. Ringraziando nuovamente quelli che intervennero dando un loro parere alla fine più di qualche dubbio rimase 🙂. Ho visionato nuovamente tutto il bordo della moneta e tra le mini fratture presenti e le esfoliazioni non si vede metallo di colore diverso, tantomeno nei crateri ( vedi foto) dove il metallo visibile è colore argento solo un po più scuro. Tenendo presente che nella descrizione del denario che ho trovato fatto dalla casa non si parla di suberato ( il peso è  di 3,33 gr, il mio 2,90 gr ed ha circolato di più) e che sullo stesso sono presenti rigonfiamenti e mancanze simili al mio mi viene da pensare che possano essersi generati a causa di difetti della lega utilizzata per produrre i tondelli ( forse con poco argento) e per affioramento dei materiali meno nobili ( parlando del dritto) mentre sul rovescio sembrano evidenti difetti del conio ( identici e negli stessi punti per entrambe le monete). Il mio denario è sicuramente coniato ( come sembra esserlo quello della casa d'aste) percui chiedo a chiunque voglia dire la sua di farlo senza problemi perché la moneta è mia e tale resterà, nella speranza che si possa aggiungere qualche elemento in più a scopo didattico per tutti 🙂. Grazie 

ANTONIO 

 

1000191161.jpg

1000191160.jpg

1000190535.jpg

Screenshot_20250706_092113_Gallery.jpg

1000190534.jpg

Screenshot_20250706_092123_Gallery.jpg


Inviato

Salve Paxcaesar,come difetto ,per cosi dire ,vedo una frattura di conio a destra dei piedi della Laetitia,più in là mi leggerò tutta la discussione,oggi la mia vista è alla frutta


Inviato

Ciao Nino, prenditi tutto il tempo che ti occorre, ci mancherebbe altro! Il tuo parere tecnico è per me molto importante e sempre graditissimo 🙂.

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.