Jump to content
IGNORED

Costantinopoli... ma come catalogarla?


Recommended Posts

Ciao a tutti,

ho acquistato (ancora non l'ho ricevuta, premetto, e pertanto non ho dimensioni e peso) una moneta tardo imperiale che al diritto raffigura la personificazione di Costantinopoli, e al rovescio la Vittoria. La zecca credo sia chiaramente Antiochia, officina I (SMANI), e pensavo quindi fosse facile da catalogare... e invece... per prima cosa ecco la moneta:

Costantinopoli_1.thumb.jpg.16d518a02b4c9fd4e69c40a579450bd3.jpg Costantinopoli_2.thumb.jpg.9cdfda90a4de8a8a74ab71da6633e73d.jpg

Ho fatto una prima ricerca sul sito OCRE e lì ho trovato non una, non due, ma ben 4 monete con le medesime caratteristiche (non voglio nemmeno pensare quante ne troverei cercando in altri siti e cataloghi... ? fermiamoci a queste):

Costantinopoli.thumb.JPG.23e10437f5ef5883cb0a73fc3a716150.JPG

Tra l'altro, le prime due coniate sotto Costantino e le ultime due sotto Costanzo II, mi si apre anche un "problema" di attribuzione...

Ora, visto che nelle descrizioni non vedo differenze tali da giustificare tutte queste diverse classificazioni (a parte che le prime due sono AE2, AE3, e le altre due sono AE3... quindi differenze dimensionali/ponderali, e a parte che le prime due sarebbero state emesse in periodi diversi, ma... mica c'è la data sopra, purtroppo), e nelle immagini nemmeno (anche se sono presenti solo per le prime due, tanto per complicare ulteriormente...), come faccio a classificare la mia???

Ad occhio, dal disegno sembrerebbe la prima (al rovescio, la mano della vittoria è leggermente staccata dallo scudo), ma poi non ho immagini delle altre da confrontare...

Insomma: che differenze ci sarebbero tra tutte ste 4 monete, tali da poter decidere quale sia la mia???

Grazie mille a chiunque mi risponderà, e buona giornata a tutti

 

Link to comment
Share on other sites


Effettivamente dare una classificazione precisa non è facile in questo caso. L'unica che possiamo escludere è la RIC VIII, 55a perchè dovrebbe avere due globetti nel campo.

Per le altre posso solo dirti che si fa riferimento al peso e al diametro (nota 91. pag. 693 del RIC VII) prendendo come esempio le GLORIA EXERCITVS con due e uno stendardo.

Arka

Diligite iustitiam

Edited by Arka
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Grazie Arka... almeno mi hai tolto il 25% dell'incertezza ?

Stavo cercando anche su ACSearch, per vedere cosa ci sia "in giro", e adesso le idee sono ancora più confuse... addirittura in qualche caso c'è come classificazione "RIC VII 92 and 114"... come "and", o è l'una o è l'altra!

Comunque su ACsearch la maggior parte sono classificate come RIC 92, tutte monete con diametri tra 17 e 18 e pesi tra 2,36 e 2,89. Anche monete in cui il disegno è leggermente diverso: ce ne sono un paio in cui l'ala della Vittoria sul lato sinistro della moneta è distesa verso sinistra e non verso destra parallelamente all'altra...

Peraltro l'unica classificata come RIC 114 pesa 2,88 (come alcune delle altre identificate come RIC 92...) e non è indicato il diametro.

Però mi sa che ACSearch va bene per fare confronti "di massa", per cercare immagini, ma non per classificazioni... monete molto simili, anche come peso e diametro, vengono alternativamente classificate con un numero o l'altro (o entrambi, come visto...), vengono dichiarate di bronzo o mistura, vengono chiamate follis, nummus, AE3, AE4 o centenionalis...

Va bene, proverò un po' ad approfondire quando ce l'avrò in mano, con diametro e peso, ma mi sa che alla fine, per non impazzire, la battezzerò come "probabile RIC 92" indicando anche RIC 114 e RIC 38 come alternative.

Grazie di nuovo!

Link to comment
Share on other sites


Dunque, ho fatto un'altra ricerca, stavolta su Nummus Bible.

Cercando come personaggio raffigurato "Costantinopoli" per la zecca di Antiochia, ho trovato 218 monete.

Sono pressoché tutte (194/218 = 89%) classificate come RIC 92, nominale/dimensione A3, tranne:

- 6 che non hanno numero RIC (non si sono sbilanciati sulla classificazione)

- 11 catalogate come RIC 114, ma tutte indicate come nominale A3/A4 (descritte tutte con diametro tra 14 e 16)

- 7 catalogate come RIC 38 ma hanno tutte una stella nel campo destro del rovescio, a fianco dell'ala della Vittoria.

Pertanto direi che:

- la mia è stata emessa da Costantino I (RIC 92 o 114)

- la discriminante è la dimensione: se quando ce l'avrò in mano troverò che ha un diametro inferiore a 17, la battezzerò come RIC 114, altrimenti RIC 92.

Ciao

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.