paesello Posted April 28, 2007 Share #1 Posted April 28, 2007 Ciao ragazzi, è il mio primo post qui sul forum, mi chiamo Martino e scrivo dalla provincia di Como, vorrei portare alla vstra attenzione questa strana moneta da 1cent della Germania 2002 trovata diverso tempo fa' (forse proprio nel 2002, non ricordo)!!! Spero che dalle foto si possa vedere chiaramente, comunque si presenta come un qualsiasi cent. tedesco, pero' fatto dello stesso materiale dei 10-20-50 cent, che se non sbaglio dovrebbero essere in nichel !! Ho immaginato che si tratasse di un falso piuttosto che di un errore di conio!! Ma chi si metterebbe a falsificare monete da 1 Cent.?? Sembra assurdo, il gioco non vale la candela!!! Non semra abbia subito qualche trattamento strano, quasi sicuramente si tratta di errore di conio!! Qualcuno ha mai visto niente di simile in giro? Cosa ne pensate? Non credo abbia nessun valore, e sinceramente un po' mi ci sono ''affezionato'' e non intendo separarmene!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gcs Posted April 28, 2007 Share #2 Posted April 28, 2007 Nessun valore. E' semplicemente un centesimo colorato con na normalissima bomboletta spray. Per fugare ogni dobbio prova a pesarla e vedi se il peso è ugale al centesimo normale oppure più pesante. Ciao ciao Giuseppe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enraz Posted April 28, 2007 Share #3 Posted April 28, 2007 Nessun valore. E' semplicemente un centesimo colorato con na normalissima bomboletta spray. Per fugare ogni dobbio prova a pesarla e vedi se il peso è ugale al centesimo normale oppure più pesante. Ciao ciao Giuseppe 223367[/snapback] Bella, però Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted April 28, 2007 Share #4 Posted April 28, 2007 Credo anch'io che abbia ragione josarcina. oltre al peso, che è già risolutiva come prova, si può fare un'altra prova (però invasiva) ossia grattare la superfice della moneta, se è verniciata dovrebbe apparire il colore sottostante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paride186 Posted April 29, 2007 Share #5 Posted April 29, 2007 Pure secondo me la moneta è stata banalmente dipinta con una bomboletta spray :closedeyes: ... Comunque il peso sarà la prova del nove! :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paesello Posted April 29, 2007 Author Share #6 Posted April 29, 2007 Non per smentirvi, ma sicuramente non è stata spruzzata con una bomboletta!! Forse dalla foto non si riesce a cogliere come è nella realta'!! Vi assicuro che avrei notato immediatamente delle anomalie di spessore eccessivo o colore diverso. Nemmeno con l'aerografo e la ''tabella colori'' della zecca si riuscirebbe a ottenere un risultato tanto simile all' originale, ve lo garantisco. La prova del peso non la ritengo abbastanza valida, cioe', lo sarebbe se avessi a disposizione strumenti di alto livello, ma con le normali bilance elettroniche, non c'è molta speranza di cogliere la differenza di peso, per giustificare la vostra teoria!!! A parte il consiglio un po' ingenuo di grattarla, non per altro ma vorrebbe dire rovinarla per sempre...... ........vi viene in mente qualcos' altro!!! Non mi interesso delle monete con errori di conio o altri difetti ma credo sia inutile e scontato dire che non vale nulla, questo era gia' chiaro fin da subito!! Grazie e ciao L Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enraz Posted April 29, 2007 Share #7 Posted April 29, 2007 Effettivamente la bombletta avrebbe fatto un lavoro meno preciso: ad esempio i numeri del millesimo sarebbero stati "impiastricciati"... Bagno galvanico?! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paesello Posted April 30, 2007 Author Share #8 Posted April 30, 2007 Se fosse stato aggiunto uno strato di colore, sicuramente molte parti incise (tipo le stelle in cerchio) risulterebbero quasi invisibili essendo riempite di colore, solo allora si potrebbe affermare la tesi del colore!! Mi piacerebbe conoscere i vari procedimenti con cui vengono prodotte queste monete, soprattutto, per poter stabilire se effettivamente, esiste la possibilita', che ci sia stato un errore durante la produzione, tale da generare l' anomalia riscontrata in questa monetina!!! X Enraz Il bagno galvanico di solito viene utilizzato per ''placcare'' usando materiali pregiati tipo oro,argento,ecc !! In teoria con questa tecnica e' possibile trasformare una moneta di rame in una di nichel, ma non credo che il gioco valga la candela!! :blink: Comunque questa idea e' la + valida rispetto alla precedente, anche se secondo me non e' esatta!! :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gcs Posted April 30, 2007 Share #9 Posted April 30, 2007 Se fosse stato aggiunto uno strato di colore, sicuramente molte parti incise risulterebbero quasi invisibili essendo riempite di colore, solo allora sarebbe plausibile la tesi del colore!!Mi piacerebbe conoscere i vari procedimenti con cui vengono prodotte queste monete, soprattutto, per poter stabilire se effettivamente, esiste la possibilita', che ci sia stato un errore durante la produzione, tale da generare l' anomalia riscontrata in questa monetina!!! 223697[/snapback] Mi spiace deluderti, ma non c'è la benchè minima possibilità che sia una moneta uscita dalla zecca. I tondelli per la coniazione sono preparati in precedenza ed hanno tutti le specifiche necessarie. Capisci perchè è impossibile che la tua moneta sia coniata in nordic-gold? Ri-propongo la tesi del colore, che a mio modo di vedere è la più plausibile e più economica da attuare. Togliti ogni dubbio e vai anche da un'orefice o da quelli che comprano oro e chiedigli la cortesia di pesarla. Poi ci posti il peso e vediamo se è colorata o no... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enraz Posted April 30, 2007 Share #10 Posted April 30, 2007 X EnrazIl bagno galvanico di solito viene utilizzato per ''placcare'' usando materiali pregiati tipo oro,argento,ecc !! In teoria con questa tecnica e' possibile trasformare una moneta di rame in una di nichel, ma non credo che il gioco valga la candela!! :blink: Comunque questa idea e' la + valida rispetto alla precedente, anche se secondo me non e' esatta!! :) 223697[/snapback] Beh, magari fatto praticamente per gioco... Non nego che mi divertirebbe provare a fare una qualche moneta di colore strano... Ma non ricordo la procedura (il liceo è lontano) ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
heineken79 Posted April 30, 2007 Share #11 Posted April 30, 2007 Usa una calamita e vedi che succede :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paesello Posted April 30, 2007 Author Share #12 Posted April 30, 2007 Figurati, nessuna delusione, anzi, i vostri consigli sono ben accetti, altrimenti non avrei aperto questo post!!! Se escludiamo l' idea della bomboletta e dell' errore di conio, la spiegazione + valida se pur stravagante rimane quella del bagno galvanico!! A chi puo' essere venuto in mente di fare sta cosa??? Sapete dove posso trovare delle info riguardanti i materiali e i processi di lavorazione relative alle monete dell' euro? Su questo argomento non sono molto informato e mi piacerebbe poter imparare qualcosa di nuovo!!! Ciao ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paesello Posted April 30, 2007 Author Share #13 Posted April 30, 2007 Beh, magari fatto praticamente per gioco... Non nego che mi divertirebbe provare a fare una qualche moneta di colore strano... Ma non ricordo la procedura (il liceo è lontano) ;) 223706[/snapback] Se ti viene in mente facci sapere, dovresti provarci, sarebbe anche divertente alla fine!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted April 30, 2007 Share #14 Posted April 30, 2007 Usa una calamita e vedi che succede :rolleyes: 223707[/snapback] è effettivamente la cosa più semplice e probante che puoi fare ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enraz Posted April 30, 2007 Share #15 Posted April 30, 2007 Beh, magari fatto praticamente per gioco... Non nego che mi divertirebbe provare a fare una qualche moneta di colore strano... Ma non ricordo la procedura (il liceo è lontano) ;) 223706[/snapback] Se ti viene in mente facci sapere, dovresti provarci, sarebbe anche divertente alla fine!!! 223713[/snapback] Devo ritrovare come si fa sui vecchi libri (ma ora c'è Google)... Mi fa piacere notare che non sono l'unico ad avere queste idee ludiche :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viger Posted April 30, 2007 Share #16 Posted April 30, 2007 Mentre aspetto l'evolversi della questione vorrei dire che è una bella moneta dopotutto..non trovate? non stà per niente male. :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paesello Posted April 30, 2007 Author Share #17 Posted April 30, 2007 Anche secondo me e' molto particolare fatta cosi', non sarebbe male fare i centesimi di euro uguali alle altre. Sono stanco di avere tra le mani monetine sporche che rilasciano un cattivo odore e non si capisce se sono da 1 o da 2 cent. per quanto sono malandate!! Entro stasera provo con la teoria della calamita, e poi vi dico........ ..... e se supera anche questa prova?? Se vi viene in mente qualche altro test per verificarne l' autenticita' proponetelo pure, sono a disposizione, basta che non richieda di rovinare la moneta in alcun modo!!! ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
katayama Posted April 30, 2007 Share #18 Posted April 30, 2007 un pennellino imbevuto di acquaragia... se e' vernice si leva immediatamente... se il pennello non si sporca la passi subito sotto acqua e sapone... non dovresti far danni. l'idea dell'errore di zecca mi sembra quasi impossibile... propendo al 99.999999 % per una manomissione: che sia vernice spray o metodo galvanico e' da verificare... su ebay ce ne sono a quintali di euro placcati oro.... purtroppo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paesello Posted April 30, 2007 Author Share #19 Posted April 30, 2007 un pennellino imbevuto di acquaragia... se e' vernice si leva immediatamente... se il pennello non si sporca la passi subito sotto acqua e sapone... non dovresti far danni.l'idea dell'errore di zecca mi sembra quasi impossibile... propendo al 99.999999 % per una manomissione: che sia vernice spray o metodo galvanico e' da verificare... su ebay ce ne sono a quintali di euro placcati oro.... purtroppo. 223844[/snapback] Ho provato con il metodo di katayama, ma la vernice resta dov'è e il pennello non si è sporcato. Mi interessa vedere un esempio, se puoi mandami un link dove hai trovato che vendono gli euro placcati!!! grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone Posted April 30, 2007 Share #20 Posted April 30, 2007 Mi interessa vedere un esempio, se puoi mandami un link dove hai trovato che vendono gli euro placcati!!!grazie 223855[/snapback] Ad esempio... <_< Asta N° 120109555723 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
katayama Posted April 30, 2007 Share #21 Posted April 30, 2007 allora escluderei la vernice spray sicuramente qualcuno si e' divertito a fare il piccolo chimico... magari qualcuno che ha un lab. da orafo anche se non sembra (dal colore) affatto oro ...chissa' che cosa ha usato! per ebay da una semplice ricerca ora ne ho trovate molto meno che qualche tempo fa dove veramente era diventata una moda.. comunque: Asta N° 140111472242 Asta N° 260113238405 Asta N° 120109555723 poi guardate cosa ho trovato: Asta N° 160109820102 ma la gente non sa proprio cosa inventarsi!?!? ps la calamita? ancora non l'hai provata? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ariminvm Posted April 30, 2007 Share #22 Posted April 30, 2007 possibile che tu non abbia in casa una calamita? magari nello sportello di qualche mobile... Concordo con la teoria della placcatura/verniciatura, se la calamita la attrae (e sono sicuro che sarà così) non c'è dubbio! ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enraz Posted April 30, 2007 Share #23 Posted April 30, 2007 Ad esempio... <_< Asta N° 120109555723 223863[/snapback] Pacchissimo, ma oggetivamente carina, dai :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paesello Posted April 30, 2007 Author Share #24 Posted April 30, 2007 Ho preso la calamita e avvicinando la moneta...... viene attirata!!!! Con questa prova possiamo affermare che sotto ci deve essere ancora il rame originale!!! Anche se si tratta di una moneta qualsiasi e non vale niente, per me, come avevo detto fin dal principio, ha un valore affettivo. Non capisco perchè qualcuno si sia cimentato in questa cosa e soprattutto come ci sia riuscito.' Per galvanizzare un metallo con uno piu' nobile ci vogliono degli strumenti professionali, che di certo non si possono acquistare in un Brico qualunque!!! Cosa pensate che abbia spinto una persona a nichelare un centesimino? Ce ne saranno altri simili? Adesso vi dico cosa penso io, poi ognuno potrà dire la sua... Credo che sia stato usato un cent., diciamo cosi', come cavia per testare il funzionamento di qualche macchina per il Bagno galvanico, e una volta finito è stato rimesso in circolazione. Oppure qualche studente, che trovandosi in laboratorio a scuola, ha deciso di giocare col povero malcapitato rifacendogli la carrozzeria!! Come ha detto Enraz, che da subito ha parlato di placcatura!! Quindi se non avete niente in contrario gli conferirei il titolo i Sherlock Holmes!!! per aver risolto questo caso!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
katayama Posted May 1, 2007 Share #25 Posted May 1, 2007 Ho preso la calamita e avvicinando la moneta...... viene attirata!!!!Con questa prova possiamo affermare che sotto ci deve essere ancora il rame originale!!! Non e' il rame a rendere magnetica la moneta ma l'acciaio. Che poi non e' acciaio semplice, ma appunto acciaio magnetico. ...giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.