Jump to content
IGNORED

Panorama Numismatico luglio-agosto 2022


Recommended Posts

Segnalo l'uscita del numero estivo (luglio-agosto), n. 385 di Panorama Numismatico

Questo è l'indice:

Gianni Graziosi, Il tallero del nemico dei preti – p. 3

Una mostra celebra i 40 anni di attività del Maestro Loredana Pancotto – p. 10

Roberto Diegi, Il Tempio nella monetazione romana dell’Impero d’Occidente, prima parte – p. 11

Vladimiro Pirani e Marco Dubbini, In Inghilterra trovato in uno scavo uno scudo d’oro di Ancona – p. 19

Benedetto Mura, I Quattro Mori sulle monete – p. 21

Emissioni numismatiche – p. 30

Alberto Castellotti, Sette berretti vecchi di zecca – p. 31

Fabio Robotti, Le medaglie pontificie a ricordo degli obelischi romani – p. 35

Tommaso Cherubini, Gli Ordini e le decorazioni della Repubblica di San Marino – p. 47

Giuseppe Carucci, Il tallero degli otto fratelli – p. 55

Notizie dal mondo numismatico – p. 58

Mostre e Convegni – p. 62

Aste in agenda – p. 63

Copertina-n.385.jpg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Si ma ancora mi deve arrivare giugno.

Link to comment
Share on other sites


Che onore, il mio primo articolo pubblicato sulla rivista.

Vorrei ringraziare pubblicamente tutta la redazione per la gentilezza e la professionalità con il quale hanno trattato un novizio come me.

??????

  • Like 8
Link to comment
Share on other sites


3 ore fa, santone dice:

Complimenti Benedetto 

 

Grazie, spero di meritarli anche dopo che avrai letto l'articolo.

Comunque per me è un onore aver potuto scrivere dove l'hanno gia fatto tanti più illustri autori prima di me.

Ora aspetto la mia copia come sempre per poter leggere gli articoli che ogni mese mi accompagnano piacevoli momenti di svago e cultura.

Edited by 4mori
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


  • 3 weeks later...
  • 3 weeks later...

Finalmente è arrivato! In primis complimenti al nostro @4mori per l'articolo sui "quattro mori", davvero esaustivo.

Interessante anche l'articolo di G. Graziosi sul tallero, di sicuro una delle monete di grosso modulo più interessanti nella storia della moneta.

Link to comment
Share on other sites


2 ore fa, Liutprand dice:

@aemilianus253

scudo del sole di Clemente VII, zecchiere Francesco Carugiani.

gr. 2,84 - CNI 8 - Muntoni 85 - molto raro

 

Sono stato autorizzato ad inserire l'immagine anche sul ns. catalogo, oltre che su PN. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CLVIIA/5

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


2 ore fa, Liutprand dice:

@aemilianus253

scudo del sole di Clemente VII, zecchiere Francesco Carugiani.

gr. 2,84 - CNI 8 - Muntoni 85 - molto raro

 

Di questa moneta si conoscevano solo le immagini in b/n provenienti dal Serafini e dal Muntoni. Si tratta quindi di una moneta estremamente rara. Praticamente è il primo esemplare che si vede. Ed anche se piegata è ben leggibile e godibile.

Link to comment
Share on other sites


Il 6/7/2022 alle 15:26, Liutprand dice:

Gianni Graziosi, Il tallero del nemico dei preti – p. 3

Ha fatto bene Graziosi a far pubblicare un suo articolo parlandoci di Talleri.Spiega da dove deriva il nome"Tallero",da quando si iniziarono a coniare Talleri ecc.

Sono monete di un peso importante e molti collezionisti di Numismatica collezionano solo monete di peso"importante":vogliono collezionare la"sostanza"poichè,a sentirli dire,maneggiare monete leggere è come se maneggiassero qualcosa di nessun valore . Vogliono sentire il peso della moneta quando la prendono in mano.

Non colleziono monete estere ma se proprio dovessi scegliere di collezionare monete estere mi piacerebbe collezionare anche Talleri,non tanto per il peso"importante",ma per via delle incisioni presenti su di esse.

odjob 

Link to comment
Share on other sites


Graziosi ,fra i Talleri annovera anche questo bellissimo Scudo di Carlo Emanuele I("testa di fuoco")

Lo Scudo dello spadino:

1574.jpg

Da vendita all'asta Gadoury del 2019 lotto 1574

Carlo Emanuele I 1580-1630
Scudo, III tipo, Spadino, Torino, ND, AG 25.07 g.
Ref : MIR 619 (R3), Sim. 42, Biaggi 526a, Davenport 4164
Ex Vente NAC 35, 1 Décembre 2006, lot 501

 

Link to comment
Share on other sites


Il 6/7/2022 alle 15:26, Liutprand dice:

Roberto Diegi, Il Tempio nella monetazione romana dell’Impero d’Occidente, prima parte – p. 11

In questo articolo sono illustrate delle belle e rare monete romane in cui vi sono raffigurati templi.In questo caso è importante l'alta conservazione monetale in quanto permette di osservare e studiare i minimi particolari dei templi raffigurati,ma anche di apprezzare i busti e le sembianze dei vari imperatori romani.

Nell'articolo si parla anche di "cistofori"che,per chi non lo sapesse, sono monete che,originariamente,raffiguravano la "cista mistica"

Salutoni

odjob

Link to comment
Share on other sites


Il 6/7/2022 alle 15:26, Liutprand dice:

Vladimiro Pirani e Marco Dubbini, In Inghilterra trovato in uno scavo uno scudo d’oro di Ancona – p. 19

Ho terminato di leggere l'articolo stamani.

La moneta è molto bella e si è conservata bene.

Perchè è chiamata "Scudo del sole" se non vi è raffigurato il sole?

ringrazio in anticipo chi mi risponderà

odjob

Link to comment
Share on other sites


1 ora fa, odjob dice:

Ho terminato di leggere l'articolo stamani.

La moneta è molto bella e si è conservata bene.

Perchè è chiamata "Scudo del sole" se non vi è raffigurato il sole?

ringrazio in anticipo chi mi risponderà

odjob

 

Nato in Francia nel 1475 sotto Luigi XI fu poi adottato da molte zecche italiane nonché dallo stato pontificio. Ti riporto in foto quanto riferisce il Martinori nel suo La Moneta. In realtà, nello scudo di Clemente VII per la Marca, come del resto in altri di altre zecche, in legenda appare un piccolo sole.

sole.jpg

113689_2.jpg

Link to comment
Share on other sites


51 minuti fa, miroita dice:

Nato in Francia nel 1475 sotto Luigi XI fu poi adottato da molte zecche italiane nonché dallo stato pontificio. Ti riporto in foto quanto riferisce il Martinori nel suo La Moneta. In realtà, nello scudo di Clemente VII per la Marca, come del resto in altri di altre zecche, in legenda appare un piccolo sole.

sole.jpg

113689_2.jpg

 

Ti ringrazio.

Avevo intuito che questo simpbolo poteva significare il sole ma vedendo la classificazione e descrizione della moneta sul tuo articolo sembrava una rosa o una margherita :) 

odjob 

Link to comment
Share on other sites


Il 6/7/2022 alle 15:26, Liutprand dice:

Benedetto Mura, I Quattro Mori sulle monete – p. 21

Un argomento insolito ed ha fatto bene l'autore a trattarlo.

Vengono citati i Reali, monete spagnole, e mi è venuto in mente il meraviglioso film in cui vengono citate queste monete, ambientato in Spagna,"I Picari"regia del grandioso Mario Monicelli, brani di Lucio Dalla,con un cast di attori superlativo:Vittorio Gassman,Paolo Hendel,Nino Manfredi,Giancarlo Giannini,Enrico Montesano, Giuliana De Sio(nello splendore dei suoi anni),Bernard Blier,Claudio Bisio e Sabrina Ferilli che faceva la sua prima comparsata in un film(il suo ruolo era la"puttana")

odjob  

Link to comment
Share on other sites


Il 20/8/2022 alle 08:00, odjob dice:

Un argomento insolito ed ha fatto bene l'autore a trattarlo.

Vengono citati i Reali, monete spagnole, e mi è venuto in mente il meraviglioso film in cui vengono citate queste monete, ambientato in Spagna,"I Picari"regia del grandioso Mario Monicelli, brani di Lucio Dalla,con un cast di attori superlativo:Vittorio Gassman,Paolo Hendel,Nino Manfredi,Giancarlo Giannini,Enrico Montesano, Giuliana De Sio(nello splendore dei suoi anni),Bernard Blier,Claudio Bisio e Sabrina Ferilli che faceva la sua prima comparsata in un film(il suo ruolo era la"puttana")

odjob  

 

Siccome sono citate le prime monete sarde che raffigurano i 4 mori mi sarebbe piaciuto vedere o dei disegni o delle foto di queste monete.

odjob

Link to comment
Share on other sites


Il 8/8/2022 alle 17:38, Liutprand dice:

Finalmente è arrivato! In primis complimenti al nostro @4mori per l'articolo sui "quattro mori", davvero esaustivo.

Interessante anche l'articolo di G. Graziosi sul tallero, di sicuro una delle monete di grosso modulo più interessanti nella storia della moneta.

 

Grazie per i complimenti @Liutprand, sono davvero aprezzatissimi.

Link to comment
Share on other sites


Il 20/8/2022 alle 08:00, odjob dice:

Un argomento insolito ed ha fatto bene l'autore a trattarlo.

Vengono citati i Reali, monete spagnole, e mi è venuto in mente il meraviglioso film in cui vengono citate queste monete, ambientato in Spagna,"I Picari"regia del grandioso Mario Monicelli, brani di Lucio Dalla,con un cast di attori superlativo:Vittorio Gassman,Paolo Hendel,Nino Manfredi,Giancarlo Giannini,Enrico Montesano, Giuliana De Sio(nello splendore dei suoi anni),Bernard Blier,Claudio Bisio e Sabrina Ferilli che faceva la sua prima comparsata in un film(il suo ruolo era la"puttana")

odjob  

 

Un film bellissimo, oserei dire magistrale, con attori superbi.

Link to comment
Share on other sites


9 ore fa, odjob dice:

Siccome sono citate le prime monete sarde che raffigurano i 4 mori mi sarebbe piaciuto vedere o dei disegni o delle foto di queste monete.

odjob

 

Purtroppo per motivi di spazio ho selezionato solo alcune tra le monete con i Quattro Mori delle oltre 100 tipologie di monete emesse con questo simbolo. Comunque per accontentare @odjob ecco qualche esemplare di X Reali di Filippo IV di Spagna.

Queste sono tra le primissime monete con i 4Mori coniate in Sardegna.

Aureo & Calicó S.L, Subasta 330 del 25 Aprile 2019, Lotto 507 e 508

0507.jpg
0508.jpg
 
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


9 ore fa, odjob dice:

Siccome sono citate le prime monete sarde che raffigurano i 4 mori mi sarebbe piaciuto vedere o dei disegni o delle foto di queste monete.

odjob

 

Nello stesso periodo con Filippo IV di Spagna, in Aragona a Saragozza si coniavano monete con lo stesso stemma dei 4Mori.

Questo è Un Reale in argento Maltagliato, presumibilmente del 1651.

Aureo & Calicó S.L, Subasta 330 del 25 Aprile 2019, Lotto 499

0499.jpg
 
Spero di aver accontentato un pò @odjob e magari anche altri curiosi.
Edited by 4mori
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.