Vel Saties Posted July 22 Share #1 Posted July 22 articolo e video sul ripostiglio di Populonia: https://www.archaeoreporter.com/2022/06/14/un-tesoro-ritrovato-il-ripostiglio-di-populonia-le-monete-dargento-del-grande-porto-degli-etruschi/ 4 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted July 22 Share #2 Posted July 22 Di notevole interesse Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted July 22 Supporter Share #3 Posted July 22 DE GREGE EPICURI Grazie, video interessantissimo. Mi vengono alcune considerazioni: -La ricostruzione giornalistica della "ricomparsa" di questo tesoro nella soffitta della famiglia è divertente ma davvero poco credibile, dato che questi Gasparri non sembrano degli sprovveduti. -Se sono attendibili i documenti e le descrizioni dell'epoca, pare che ai Garparri sia stato dato ben più di 1/4 delle monete rinvenute, direi quasi il 50%. -Le monete residue (quelle trattenute dallo stato) sono esposte nello stesso Museo di Populonia, o nel medagliere di Firenze, o altrove? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VALTERI Posted July 22 Share #4 Posted July 22 Notizie interessanti, grazie @Vel Saties Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted July 22 Share #5 Posted July 22 3 ore fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Grazie, video interessantissimo. Mi vengono alcune considerazioni: -La ricostruzione giornalistica della "ricomparsa" di questo tesoro nella soffitta della famiglia è divertente ma davvero poco credibile, dato che questi Gasparri non sembrano degli sprovveduti. -Se sono attendibili i documenti e le descrizioni dell'epoca, pare che ai Garparri sia stato dato ben più di 1/4 delle monete rinvenute, direi quasi il 50%. -Le monete residue (quelle trattenute dallo stato) sono esposte nello stesso Museo di Populonia, o nel medagliere di Firenze, o altrove? Ai Gasparri furono date il 50% circa delle monete essendo loro i proprietari di populonia e incaricati del recupero del minerale e gli eredi le hanno tenute finora. Adesso hanno deciso di esporle nel LORO museo( si, perché il museo di populonia è privato) insieme agli altri reperti costituenti il museo e che sono ancora quota parte dei ritrovamenti effettuati nel territorio di loro proprietà. Che siano state tenute in soffitta finora non deve stupire troppo, considerando la casata , la contiguità che hanno con tali reperti da decenni e il fatto che, pur di loro proprietà ,non ne dispongono che come insieme unico e notificato. 1 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.