Jump to content
IGNORED

Tetradrammo da Siracusa


VALTERI

Recommended Posts

Un esemplare di tetradrammo di Siracusa ( 460-450 a.C. / 17,40 g ) con al diritto quadriga con ketos all' esergo ed al rovescio  particolare testa di Aretusa con delfini : classificata Boehringer 489 ( O258-R351 ) .

Sarà il 18 Ottobre in vendita Kunker 376 al n. 4360 .

Unisco dalla rete un esemplare di vicina tipologia con diverso rovescio,  Boehringer 488 ( O258-R350 ) passato a suo tempo in CNG Triton I n. 316 .

001 Kunker 376 n. 4360.jpg

002 CNG TritonI n. 316.jpg

Edited by VALTERI
Link to comment
Share on other sites


Potrebbero essere dovute allo slittamento del conio tali stranezze (?).

Foto diverse possono evocare diverse suggestioni, allego quelle delle precedenti vendite citate dal catalogo d’asta di Künker.

 

Künker 376/4360 del 2022:

BAFCEA76-B409-4A5C-8AA8-3724EDD423FF.thumb.jpeg.5d31388906a7c97367404170ca331bf6.jpeg
 



Nomos 16/45 del 2018:

B791302D-AA54-4B1E-918B-B502CC305724.thumb.jpeg.c5b806feb851e24a758ac11c341b45d7.jpeg


 

Roma Numismatics V/119 del 2013, ex Comery collection:

10687F46-BD18-425E-889B-3C459E7FE708.jpeg.8c4cbb97addf16e24f23664240b14529.jpeg
 

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Comprendo ed in parte condivido @numa numa
Una emissione che pur non presentando qualità estetiche eccelse, comunque ha un suo posto di rilievo, mi sento di dire, nello sviluppo delle raffigurazioni della testa di Aretusa.

Nella serie XIII del Boehringer essa presentava tratti ancora arcaicizzanti dopotutto, nella XIV aveva compiutamente valicato (forse ancora con stile non maturo) quel confine temporale ed artistico che coincideva con gli anni della caduta della tirannide Dinomenide a Siracusa e quelli immediatamente successivi. Ed alla serie XIVb appartiene il tetradrammo di apertura.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


  • 4 weeks later...

Tra pochi giorni, l' esemplare in apertura di discussone (che replico in calce ) passerà al martello del banditore .

Potrebbe valere un cenno, l' accostamento qui fatto alla operosa Paternò ?

2001.jpg

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.