VALTERI Posted August 29, 2022 Share #1 Posted August 29, 2022 (edited) Un esemplare di tetradrammo di Siracusa ( 460-450 a.C. / 17,40 g ) con al diritto quadriga con ketos all' esergo ed al rovescio particolare testa di Aretusa con delfini : classificata Boehringer 489 ( O258-R351 ) . Sarà il 18 Ottobre in vendita Kunker 376 al n. 4360 . Unisco dalla rete un esemplare di vicina tipologia con diverso rovescio, Boehringer 488 ( O258-R350 ) passato a suo tempo in CNG Triton I n. 316 . Edited August 29, 2022 by VALTERI Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted August 30, 2022 Share #2 Posted August 30, 2022 Forse sara’ la foto o l’incisione ma il volto della dea nel tetra di Kuenker appare un po’ strano 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted August 30, 2022 Share #3 Posted August 30, 2022 anche i delfini mancano di eleganza, sembrano boomerang. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archestrato Posted August 30, 2022 Share #4 Posted August 30, 2022 Potrebbero essere dovute allo slittamento del conio tali stranezze (?). Foto diverse possono evocare diverse suggestioni, allego quelle delle precedenti vendite citate dal catalogo d’asta di Künker. Künker 376/4360 del 2022: Nomos 16/45 del 2018: Roma Numismatics V/119 del 2013, ex Comery collection: 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted August 31, 2022 Share #5 Posted August 31, 2022 queste sono un'altra cosa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted August 31, 2022 Share #6 Posted August 31, 2022 A me questa emissione proprio non piace esteticamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archestrato Posted September 1, 2022 Share #7 Posted September 1, 2022 Comprendo ed in parte condivido @numa numa. Una emissione che pur non presentando qualità estetiche eccelse, comunque ha un suo posto di rilievo, mi sento di dire, nello sviluppo delle raffigurazioni della testa di Aretusa. Nella serie XIII del Boehringer essa presentava tratti ancora arcaicizzanti dopotutto, nella XIV aveva compiutamente valicato (forse ancora con stile non maturo) quel confine temporale ed artistico che coincideva con gli anni della caduta della tirannide Dinomenide a Siracusa e quelli immediatamente successivi. Ed alla serie XIVb appartiene il tetradrammo di apertura. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lipari Posted September 28, 2022 Share #8 Posted September 28, 2022 Si, in effetti la ninfa Aretusa protettrice di Paterno' ha qualcosa di strano. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VALTERI Posted October 6, 2022 Author Share #9 Posted October 6, 2022 Tra pochi giorni, l' esemplare in apertura di discussone (che replico in calce ) passerà al martello del banditore . Potrebbe valere un cenno, l' accostamento qui fatto alla operosa Paternò ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.