Jump to content
IGNORED

Tipologie bronzee per Costantino


modulo_largo

Recommended Posts

Buongiorno ragazzi, come da titolo ci sono tra voi collezionisti per Costantino? Qualcuno di voi si è cimentato a raccogliere tutte le sue tipologie bronzee? Mi piacerebbe avere una visione d insieme ..

Link to comment
Share on other sites


io posso consigliarti 

A Handbook of Late Roman Bronze Coin Types, 324 – 395, by Caza, Shawn M

gran bel volume

  • Like 2
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


5 ore fa, Poemenius dice:

io posso consigliarti 

A Handbook of Late Roman Bronze Coin Types, 324 – 395, by Caza, Shawn M

gran bel volume

 

Grazie ! 

Link to comment
Share on other sites


3 ore fa, Arka dice:

Fra i Lamonetiani annoveriamo anche collezionisti di Costantino, alcuni anche molto esperti...

Arka

Diligite iustitiam

 

Mi piacerebbe si palesasse qualcuno,  è un imperatore particolare ed  ha coniato svariate tipologie,  sarebbe ottimo avere una visione di insieme,  se non foto della propria collezione almeno delle tavole sinottiche che illustrano le diverse varianti.. 

Link to comment
Share on other sites


Trent'anni di regno e tanti avvenimenti da celebrare. Alcune zecche coniarono monete particolari legate a momenti particolari. Treviri, Roma e Costantinopoli in primis.

Arka

Diligite iustitiam

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Buonasera,

come giustamente ha già sottolineato @Arka Costantino ha regnato per decine di anni durante i quali sono avvenuti tanti eventi che sono stati sottolineati con emissioni monetali. Vi sono poi eventi “minori” ribaditi dalle varie zecche (un esempio le ADVENTVS). O ancora richiami a fatti biografici (es. varie visioni divine). O, ancora, emissioni che appartengono a simbologie e alle quali si cerca di dare qualche interpretazione convincente (es. VIRT EXERC). In considerazione di quanto esposto sopra sarà facile comprendere che la monetazione, tra varianti e varie zecche coinvolte, e che solo all’apparenza sembrerebbe piatta e monocorde in realtà è ricchissima e di non semplice e veloce esposizione.

Da parte mia trattai in passato il tema biografia + emissioni in 3 discussioni :

https://www.lamoneta.it/topic/86987-costantino-i-da-cesare-ad-augusto/

https://www.lamoneta.it/topic/86987-costantino-i-da-cesare-ad-augusto/

https://www.lamoneta.it/topic/97039-costantino-vs-massenzio/#comment-1084596

E’ anche vero che in realtà sarebbe bello chiudere l’excursus storico con un’ultima dal titolo tipo:

Costantino: la conquista del Potere

e non è detto che non decida di chiudere il cerchio (oppure che qualcuno lo voglia fare).

Se poi dovessi consigliare un sito tematico ampio non potrei fare a meno di segnalare quello di Victor Clark :

http://www.constantinethegreatcoins.com/

oppure in second’ordine

http://www.coins.calkinsc.com/constantine_gallery.html

Infine, se dovessi “evocare” qualcuno taggherei @Nikko sperando che abbia un po’ di tempo da dedicarci essendo professionalmente molto occupato.

Buona serata

Illyricum

;)

 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


È pazzesco! È impressionante la quantità di tipi per Costantino ! Complimenti per il lavoro, ho letto tutto d un fiato.. ora capisco chi decide di concentrarsi soltanto su di lui, c è materiale a sufficienza,  non fa per me, mi piace spaziare da Augusto ( anzi, per dirla tutta dalle imperatoriali ) ad Anastasio , ma tanto di cappello per chi decide di cimentarsi in una collezione di questo tipo!

Questo è un'altra sua tipologia che da sempre mi affascina:

3223542_1662031920.l.jpg

Edited by modulo_largo
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Questa moneta, in realtà, e' una postuma costantiniana. Ovvero emessa da due figli di Costantino I (da Costanzo II e Costantino II, per la precisione) in memoria del padre.

Ne abbiamo parlato di recente qui:

 

Qui una bella discussione sulle postume costantiniane:

Buona notte da Stilicho

Edited by Stilicho
correzione
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


  • 2 weeks later...
Il 1/9/2022 alle 03:06, modulo_largo dice:

Buongiorno ragazzi, come da titolo ci sono tra voi collezionisti per Costantino? Qualcuno di voi si è cimentato a raccogliere tutte le sue tipologie bronzee? Mi piacerebbe avere una visione d insieme ..

 


Presente! E scusate il ritardo… ringrazio @Illyricum65 per il tag.

Caro modulo, dopo un brevissima parentesi di monete moderne, è ormai un quindicennio che mi sono dedicato esclusivamente alla monetazione di Costantino I… restando sempre più affascinato dal personaggio (l’ultimo grande imperatore romano? Per me, si) e da una monetazione che non ho dubbi nel definire sconfinata, con decine di tipi di rovescio (alcune note in un solo, unico, esemplare), una quindicina di zecche emittenti (ciascuna delle quali con caratteristiche peculiari… non so se hai visto il quiz “indovina la zecca dal ritratto”) e ultimo, ma non ultimi, una gran quantità di varianti di ritratto (e non considero le varianti di leggenda…).

Come puoi intuire ci sono abbastanza monete per una vita (forse due..) di collezionista e ti parlo solo della monetazione bronzea. 

Nel blog di Victor Clarke ci sono alcune pagine chiamate “assorted reverse types” in cui fa un elenco parziale, con galleria di immagini, sufficientemente rappresentativo della vastità delle emissioni.

Mancano molte tipologie rare, ma penso che la mole di materiale sia tale che vada assimilata con calma… per questo sono a tua disposizione anche via messaggio privato.

Il mio obiettivo di inizio collezione era di raccogliere un esemplare per tipo di rovescio per ogni zecca, poi sono stato travolto… e ultimamente mi sto dedicando soprattutto ai busti. 

Vi lascio, per ora, con una chicca della zecca di Lione… 

84FB404A-DC2B-4BBC-A6AD-9538A73F294A.thumb.jpeg.52340dbe42d591c743446e6ef6702780.jpeg

Edited by Nikko
  • Like 3
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter
Il 14/9/2022 alle 00:25, Nikko dice:

una chicca della zecca di Lione

Ciao, dimmi qualcosa in più, mi hai incuriosito.

Buona serata da Stilicho

Link to comment
Share on other sites


  • 2 weeks later...
Supporter
Il 1/9/2022 alle 03:06, modulo_largo dice:

Buongiorno ragazzi, come da titolo ci sono tra voi collezionisti per Costantino? Qualcuno di voi si è cimentato a raccogliere tutte le sue tipologie bronzee? Mi piacerebbe avere una visione d insieme ..

 

Ciao @modulo_largo Il mio "socio" ed io collezioniamo solo commemorative VRBS ROMA (Lupa e gemelli) e sicuramente non ci basterà l'intera vita per raccoglierle tutte: solo di questa tipologia di monete esiste una quantità enorme di varianti estremamente interessanti. Per darti un'idea al termine della pagina di cui lascio il link esiste un elenco parziale in formato excel di buona parte delle varianti conosciute (ma ne conosco molte altre).
https://www.wildwinds.com/coins/ric/city_commemoratives/t.html

Link to comment
Share on other sites


2 ore fa, Vel Saties dice:

Ciao @modulo_largo Il mio "socio" ed io collezioniamo solo commemorative VRBS ROMA (Lupa e gemelli) e sicuramente non ci basterà l'intera vita per raccoglierle tutte: solo di questa tipologia di monete esiste una quantità enorme di varianti estremamente interessanti. Per darti un'idea al termine della pagina di cui lascio il link esiste un elenco parziale in formato excel di buona parte delle varianti conosciute (ma ne conosco molte altre).
https://www.wildwinds.com/coins/ric/city_commemoratives/t.html

 

Si, ma si possono ricondurre tutte in una medesima tipologia..

Link to comment
Share on other sites


Supporter
16 ore fa, modulo_largo dice:

Si, ma si possono ricondurre tutte in una medesima tipologia..

 

Si, esatto. un solo tipo con decine e decine di varianti. Era per dire: che immensità di monete ha fatto coniare considerando tutti i numerosissimi tipo.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


38 minuti fa, Vel Saties dice:

Si, esatto. un solo tipo con decine e decine di varianti. Era per dire: che immensità di monete ha fatto coniare considerando tutti i numerosissimi tipo.

 

Si si, infatti.. però secondo me sarebbe già molto interessante riuscire a raccogliere tutte le tipologie,  senza tenere conto delle varianti, zecche, ecc..

Link to comment
Share on other sites


Supporter

NOn posso darti torto anche se noi abbiamo scelto una strada di collezione differente proprio affascinati dal tipo della lupa allattante i gemelli.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


4 ore fa, Vel Saties dice:

NOn posso darti torto anche se noi abbiamo scelto una strada di collezione differente proprio affascinati dal tipo della lupa allattante i gemelli.

 

Ottima collezione anch essa, complimenti..

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.